IL PNRR CAMBIA LA CITTA'

Scopri tutti i progetti del Comune di Vicenza finanziati nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con i fondi europei NextGenerationEU

Questo argomento è gestito da:

Attuazione del PNRR

ll Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) Italia Domani, predisposto dal Governo italiano e approvato dal Consiglio della Unione europea il 13 luglio 2021 con successive modifiche, si inserisce nel programma europeo Next Generation EU: un pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea con gli Stati membri in risposta alla crisi pandemica.

Il Pnrr prevede investimenti pari a 194,4 miliardi di euro finanziati dal Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Rrf) dell'Unione europea e si sviluppa in sette missioni coerenti con i sei pilastri del programma europeo: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura (M1), Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2), Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3), Istruzione e ricerca (M4), Inclusione e coesione (M5) e Salute (M6), a cui si aggiunge il nuovo capitolo dedicato a REPowerEU.

La Città di Vicenza partecipa all'attuazione del Pnrr con la realizzazione di 62 progetti e di  un progetto finanziato nell’ambito del Piano nazionale complementare (Pnc), per un importo totale di circa 50 milioni di euro a valere sul finanziamento europeo e su fondi nazionali a cui si aggiungono oltre 3 milioni di cofinanziamento con risorse proprie del Comune (dato aggiornato al 30/06/2025).

L’amministrazione ha raccolto la sfida del Pnrr come opportunità di trasformazione e sviluppo della città con particolare riferimento agli ambiti della digitalizzazione e innovazione, mobilità sostenibile, inclusione sociale e rigenerazione urbana, asili nido e sport.

Per effetto delle disposizioni del decreto-legge n. 19/2024, 20 progetti relativi agli interventi di efficientamento energetico delle scuole e di messa in sicurezza delle infrastrutture stradali (ex misura M2C4I2.2.), del valore complessivo di 4.960.000 euro sono fuoriusciti dall’ambito del Pnrr e tornano ad essere finanziati da risorse nazionali. Dei 20 progetti, 18 sono conclusi e rendicontati (dato aggiornato al 30/06/2025)

Per gestire al meglio la governance degli interventi finanziati nell’ambito del piano, l’amministrazione comunale (deliberazione della giunta comunale n. 198 del 6 ottobre 2022) ha istituito una cabina di regia con il compito di coordinare i servizi comunali impegnati nell’attuazione dei progetti e garantire il raggiungimento dei target previsti.

Di seguito le schede progettuali suddivise per misura.

Scopri di più sul PNRR
Attuazione del PNRR

Progetti finanziati dal PNRR

Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo (M1)

Rivoluzione verde e Transizione ecologica (M2)

Inclusione e Coesione (M5)

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito