Descrizione
Palazzo di importanza storica che sorgeva tra il XVI e il XVII secolo come edificio religioso detto del “Soccorso”. Veniva ampliato nel settecento con un secondo fabbricato adibito a ricovero denominato “Soccorsetto”. Nel 1812 i fabbricati venivano acquisiti dal Comune per l’insediamento della Gendarmeria cittadina e di seguito diventavano una caserma per le truppe di fanteria sotto il dominio austriaco. Nei primi del novecento divenne sede cittadina delle Guardie municipali e dei Pompieri, fino alla fine degli anni settanta, quando i Vigili del fuoco cambiarono sede.
Attualmente sede dei Servizi Sociali