Città di Vicenza

URP

Voto cittadini comunitari per elezioni comunali

Aggiornato al: 27/03/2023

I cittadini, appartenenti ad uno Stato dell’Unione Europea, non italiani possono esercitare il diritto di voto per l'elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale del Comune di residenza e possono essere, essi stessi, candidati alla carica di consigliere comunale.

Per votare alle elezioni del sindaco e del consiglio comunale di domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023  è necessario presentare domanda entro il termine tassativo di martedì 4 aprile 2023 (quarantesimo giorno antecedente la data delle elezioni), se in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere maggiorenni
  • risiedere a Vicenza
  • godere del diritto di voto, sia in Italia che nello Stato di origine.

Come fare

Il cittadino non italiano appartenente ad uno Stato dell’Unione Europea che desidera esercitare il diritto di voto per le elezioni del sindaco e del consiglio comunale di domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023  deve presentare, entro il termine tassativo di martedì 4 aprile 2023, domanda di iscrizione alle apposite "liste elettorali aggiunte" tenute presso l’ufficio Elettorale del Comune di residenza, previa esibizione di un documento di identità. Oltre il termine sopraindicato, le istanze non potranno essere accolte, pertanto, i cittadini interessati non potranno partecipare alle elezioni in argomento.

La domanda compilata, sottoscritta e corredata da fotocopia del documento d’identità, può essere presentatata in uno dei seguenti modi:

  • di persona direttamente all'ufficio Elettorale in piazza Biade 26, Vicenza;
  • tramite posta raccomandata da inviare a: ufficio Elettorale del Comune di Vicenza, piazza delle Biade 26 – 36100 Vicenza;
  • tramite scansione in formato Pdf da spedire all'indirizzo email:  uffelettorale@comune.vicenza.it
    o alal PEC: vicenza@cert.comune.vicenza.it

L’ufficio Elettorale, verificati i requisiti di ammissibilità, procederà all’iscrizione del cittadino richiedente nelle apposite "liste elettorali aggiunte". Il neo iscritto riceverà  la tessera elettorale, tramite spedizione postale direttamente al domicilio nella tessera sono indicati numero e indirizzo del seggio elettorale dove recarsi per l’espressione del voto.
L’iscrizione nella lista aggiunta permane fino ad espressa richiesta di cancellazione o fino a cancellazione d'ufficio nei casi previsti.

Al momento del voto è necessario esibire, al presidente del seggio, la tessera elettorale e un proprio documento di riconoscimento (carta d'identità, patente, passaporto, ecc.).

Normativa

  • Decreto legislativo n. 197, art. 1, del 12 aprile 1996 che attua la direttiva 94/80/CE "Diritto di voto e di eleggibilità per le elezioni comunali da parte dei cittadini UE che risiedano in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza".
  • Legge n. 483 del 3 agosto 1994 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 1994, n. 408, recante disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo".

Dove e quando

Ufficio Elettorale

Palazzo degli Uffici

Indirizzo: piazza Biade 26 (Primo piano)

Telefono: 0444221430 dalle ore 11.30 alle ore 13

Email: uffelettorale@comune.vicenza.it

PEC: vicenza@cert.comune.vicenza.it

Orario di apertura al pubblico:

Accesso libero o su prenotazione.

  • lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle 8.30 alle 12.30
  • mercoledì: dalle 10 alle 14
  • martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18

Prenota un appuntamento

Modulistica e documenti