Area industriale - realizzazione dei percorsi ciclabili

M5C2I2.1 - Inclusione e coesione. Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore - Rigenerazione urbana e housing sociale CUP B37H21002800001

Data di pubblicazione:

11/07/2025

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione e scopo

L’intervento riguarda la rigenerazione urbana di un tratto di via della Scienza compreso di tra via del Commercio e via della Ceramica

Dettagli

Sono state realizzate una pista ciclabile e nuove aiuole piantumate quali assi verdi finalizzati al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto ambientale, nonché la mitigazione aree di calore.L’intervento ha previsto anche la sistemazione straordinaria delle banchine stradali e la sistemazione dei due incroci stradali che limitano l’area di intervento (incrocio via della Ceramica e incrocio via del Commercio).Gli obbiettivi dell'opera sono:

  • la salvaguardia di pedoni e ciclisti, evitando promiscuità con tratti di strada aperti al traffico veicolare, e la promozione della mobilità lenta, attraverso la realizzazione di un percorso ciclabile adeguatamente protetto a sud, a fianco del confine con le Acciaierie Valbruna. Tale percorso si pone in continuità con il tratto esistente a Ovest dell’ambito dell’intervento e ne costituisce il naturale prolungamento verso Est;
  • la sistemazione della banchina Sud di via della Scienza, che risultava parzialmente non asfaltata e parzialmente adibita a parcheggio con l’inserimento di una aiuola verde e della nuova pista ciclopedonale;
  • la sistemazione della banchina Nord di via della Scienza, che risultava asfaltata, ma deregolamentata e usata come spazio di manovra e parcheggio con la realizzazione di una nuova contro strada a senso unico e nuovi parcheggi regolamentati con adeguata segnaletica separata dalla viabilità principale con una nuova aiuola;
  • la sistemazione della fermata del trasporto pubblico locale a servizio dell'area industriale e commerciale;
  • la realizzazione delle succitate nuove aree verdi con funzione di mitigazione ambientale e piantumazione di nuove essenze vegetali.

La superficie complessiva rigenerata dall'intervento risulta pari a mq 10.080,00.

Missione

Missione 5 - Inclusione e Coesione

Importo finanziato

€ 950.000,00

Finanziato dall'Unione Europea

Avanzamento del progetto

Lavori conclusi in fase di rendicontazione.

In corso

Ulteriori informazioni

Codice unico progetto (CUP)

B37H21002800001

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito