A chi è rivolto
Il servizio si rivolge alle madri che non hanno un altro trattamento di maternità, o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso, i cui figli sono nati e residenti nello Stato italiano.
Il servizio permette di richiedere un contributo economico per il mantenimento del proprio figlio minorenne ("assegno di maternità").
Il servizio si rivolge alle madri che non hanno un altro trattamento di maternità, o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso, i cui figli sono nati e residenti nello Stato italiano.
L'assegno di maternità è un contributo statale erogato dall'Inps che ha lo scopo di sostenere le madri che non hanno un altro trattamento di maternità, o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso, i cui figli sono nati e residenti nello stato italiano.
L'assegno spetta per ogni figlio nato, per ogni minore adottato o in affido preadottivo che risulti nella famiglia anagrafica della donna richiedente. Le domande vanno presentate presso il Comune di residenza che verificherà la sussistenza dei requisiti per beneficiare del contributo, successivamente erogato dall'Inps.
La domanda può essere inviata unicamente dalla madre dei minori per i quali si richiede il contributo.
La procedura on line prevede l'inserimento di informazioni relative alla madre e al minore e di informazioni economiche relative al nucleo familiare. I richiedenti impossibilitati ad inoltrare la domanda online potranno richiedere la compilazione assistita ai Centri servizi sociali territoriali (Csst), esplicitando e motivando l’impossibilità, esclusivamente previo appuntamento telefonico entro 6 mesi dalla data del parto dall'ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affido preadottivo.
Dopo aver controllato la sussistenza dei requisiti, entro 30 giorni il Comune approva con determina la concessione del beneficio e ne dà comunicazione ai richiedenti via e-mail. Trasmette poi le domande idonee all'INPS che predisporrà il pagamento entro 45 giorni dalla richiesta del Comune.
Per beneficiare del servizio, è necessario che la madre:
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
Per poter inoltrare la richiesta sono necessari: