Impegnativa di cura domiciliare

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere un contributo economico per persone non autosufficienti

A chi è rivolto

Possono accedere al servizio:

• persone non autosufficienti residenti nel Comune di Vicenza;

• persone non autosufficienti sotto i profili sanitario e sociale che necessitino di un particolare supporto di assistenza a domicilio in una o più attività della vita quotidiana;

• persone non autosufficienti adeguatamente supportate dalla famiglia, direttamente o indirettamente, e/o dalla rete sociale a copertura delle proprie esigenze (l'adeguatezza del supporto è valutata periodicamente da operatori del servizio sociale).

•Utenti con basso bisogno assistenziale (ICDb), verificato dalla rete dei servizi sociali e dal Medico di Medicina Generale, con ISEE ordinario o socio sanitario inferiore a € 16.700,00 (innalzato a € 23.900 in caso di possesso di prima abitazione di proprietà, come da conteggio precisato nell'allegato A della DGR N. 1047/2015) Per questa tipologia di utenti è possibile inviare l'istanza online.

•Utenti con medio bisogno assistenziale (ICDm), verificato dal Distretto Socio Sanitario, con presenza di demenze di tutti i tipi accompagnate da gravi disturbi comportamentali o con maggior bisogno assistenziale rilevabile dal profilo SVaMA (Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone Adulte e Anziane), con ISEE ordinario o socio sanitario inferiore a € 16.700,00 (innalzato a € 23.900 in caso di possesso di prima abitazione di proprietà, come da conteggio precisato nell'allegato A della DGR N. 1047/2015). Questi utenti possono richiedere il contributo solo in seguito ad istruttoria d'ufficio.

• utenti con alto bisogno assistenziale (ICDmgs), verificato dal distretto socio-sanitario per persone affette da demenze accompagnate da gravissimi disturbi comportamentali e in condizione di disabilità gravissima rilevabile dal profilo SvaMA (Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone Adulte e Anziane) con Isee ordinario o socio sanitario inferiore a € 50.000. Questi utenti possono richiedere il contributo solo in seguito ad istruttoria d'ufficio.

•Utenti con elevato bisogno assistenziale (ICD B Plus) verificato dal medico di medicina generale, dalla rete dei Servizi Sociali e dal Distretto socio sanitario , con Isee ordinario o socio sanitario inferiore a € 50.000, accresciuti a 65.000 in caso di beneficiari minorenni. Questi utenti possono richiedere il contributo solo in seguito ad istruttoria d'ufficio.

Per le tipologie ICD m e ICD mgs e ICD B plus non è prevista la domanda online ed è necessario rivolgersi preventivamente ai contatti sottoindicati.

Vicenza

Descrizione

L'impegnativa di Cura Domiciliare è un contributo economico erogato alle persone non autosufficienti assistite al proprio domicilio.

Come fare

La domanda di ICD b può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune. I richiedenti impossibilitati ad inoltrare la domanda online potranno richiedere la compilazione cartacea assistita  esplicitando e motivando l’impossibilità, prenotando l'appuntamento online al link oppure previo appuntamento telefonico al numero specificato nei contatti sottoindicati.

La domanda è valida anche per gli anni successivi, salvo non decadano le condizioni e sia rinnovato annualmente l’Isee (entro il 28 febbraio per consentire l’erogazione trimestrale dei contributi ICD m, ICD mgs, ICD B Plus; entro il 31 maggio per consentire l’erogazione semestrale del contributo ICD b); ogni tre anni va rinnovata la Scheda SvaMa semplificata.

Il contributo può essere richiesto dalla persona interessata, da un suo legale rappresentante, da un familiare anche non convivente, da una persona della quale il servizio sociale ha accertato che provvede a garantire adeguata assistenza alla persona non autosufficiente.

In seguito alla presentazione della domanda, verrà attivata da parte del servizio sociale la valutazione della qualità dell’assistenza erogata attraverso la specifica scheda di valutazione. Tramite queste valutazioni verrà stabilita l'eventuale idoneità e attribuito il punteggio che determina la posizione in una graduatoria gestita dall’Azienda Ulss 8 “Berica”.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

• per attivare SPID visita questa pagina;

• per attivare CIE visita questa pagina.

Per inoltrare la richiesta è necessaria la seguente documentazione:

• documento di identità del beneficiario a cui è destinato il contributo;

• scheda SVaMA semplificata (Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone Adulte e Anziane)compilata dal medico di medicina generale;

di seguito i link in oggetto (svama semplificata, scheda raccolta dati e codici patologie)

• https://www.aulss8.veneto.it/wp-content/uploads/2023/04/1373-Svama_semplificata.pdf

https://www.aulss8.veneto.it/wp-content/uploads/2023/04/1379-Modulo_- _Scheda_raccolta_dati_ICDb.pdf

 https://www.aulss8.veneto.it/wp-content/uploads/2023/04/8063- SVaMA_sanitaria_2017.pdf

• attestazione ISEE ordinario o socio-sanitario in corso di validità

• IBAN del conto corrente bancario o postale per l’accredito del contributo (il conto corrente deve essere intestato alla persona non autosufficiente o, in caso di minori, ai genitori).

Cosa si ottiene

Contributo per l'Assistenza Domiciliare

Il contributo che viene erogato ammonta a:

  • per utenti con basso bisogno assistenziale, €120,00 mensilli, erogato semestralmente;
  • per utenti con medio bisogno assistenziale, €400,00 mensili, erogato trimestralmente.

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Prenotazione appuntamento

Palazzo Negrisolo

sede del Settore servizi sociali, partecipazione, lavoro e pari opportunità

Contra' Giovanni Busato 19 36100 Vicenza

Orari al pubblico:

Lun
10 - 12
Mar
10 - 12, 15 - 17
Mer
10 - 12
Gio
10 - 12, 15 - 17
Ven
10 - 12
Valido dal 20/05/2024

Delibera Giunta Regionale del Veneto n. 1558 del 12.12.2023

• Delibera Giunta Regionale del Veneto n. 1174 del 24/08/2021

• Delibera Giunta Regionale del Veneto n. 670 del 26.05.2020

• Delibera Giunta Regionale del Veneto n. 1047 del 04.08.2015

• Delibera Giunta Regionale del Veneto n. 1338 del 30.07.2013

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito