Scuola dell'infanzia "L. Azzalin Pirazzo"
Aggiornato al: 29/12/2022

Contatti
Via A.Girotto 10
Tel. 0444/222431
Email: materne@comune.vicenza.it
CODICE MECCANOGRAFICO VI1A18800T
Organizzazione didattica
La scuola dell’infanzia "L.A.Pirazzo" è una delle diciassette scuole del Comune di Vicenza, facente parte di un unico circolo didattico organizzato e gestito dall'ufficio coordinamento 0-6 dell’assessorato all'Istruzione. Per quanto riguarda l'aspetto organizzativo-didattico, la scuola è seguita da un responsabile del servizio.
La scuola si presenta
La scuola riconosce alla famiglia il primato educativo dei propri figli e con lo spirito di servizio integra l’azione della famiglia chiedendo ai genitori collaborazione in un clima di dialogo, confronto, di aiuto nel rispetto delle competenze di ciascuno.
La Scuola dell’infanzia, oltre ad essere luogo di apprendimento, è luogo di educazione, di vita, ovvero di relazioni. E’ luogo-ambiente in cui l’apprendimento si attua attraverso e tramite un contesto di buone relazioni, di sana socialità.
Il progetto educativo didattico che la scuola predispone, considera ogni singolo bambino protagonista della propria crescita, portatore di vissuti ed esperienze, soggetto a cui sono rivolti interventi finalizzati al pieno sviluppo delle sue caratteristiche, doti e talenti.
Personale
-
Docenti a tempo pieno: 2 (in presenza di bambini con disabilità è prevista l’assegnazione dell’insegnante di sostegno e/o operatore socio-sanitario)
-
Collaboratori scolastici a tempo pieno: 1 - a part-time: 1
Capienza
Numero sezioni: 1
Numero massimo bambini: 25 (in presenza di bambini con disabilità il numero di bambini all'interno delle sezioni può essere ridotto)
Orario di funzionamento
Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16.00 per tutti i bambini
È prevista l‘uscita intermedia alle 13.00 dopo il pranzo
Assicurazione
I bambini frequentanti, durante l’orario scolastico sono coperti da polizza assicurativa a carico dell’amministrazione comunale
Spazi interni ed esterni della scuola
-
Aule
-
Salone per attività polifunzionali
-
Spazio biblioteca
-
Angoli laboratoriali
-
Sala da pranzo
-
Spazio del riposo
-
Servizi igienici
-
Giardino/terrazzo
Progetti e laboratori
-
Linguaggi espressivi: Kamishibai-Il teatrino del storie
-
Ecologia-ambiente-natura: Semi'nsegni...anno scolastico 2022/2023 - Visita didattica azienda agricola - Visita Oasi degli Stagni
-
Salute e benessere: Un piccolo aiuto per un grande soccorso - Ascolta il tuo corpo
-
Progetto nuoto
-
Progetto di promozione ed educazione alla salute: "Sorridi"
-
Attivita didattiche e laboratori outdoor
-
Educazione motoria
-
Progetto di animazione musicale
-
Laboratorio logico-matematico
-
Laboratorio fonologico-linguistico
-
Laboratorio creativo-manipolativo
-
Continuità nido/primaria
Cenni storici
Nel 1967 la parrocchia di Ospedaletto nella figura del parroco Don Giulio ha offerto al comune di Vicenza il terreno per poter costruire una scuola materna e cosi’ soddisfare le esigenze delle famiglie ivi residenti. L’educazione dei bambini venne affidata alle suore “Dimesse”. che nel 1968 iniziano la loro attività.
Nel 1981 i signori Azzalin offrono un sostanzioso lascito che servira’ per l’ampliamento della scuola stessa.
Essendo una scuola di periferia, il quartiere riunisce famiglie che abitano vicino alla chiesa parrocchiale, ma residenti nel comune di Bolzano Vicentino. Per questo motivo è stata stipulata una convenzione tra i due comuni con una positiva ricaduta nella comunità locale. Dall'a.s. 2014/2015 la scuola accoglie una sezione.