Denuncia di nascita
Aggiornato al: 14/08/2018
La dichiarazione di nascita di un figlio deve essere fatta:
- entro 10 giorni dalla nascita nel Comune di residenza della madre, o su richiesta specifica e concordata tra i due genitori, nel Comune di residenza del padre;
oppure
- entro 10 giorni nel Comune di nascita del bambino: il genitore
deve presentarsi all'ufficio nascite del Comune dove è avvenuto il parto con un documento di identità valido e l'attestazione di nascita, rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito il parto;
oppure
- entro 3 giorni alla direzione sanitaria del centro di nascita: il genitore deve presentarsi alla direzione sanitaria del centro dove è avvenuta la nascita (ospedale, casa di cura) con un documento di identità valido e con l'attestazione di nascita. L'atto viene, poi, inviato dalla direzione sanitaria al Comune dove è avvenuta la nascita, oppure al Comune di residenza dei genitori o al Comune di residenza indicato dal genitore, quando questi abbiano residenza in comuni diversi.
Per i figli nati nel matrimonio la denuncia di nascita può essere fatta dal padre o dalla madre indistintamente.
Per i figli nati al di fuori del matrimonio la denuncia deve avvenire con la presenza dei due genitori, nel caso entrambi intendano riconoscere il figlio, o con la presenza del solo genitore che intenda effettuare il riconoscimento.
L'iscrizione anagrafica del figlio viene sempre registrata presso il Comune di residenza della madre.
I cittadini stranieri che non sanno scrivere/leggere in italiano devono essere accompagnati da un interprete maggiorenne, munito di documento di identità valido.
Come fare
La documentazione da produrre è la seguente:
- attestazione di nascita rilasciata dalle autorità sanitarie;
- documento di identità valido (i cittadini stranieri devono produrre il passaporto valido).
Doppio cognome
Per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 286 dell'8 novembre/21 dicembre 2016, i genitori, se d'accordo, possono attribuire ai figli, cittadini italiani, il cognome materno in aggiunta a quello paterno. Nel caso in cui il cognome sia composto da più elementi, si attribuirà l'intero cognome e non solo un elemento (ad esempio se il padre si chiama Degli Innocenti e la madre De Rossi, il figlio potrà chiamarsi Degli In nocenti De Rossi).
L'attribuzione del doppio cognome è possibile solo se vi sia l'accordo di entrambi i genitori.
La scelta del doppio cognome può essere fatta dai genitori coniugati e non, quando il riconoscimento avvenga congiuntamente da parte di entrambi.
Nel caso in cui non ci si accordo, verrà attribuito il solo cognome paterno.
Dove e quando
Ufficio Nascite
Palazzo degli Uffici
Indirizzo: piazza Biade 26
Telefono: 0444221441
Fax: 0444221422
Email: uffstatocivile@comune.vicenza.it
PEC: vicenza@cert.comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
Per accedere allo sportello i cittadini devono munirsi di ticket numerico progressivo ritirabile al display eliminacode presente nella sala d'attesa per il pubblico, fino all'esaurimento degli accessi disponibili.
I cittadini che hanno effettuato la prenotazione online di un servizio non devono, invece, munirsi di ticket perché accedono allo sportello con il numero di prenotazione.
- lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30, accesso senza prenotazione
- martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18, solo su appuntamento da prenotare online
- mercoledì dalle 10 alle 14, solo su appuntamento da prenotare online
Sito web: Collegamento alle pagine del settore Anagrafe, stato civile ed elettorale
Modulistica e documenti
- Scelta del cognome del figlio (Formato: PDF)