Certificati anagrafici
Aggiornato al: 31/01/2023
Il rilascio dei certificati tramite il portale anpr è consentita solamente nei casi in cui l’uso che ne farà il cittadino prevede l’esenzione da bollo. Se l’uso che si farà del certificato non permette l’esenzione, il certificato dovrà essere richiesto presso gli sportelli comunali previo appuntamento.
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio
- di Cittadinanza
- di Esistenza in vita
- di Residenza
- di Residenza AIRE
- di Stato civile
- di Stato di famiglia
- di Stato di famiglia e di stato civile
- di Residenza in convivenza
- di Stato di famiglia AIRE
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- di Stato libero
- Anagrafico di unione civile
- di Contratto di convivenza
L'ufficio Anagrafe provvede comunque al rilascio dei seguenti certificati: esistenza in vita, residenza, risultanza di nascita, stato di famiglia, stato libero (solo per i cittadini italiani), vedovanza (solo per i cittadini italiani), cittadinanza (solo per i cittadini italiani), legalizzazione di foto, certificati contestuali, certificato storico di residenza, certificato storico di famiglia, certificati Aire (Anagrafe italiani residenti all'estero). I certificati possono essere richiesti solo in riferimento a persone residenti nel Comune (o che lo sono state nel caso di storici e originari).
Come fare
Il rilascio dei certificati anagrafici è consentito per le sole certificazioni che devono essere presentate a soggetti privati (ai sensi della legge 183/2011) ed avviene su richiesta dell'interessato, di un suo familiare o di chiunque ne abbia necessità. Le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi devono accettare le autocertificazioni, che hanno lo stesso valore dei certificati (art. 46 Dpr 445/2000).
per l'autentica di foto non è possibile effettuare la delega a terzi, in quanto il cittadino deve essere identificato personalmente dal pubblico ufficiale.
I certificati anagrafici hanno una validità di sei mesi dalla data del rilascio.
I certificati vengono emessi per legge con marca da bollo da 16 euro, ad eccezione dei casi per i quali è prevista dalla Legge una specifica esenzione.
Oltre a quanto sopra, per i certificati storici è previsto anche il pagamento di euro 5,00 contanti per ogni nominativo presente nella certificazione e euro 2,50 contanti per ogni nominativo se il certificato è esente da imposta di bollo.
I certificati possono essere richiesti
- da Portale ANPR https://www.anagrafenazionale.interno.it/
- per posta
- inviare la richiesta, debitamente sottoscritta, con l'elenco dei certificati che si desidera ricevere a casa per posta;
- allegare la copia fotostatica di un documento d'identità del sottoscrittore;
- allegare anche una busta con affrancatura postale pari a 2,15 euro per la spedizione dei certificati
e con l'indicazione dell'indirizzo; - se il certificato è soggetto ad imposta di bollo, allegare la marca da bollo da 16 euro, per i certificati storici la marca da bollo da 16 euro + 5,00 euro contanti per ogni nominativo presente nella certificazione; la norma che consente il rilascio in esenzione; per i certificati storici, è necessario, invece, allegare la somma di 2,50 euro contanti per ogni nominativo presente nella certificazione.
- di persona (vedere il paragrafo "Dove e quando")
- SERVIZI ANAGRAFICI A DOMICILIO
Il cittadino impossibilitato a recarsi personalmente presso gli sportelli dell’ufficio anagrafe per il rilascio della carta di identità elettronica, per autenticare la firma o rendere dichiarazione di essere impossibilitato a firmare, può richiedere il servizio, fornito dagli agenti della Polizia Locale, presso il proprio domicilio, solamente se l’impossibilità a muoversi è documentata da certificato medico o altro documento rilasciato da ente pubblico (invalidità o altro).
La richiesta di tale servizio può essere presentata per mail all’indirizzo uffanagrafe@comune.vicenza.it
- per Autocertificazione, atto notorietà e autenticazione cliccare qui
- per Trasferimento proprietà veicoli cliccare qui
Dove e quando
Ufficio Anagrafe
Palazzo degli Uffici
Indirizzo: piazza Biade 26 (piano terra)
Telefono: centralino anagrafico 0444221409 e 0444221411 (attivi da lunedì a venerdì dalle 11.30 alle 13)
Email: uffanagrafe@comune.vicenza.it
PEC: vicenza@cert.comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
L’accesso agli sportelli è esclusivamente con appuntamento prenotato online.
Il giorno dell'appuntamento si accede allo sportello direttamente con il numero di prenotazione ricevuto via email.
L'ufficio riceve gli utenti con prenotazione:
- lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30
- mercoledì dalle 10 alle 14
- martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Ufficio Anagrafe decentrata presso sede circoscrizione 3
Villa Tacchi (zona San Pio X)
Indirizzo: viale della Pace 89
Telefono: 0444222735 (da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12.30, martedì e giovedì anche dalle 16.30 alle 18 )
Orario di apertura al pubblico:
L’accesso agli sportelli è esclusivamente con appuntamento prenotato online.
Il giorno dell'appuntamento si accede allo sportello direttamente con il numero di prenotazione ricevuto via email.
L'ufficio riceve gli utenti con prenotazione:
- da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30
- martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18 (per certificati anagrafici solo giovedì dalle 16 alle 18)
Modulistica e documenti
- Modello per richiesta certificazioni anagrafiche (Formato: PDF)
- Richiesta di certificazione pregressa (Formato: PDF)
- Lettera di invito per Ambasciate e Consolati Italiani (Formato: PDF)