A chi è rivolto
Possono accedere al servizio:
• persone non autosufficienti residenti nel Comune di Vicenza;
• persone non autosufficienti sotto i profili sanitario e sociale che necessitino di un particolare supporto di assistenza a domicilio in una o più attività della vita quotidiana;
• persone non autosufficienti adeguatamente supportate dalla famiglia, direttamente o indirettamente, e/o dalla rete sociale a copertura delle proprie esigenze (l'adeguatezza del supporto è valutata periodicamente da operatori del servizio sociale).
•Utenti con basso bisogno assistenziale (ICDb), verificato dalla rete dei servizi sociali e dal Medico di Medicina Generale, con ISEE ordinario o socio sanitario inferiore a € 16.700,00 (innalzato a € 23.900 in caso di possesso di prima abitazione di proprietà, come da conteggio precisato nell'allegato A della DGR N. 1047/2015) Per questa tipologia di utenti è possibile inviare l'istanza online.
•Utenti con medio bisogno assistenziale (ICDm), verificato dal Distretto Socio Sanitario, con presenza di demenze di tutti i tipi accompagnate da gravi disturbi comportamentali o con maggior bisogno assistenziale rilevabile dal profilo SVaMA (Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone Adulte e Anziane), con ISEE ordinario o socio sanitario inferiore a € 16.700,00 (innalzato a € 23.900 in caso di possesso di prima abitazione di proprietà, come da conteggio precisato nell'allegato A della DGR N. 1047/2015). Questi utenti possono richiedere il contributo solo in seguito ad istruttoria d'ufficio.
• utenti con alto bisogno assistenziale (ICDmgs), verificato dal distretto socio-sanitario per persone affette da demenze accompagnate da gravissimi disturbi comportamentali e in condizione di disabilità gravissima rilevabile dal profilo SvaMA (Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone Adulte e Anziane) con Isee ordinario o socio sanitario inferiore a € 50.000. Questi utenti possono richiedere il contributo solo in seguito ad istruttoria d'ufficio.
•Utenti con elevato bisogno assistenziale (ICD B Plus) verificato dal medico di medicina generale, dalla rete dei Servizi Sociali e dal Distretto socio sanitario , con Isee ordinario o socio sanitario inferiore a € 50.000, accresciuti a 65.000 in caso di beneficiari minorenni. Questi utenti possono richiedere il contributo solo in seguito ad istruttoria d'ufficio.
Per le tipologie ICD m e ICD mgs e ICD B plus non è prevista la domanda online ed è necessario rivolgersi preventivamente ai contatti sottoindicati.