Servizi funebri e cimiteriali
Aggiornato al: 26/09/2023
L'ufficio funerario si occupa di adempimenti amministrativi relativi a autorizzazioni al seppellimento, cremazioni, traslazioni, autorizzazioni al trasporto funebre, pratiche di concessione di tombe di famiglia, rilascio concessioni e volturazioni di aree cimiteriali per la realizzazione di edicole funerarie.
Ogni volta che ci si presenta all’ufficio funerario è importante ricordarsi di portare con sé:
- i dati anagrafici del defunto, con particolare riferimento ai dati di morte;
- un documento di riconoscimento in corso di validità.
Per gli adempimenti che comportano firme di atti si deve presentare il parente più prossimo ovvero l'erede del defunto.
L'ufficio manutenzione cimiteri si occupa di:
- comunicazioni di manutenzione straordinaria;
- regolamentazione degli arredi funerari nelle sepolture sia in loculo o tombe private sia in campo di inumazione;
- segnalazioni interventi di manutenzione sui fabbricati funerari di proprietà comunale, sulla rete fognaria cimiteriale interna, sulla rete idrica interna, del verde cimiteriale sulle parti comuni e dei campi di inumazione;
- segnalazioni interventi di pulizia sulle parti comuni dei colombari (portici, gallerie, terrazzi, ascensori, scale, ecc.).
All'ufficio cimiteriale distaccato di Valore Città Amcps srl spettano i compiti di manutenzione dei cimiteri di Vicenza, dalle strutture al verde nonché la custodia e la sorveglianza nei cimiteri e l'illuminazione votiva. Programma le operazioni cimiteriali e le cremazioni. Gestisce, inoltre, il controllo dell'attività di terzi in ambito cimiteriale (trasporto salme, posa lapidi, tombe di famiglia) e le prenotazioni di funerali. Raccoglie le richieste di concessione loculi ecc., le richieste di ricerca defunti e le segnalazioni da parte degli utenti.
Come fare
In caso di evento luttuoso
Dichiarazione di morte
In casa: se il decesso avviene in casa è necessario chiamare il medico di famiglia o il Suem (componendo il 118) per la redazione dell'apposito certificato e denunciare all'ufficiale di stato civile del Comune il decesso entro le ventiquattro ore. La dichiarazione va fatta da uno dei familiari o da una persona convivente con il defunto o, in mancanza, da persona informata del decesso (ad es. l'impresario delle pompe funebri).
In ospedale: se il decesso avviene in ospedale, in casa di cura o in strutture simili è il direttore o il delegato a trasmettere all'ufficiale dello stato civile l'avviso di morte.
Morte violenta o improvvisa: in caso di morte violenta o improvvisa deve essere avvertita l'autorità giudiziaria chiamando il 112 o il 113.
Al verificarsi dell'evento i familiari del defunto generalmente contattano una impresa di onoranze funebri per le operazioni di sepoltura, per il disbrigo della pratica e per la definizione delle principali incombenze funebri.
Impossibilità economica a garantire la sepoltura al proprio defunto
I familiari devono rivolgersi ai Centri servizi sociali territoriali competenti in base alla residenza. Il servizio sociale trasmetterà all'ufficio funerario una relazione in base alla quale il Comune potrà sostenere le spese per le esequie e per la sepoltura obbligatoria (inumazione) oppure la cremazione, nel caso in cui il defunto ne avesse espresso in vita la volontà. In tal caso la tariffa dell'ossario è a carico dei familiari, ma è possibile, in alternativa, a carico del Comune, l'affido dell'urna in abitazione o la tumulazione in ossario comune.
Dall'1 settembre 2017 il servizio è svolto da Valore Città Amcps srl attraverso l'ufficio cimiteriale distaccato al Cimitero Maggiore Monumentale.
L’impresa funebre deve far pervenire la richiesta online almeno entro le 10.30 del giorno precedente all’effettuazione del servizio funebre, specificando se la salma è destinata alla tumulazione, all’inumazione o alla cremazione.
Trasporto funebre
Tutti i trasporti funebri con partenza dal Comune o con destinazione nel Comune sono soggetti a una preventiva autorizzazione, rilasciata dall'ufficio di Stato Civile o dall'ufficio funerario del Comune di Vicenza, a seconda della destinazione.
