Scuola dell'infanzia "Antonio Dal Sasso"
Aggiornato al: 05/11/2020

Contatti
via A.F.Ozanam 24
Tel. 0444/222419, fax 0444/571757
Email: materne@comune.vicenza.it
Organizzazione didattica
La scuola dell’infanzia "A.Dal Sasso" è una delle diciassette scuole del Comune di Vicenza, facente parte di un unico circolo organizzato e gestito dalla direzione didattica del settore servizi scolastici ed educativi dell’assessorato alla formazione. Per quanto riguarda l'aspetto organizzativo-didattico, la scuola è seguita dal dirigente scolastico, dalla coordinatrice pedagogico-didattica e dall'ufficio direzione didattica.
La scuola si presenta
La partecipazione ed il ruolo di primo piano della scuola dell'infanzia nel territorio, si sviluppa a partire dalla centralità dei bambini, dai loro bisogni e dalla loro esperienza. La scuola dell'infanzia, infatti, porta sul territorio una progettualità educativa internazionale (Traguardi europei), nazionale (Indicazioni Nazionali) e locale (Progetti d’Istituto). Tale progettualità parte dai bambini, coinvolge gli adulti e si confronta con il territorio perché la scuola dell'infanzia è portatrice di valori civili e sociali. Nella scuola si organizzano diverse attività laboratoriali per permettere ai bambini, attraverso il fare e l'agire, di sviluppare la creatività e la capacità di pensiero critico, creativo e valoriale. Inoltre, la scuola si propone come comunità educante dove regole e negoziazione, diventano la dimensione educativa ottimale per lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e le basi della cittadinanza attiva.
Personale
- Docenti a tempo pieno: 6 (in presenza di bambini disabili, è prevista l’assegnazione dell’insegnante di sostegno e/o l’educatore della provincia e/o operatore socio-sanitario)
- Collaboratori scolastici: a tempo pieno 2 a part-time 1
Capienza
Numero sezioni: 3
Numero massimo bambini: 75
Orario di funzionamento
Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16.00 per tutti i bambini.
È prevista su richiesta l‘uscita anticipata alle 13 dopo il pranzo.
Assicurazione
I bambini frequentanti, durante l’orario scolastico sono coperti da polizza assicurativa a carico dell’amministrazione comunale.
Spazi interni ed esterni della scuola
-
Ingresso
-
Salone
-
Spogliatoio bambini
-
Aule
-
Biblioteca
-
Spazio laboratori
-
Sala da pranzo
-
Salone psicomotricità
-
Dormitorio
-
Servizi igienici
-
Giardino/terrazza
-
Ufficio direzione
-
Cucina
Progetti anno in corso
-
Accoglienza
-
Insegnamento Religione Cattolica
-
Attività alternative per i bambini che non aderiscono alla Religione Cattolica
-
Progetto S.O.G.N.I.: Scuola Oggi Genitori Nuovi Interpreti
-
Bambini a teatro
-
Scuola ed educazione motoria
-
Feste a scuola
-
Continuità nido/primaria
-
Biblioteca
-
Acqua amica
-
Solidarietà
-
Farmaci a scuola
-
Affy fiuta pericolo
-
Progetto Sorridi
-
Educazione stradale
-
Bee-Bot: le api robot in gioco per il Pianeta
-
Poliziotti di quartiere
-
Opere collettive di pittura
-
Click fa Clack
Laboratori e attività laboratoriali organizzati nella scuola:
-
Psicomotorio
-
Biblioteca
-
Musicale - Animazione
-
Laboratorio creativo-manipolativo
-
Logico-matematica
-
Fonologico
-
Gioco simbolico e travestimento
Cenni storici
La scuola dell’infanzia A. Dal Sasso è situata in una zona ai confini con il centro storico di Vicenza sviluppatasi a partire dal 1960. Il quartiere è caratterizzato da varie costruzioni che variano da edilizia popolare a villette uni o bi-familiari. Negli ultimi anni, c’è stato un incremento edilizio con la creazione di nuove zone residenziali. Da un’analisi sulle tipologie familiari che fanno parte dell’ utenza, possiamo affermare che la popolazione è composta prevalentemente da nuclei ristretti, la cui provenienza ed estrazione sociale risultano varie e multietniche. E’ un quartiere che ha una propria vita e che cerca forme di aggregazione sociali e culturali promosse dalla parrocchia e dalla circoscrizione, rivolte soprattutto alle famiglie ed ai bambini. Negli anni la scuola è stata interessata da numerosi interventi di manutenzione e adeguamento delle normative riguardanti la sicurezza.