Scuola dell'infanzia "S.Lazzaro"
Aggiornato al: 05/11/2020

Contatti
via Corelli 4
Tel. 0444/563715
Email: materne@comune.vicenza.it
Organizzazione didattica
La scuola dell’infanzia "S.Lazzaro" è una delle diciassette scuole del Comune di Vicenza, facente parte di un unico circolo organizzato e gestito dalla direzione didattica del settore servizi scolastici ed educativi dell’assessorato alla formazione. Per quanto riguarda l'aspetto organizzativo-didattico, la scuola è seguita dal dirigente scolastico, dalla coordinatrice pedagogico-didattica e dall'ufficio direzione didattica.
La scuola si presenta
La scuola dell'infanzia "S.Lazzaro", si presenta come nuova ed innovativa realtà 0/6. Il decreto legislativo n° 65 del 2017 sul sistema integrato di educazione e di istruzione, promuove la continuità del percorso educativo e didattico, sottolineando l'importanza di un continum tra nido e infanzia per favorire e valorizzare al meglio lo sviluppo olistico del bambino. Le scelte educative e didattiche che caratterizzano questa realtà, mirano a realizzare ciò che gli Orientamenti Nazionali per i servizi educativi all'infanzia mettono in luce, ed in particolare asssicurare il benessere dei bambini e la partecipazione delle famiglie.
Personale
- Docenti a tempo pieno: 2 (in presenza di bambini disabili, è prevista l’assegnazione dell’insegnante di sostegno e/o l’educatore della provincia e/o operatore socio-sanitario)
- Collaboratori scolastici: a tempo pieno 1 a part-time 1
Capienza
Numero sezioni: 1
Numero massimo bambini: 25
Orario di funzionamento
Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16.00 per tutti i bambini.
È prevista su richiesta l‘uscita anticipata alle 13 dopo il pranzo.
Assicurazione
I bambini frequentanti, durante l’orario scolastico sono coperti da polizza assicurativa a carico dell’amministrazione comunale.
Spazi interni ed esterni della scuola
-
Ingresso
-
Spogliatoio bambini
-
Aula
-
Biblioteca
-
Spazio laboratori
-
Sala da pranzo
-
Salone psicomotricità
-
Dormitorio
-
Servizi igienici
-
Giardino/porticato
-
Ufficio direzione
-
Cucina
Progetti anno scolastico 2018/2019
-
Accoglienza
-
Insegnamento Religione Cattolica
-
Attività alternative per i bambini che non aderiscono alla Religione Cattolica
-
Progetto S.O.G.N.I.: Scuola Oggi Genitori Nuovi Interpreti
-
Bambini a teatro
-
Scuola ed educazione motoria
-
Feste a scuola
-
Continuità nido/primaria
-
Biblioteca
-
Solidarietà
-
Affy fiuta pericolo
Laboratori e attività laboratoriali :
-
Psicomotorio
-
Biblioteca
-
Musicale - Animazione
-
Laboratorio creativo-manipolativo
-
Logico-matematica
-
Fonologico
-
Gioco simbolico e travestimento
Cenni storici
La struttura che accoglie la sezione di scuola dell'infanzia, nasce come asilo nido nel 1977 per effetto dell’applicazione della legge 1044 del 1971. Essa nasce contemporaneamente ad altre due strutture ubicate una nel quartiere dei Ferrovieri e l’altra in quello di San Francesco; tutti e tre saranno definite per il loro aspetto strutturale “nidi gemelli”. Nel tempo, gli spazi sono stati riarticolati e rimodulati per diventare sempre più “ambienti educativi”; questa realtà inoltre, si è fatta promotrice sul territorio di sperimentazioni a cui oggi più che mai è riconosciuto valore pedagogico. Oltre ai bambini di asilo nido, da Settembre 2018, questo stabile accoglierà 25 bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, dando vita alla prima realtà 0/6 a Vicenza.