Per il trasporto di salma all’estero, l’autorizzazione viene rilasciata in doppia lingua, italiano e francese (passaporto mortuario).
Per il servizio di trasporto funebre gli utenti devono rivolgersi direttamente alle imprese di onoranze funebri autorizzate ad operare nell'ambito dei servizi funebri.
Sepoltura
Le modalità di sepoltura previste sono:
- inumazione (sepoltura nella nuda terra): il regolamento prevede una durata minima di dieci anni, ma può essere prolungata per ragioni igieniche od organizzative;
- tumulazione: consiste nella sepoltura in loculi, nicchie murarie o tombe; il parente può recarsi al cimitero per scegliere il loculo o la nicchia di cui chiederà la concessione. La concessione ha durata almeno trentennale e oltre alla tariffa per la concessione, deve essere corrisposta la tariffa per l’operazione di tumulazione;
- sepoltura privata (in cappelle private e tombe di famiglia): la concessione delle cappelle e tombe di famiglia ha normalmente una durata di novantanove anni.
Per ottenere la concessione d’uso di sepolture in loculi, ossari o cinerari occorre presentare richiesta tramite l'ufficio cimiteriale distaccato di Amcps al Cimitero Maggiore. La domanda per la concessione di aree cimiteriali o di tombe va invece presentata all'ufficio funerario del Comune. Alla scadenza della concessione può essere presentata domanda di rinnovo. In alternativa è possibile procedere alla cremazione.
Per apporre lapidi e iscrizioni e per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria l’impresa funebre o la ditta marmista (incaricata dai familiari) deve presentare online apposita richiesta di autorizzazione all’ufficio funerario.
Esequie
Orario e luogo delle esequie devono essere concordati con il parroco interessato o con il cappellano del cimitero.
Costi
I servizi di inumazione sono gratuiti solo nei casi di indigenza, appartenenza a famiglia bisognosa o in caso di disinteresse dei familiari.
In tutti gli altri casi i servizi sono soggetti alle tariffe vigenti.
I pagamenti possono essere fatti on line sul portale MyPay:
- pagamento online concessioni cimiteriali
(link: goo.gl/4rBk6q) - pagamento diritti cimiteriali
(link: goo.gl/VW2L8a)
Normativa
- DPR n.285/1990 "Approvazione del regolamento di polizia mortuaria"
- Legge n.130/2001 "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri"
- L.R. Veneto n.18/2010 "Norme in materia funeraria"
- Regolamento servizi funebri e cimiteriali e prescrizioni tecniche per gli arredi cimiteriali
- Carta dei servizi funebri e cimiteriali
Dove e quando
Ufficio Funerario
Palazzo degli Uffici
Indirizzo: piazza Biade 26
Telefono: 0444221647 e 0444221471 (attivi da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30)
Email: funerario@comune.vicenza.it
PEC: vicenza@cert.comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
L’accesso agli sportelli è esclusivamente con appuntamento prenotato online.
Il giorno dell'appuntamento si accede allo sportello direttamente con il numero di prenotazione ricevuto via email.
In caso di denuncia di morte, cremazioni e passaporto mortuario le prenotazioni si effettuano telefonicamente.
L'ufficio riceve gli utenti prenotati:
- lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30
- mercoledì dalle 10 alle 14
- martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Ufficio Manutenzione cimiteri
Palazzo degli Uffici
Indirizzo: piazza Biade 26
Telefono: 0444221550
Email: mvisnicean@comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
- lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 12.30
- martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Ufficio distaccato di Valore Città Amcps srl
Cimitero Maggiore
Indirizzo: viale Cimitero 14
Telefono: 0444305275, 0444955656 e 0444955657
Fax: 0444955654
Orario di apertura al pubblico:
- da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 12.15
- martedì e giovedì anche dalle 14 alle 17 (esclusi i festivi)
- sabato dalle 9 alle 12
Sito web: Amcps - servizi cimiteriali
Modulistica e documenti
- conferimento ceneri in cinerario comune (Formato: RTF, PDF)
- richiesta estumulazione per avvicinamento (Formato: RTF, PDF)
- richiesta estumulazione o esumazione (Formato: RTF, PDF)
- domanda passaporto mortuario (Formato: RTF, PDF)
- richiesta rinnovo o voltura tomba di famiglia (Formato: RTF, PDF)
- rinuncia raccolta resti (Formato: RTF, PDF)