Domanda di assegno maternità

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere un contributo economico per il mantenimento del proprio figlio minorenne ("assegno di maternità").

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle madri che non hanno un altro trattamento di maternità, o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso, i cui figli sono nati e residenti nello Stato italiano. 

Vicenza

Descrizione

L'assegno di maternità è un contributo statale erogato dall'Inps che ha lo scopo di sostenere le madri che non hanno un altro trattamento di maternità, o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso, i cui figli sono nati e residenti nello stato italiano.

L'assegno spetta per ogni figlio nato, per ogni minore adottato o in affido preadottivo che risulti nella famiglia anagrafica della donna richiedente. Le domande vanno presentate presso il Comune di residenza che verificherà la sussistenza dei requisiti per beneficiare del contributo, successivamente erogato dall'Inps.

Come fare

La domanda può essere inviata unicamente dalla madre dei minori per i quali si richiede il contributo.

La procedura on line prevede l'inserimento di informazioni relative alla madre e al minore e di informazioni economiche relative al nucleo familiare. I richiedenti impossibilitati ad inoltrare la domanda online potranno richiedere la compilazione assistita ai Centri servizi sociali territoriali (Csst), esplicitando e motivando l’impossibilità, esclusivamente previo appuntamento telefonico entro 6 mesi dalla data del parto dall'ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affido preadottivo.

Dopo aver controllato la sussistenza dei requisiti, entro 30 giorni il Comune approva con determina la concessione del beneficio e ne dà comunicazione ai richiedenti via e-mail. Trasmette poi le domande idonee all'INPS che predisporrà il pagamento entro 45 giorni dalla richiesta del Comune.

Per beneficiare del servizio, è necessario che la madre:

  • sia residente nel Comune di Vicenza;
  • sia stata residente nel territorio dello Stato Italiano al momento del parto o dell'ingresso nella famiglia del minore per affidamento pre-adottivo o adozione;
  • non benefici di alcuna indennità di maternità nel periodo di astensione obbligatoria dal lavoro o percepisca un'indennità inferiore all'importo del contributo stesso (1.917,30  euro  per l'anno 2023), pena la restituzione della somma indebitamente ricevuta;
  • presenti un valore Isee per prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni (ISEE minorenni) non superiore a 19.185,13 euro per l'anno 2023;
  • sia cittadina italiana o cittadina comunitaria oppure appartenente a Paesi Terzi in qualità di cittadina. In quest’ultimo caso, la cittadina extracomunitaria deve trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
  1. titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  2. familiare di cittadini italiani, dell’Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  3. rifugiata politica (oppure un suo familiare o superstite);
  4. titolare della protezione sussidiaria;
  5. cittadina/lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia;
  6. titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014;
  7. che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri;
  8. apolide.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per poter inoltrare la richiesta sono necessari:

  • in caso di madre con nazionalità extraeuropea, permesso di soggiorno in corso di validità (in alternativa, copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento dei relativi costi);
  • in caso di altro contributo di maternità già percepito, attestazione del contributo;
  • ISEE Minorenni di importo non superiore a 19.185,13 euro;
  • IBAN valido per l'accredito dell'importo

Cosa si ottiene

Assegno di maternità

L'INPS predisporrà il pagamento entro 45 giorni dalla richiesta del Comune.

Dall'1 gennaio 2023 l'importo dell'assegno, se spettante in misura intera, è di 1.917,30 euro (pari a 5 mensilità da 383,46 euro l'una). Le madri che beneficiano di un beneficio parziale per la maternità inferiore all'importo di questo contributo possono richiedere un assegno pari alla differenza tra il beneficio percepito e l'importo del presente contributo.

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito