Farmacie e parafarmacie
Aggiornato al: 15/09/2023

Farmacie
In applicazione dell'art. 11, comma 3, D.L. n. 1/2012, convertito con modificazioni della L. n. 27/2012 e s.m.i., la giunta regionale con deliberazione n. 2199 del 6 novembre 2012 ha approvato il bando di concorso pubblico regionale straordinario per soli titoli per l'assegnazione delle sedi farmaceutiche di nuova istituzione e delle sedi vacanti disponibili per il privato esercizio nella regione del Veneto.
Le operazioni concorsuali sono in fase di espletamento.
Per informazioni:
- Concessione per l'apertura e l'esercizio di farmacie
(link: http://www.regione.veneto.it/web/tributi-regionali/concessioneperlaperturaeleserciziodifarmacie) - Concorso pubblico straordinario per sedi farmaceutiche
(link: http://www.regione.veneto.it/web/sanita/concorso-pubblico-straordinario-per-sedi-farmaceutiche)
Parafarmacie
La parafarmacia può essere aperta all'interno di un esercizio commerciale di vendita al minuto ed è necessario presentare al Comune:
- la "Comunicazione di apertura esercizio commerciale" di cui all'art. 5 del D.L. 223/2006 convertito con modificazioni della L. 248/2006 e s.m.i.;
- la SCIA (segnalazione certificata inizio d'attività) per esercizi di vicinato.
Gli esercizi commerciali di cui all'art. 5, comma 1, del D.L. 223/2006, convertito con modificazioni dalla L. 248/2006 e s.m.i., e come individuati dalla L.R. 50/2010 in materia di commercio, possono esercitare l'attività di vendita al pubblico di:
- medicinali ad uso umano non soggetti a prescrizione medica (medicinali da banco o di automedicazione) di cui all'art. 9-bis D.L. 247/2001, convertita con modificazioni dalla L. 405/2001 (medicinali da banco o automedicazione OTC);
- medicinali non soggetti a prescrizione medica appartenenti alla classe prevista dall'art. 8, comma 10, lettera c), L. 537/1993 (SOP);
- medicinali omeopatici non soggetti a prescrizione medica;
- medicinali veterinari di cui all'art. 90, D.Lgs. n. 193/2006 (SOP);
- medicinali veterinari dietro presentazione di ricetta medica ai sensi dell'art. 70 del D.Lgs. 193/2006, come modificato dall'art. 4, comma 11, del D.L. 1/2012, convertito con modificazioni dalla L. 27/2012, ad esclusione dei medicinali richiamati all'art. 45 D.P.R. 209/1990 e s.m.i. medicinali omeopatici non soggetti a prescrizione medica;
- allestimento e vendita di preparazioni galeniche officinali che non prevedono la presentazione di ricetta medica.
La vendita è consentita durante l’orario di apertura dell’esercizio commerciale e deve essere effettuata nell’ambito di un apposito reparto (se all’interno di media o grande struttura di vendita).
È necessaria la presenza e l’assistenza personale e diretta al cliente di uno o più farmacisti abilitati all’esercizio della professione ed iscritti al relativo ordine. La presenza del farmacista deve essere garantita per tutto l'orario di apertura dell'esercizio commerciale.
Il responsabile della comunicazione designato, che dovrà essere indicato nella comunicazione di cui sopra, dovrà registrarsi nell'area riservata del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) in modo da ottenere l'identificativo univoco (link:
https://nsis.sanita.it/NACC/accountprovisioningnsis/)
Tutte le pratiche devono essere presentate esclusivamente con modalità telematica al SUAP del Comune attraverso la piattaforma informatica www.impresainungiorno.gov.it.
Non si accettano più pratiche in forma cartacea.
Modulistica
La modulistica si trova sul portale www.impresainungiorno.gov.it ed è compilabile online.
Normativa
- D.Lgs. n. 114/1998 "Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'art. 4, comma 4, della legge 15.03.1997, n. 59
- D.Lgs. n. 193/2006 "Attuazione della direttiva 2004/28/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano nonchè della direttiva 2003/94/CE"
- Legge 4/8/06 n. 248 di conversione in legge D.L. 4/7/06 n. 223 (Decreto Bersani)
- D.Lgs. n. 274/2007
- D.L. n. 201/2011 con particolare riferimento all'art. 32, comma 1, convertito con modificazioni dalla legge n. 214/2011
- L.R.V. n. 78/1980
- L.R.V. n. 50/2012
- Decreti del Ministero della Salute del 9.03.2012; 18.04.2012 e s.m.i.; 19.10.2012; 08.11.2012
- Deliberazione della G.R.V. n. 1482/2013 e Allegati A1 e A
Dove e quando
Regione Veneto, Direzione piani e programmi socio sanitari
Palazzo Molin
Indirizzo: S. Polo 2513, 30125 Venezia
Telefono: 0412793441-3500
Fax: 0412793599
Email: progsanitaria@regione.veneto.it
Sito web: Regione Veneto
Progetto della tracciabilità del farmaco
Ministero della Salute
Indirizzo: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 - Roma
Email: traccia.farmaco@sanita.it
Sito web: Ministero della salute
Servizio farmaceutico territoriale
Azienda ULSS 8 Berica - complesso di San Felice
Indirizzo: Corso SS. Felice e Fortunato 229
Telefono: 0444753066 e 0444753067
Sito web: AUlss 8 Berica
Ufficio Commercio fisso
Palazzo degli Uffici
Indirizzo: piazza Biade 26
Telefono: 0444221630 (attivo lunedì, mercoledì e venerdì 8.30 -10, martedì e giovedì dalle 8.30 -12.30)
Email: commerciofisso@comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
- mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12.30
- martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18