Cremazione
Aggiornato al: 08/04/2022
Come fare
L'autorizzazione alla cremazione di una salma può avvenire solo sulla base di una esplicita espressione di volontà:
1) manifestata in vita direttamente dall’interessato in una delle seguenti forme:
- disposizione testamentaria, già pubblicata in uno studio notarile;
- atto olografo contenente la volontà di essere cremato, redatto secondo le forme prescritte dall’art. 602 del Cod. Civ., già pubblicato in uno studio notarile;
- iscrizione ad apposite associazioni per la cremazione.
Al momento della richiesta di cremazione, i familiari del defunto potranno presentare al Comune il testamento o l’atto olografo del defunto contenente la volontà alla cremazione già pubblicati in uno studio notarile, oppure l’atto di iscrizione ad una associazione per la cremazione, oppure indicare l’avvenuta iscrizione nel registro delle cremazioni di un altro Comune.
2) manifestata dopo il decesso (davanti all’ufficiale di stato civile del Comune di decesso o di residenza del defunto, o di residenza dei dichiaranti) in forma scritta dal coniuge superstite o, in sua mancanza, dalla maggioranza assoluta dei parenti più prossimi (individuati ai sensi degli articoli 74, 75, 76, 77 del Cod. Civ.).
Registro per la cremazione (art. 48 L.R. n.18/2010)
La legge regionale del Veneto 18 del 2010 prevede che chi è residente nel Comune di Vicenza possa far annotare in un apposito registro le modalità con le quali abbia già espresso la propria volontà di essere cremato, consegnando al funzionario incaricato:
- richiesta di iscrizione al registro;
- copia del proprio documento d'identità in corso di validità;
- eventualmente l'atto contenente detta volontà, credatto secondo le forme prescritte dall'art.602 cc.
Costi
La cremazione, che viene effettuata nell’impianto esistente al Cimitero Maggiore, è un servizio a pagamento che ammonta attualmente a:
- 336,50 euro per i residenti nel Comune di Vicenza e per i residenti nei Comuni che hanno stipulato una specifica convenzione con Vicenza;
- 485,34 euro per i residenti nei Comuni che non si sono convenzionati.
L’urna cineraria fornita dal Comune di Vicenza è gratuita.
Limitatamente a persone indigenti o appartenenti a famiglie bisognose residenti nel Comune di Vicenza, dichiarate tali dai servizi sociali della zona di appartenenza a cui bisogna rivolgersi, il servizio di cremazione è gratuito. Le ceneri potranno essere disperse in cinerario comune all’interno di uno dei cimiteri della città, oppure affidate in abitazione di un familiare residente nel Comune di Vicenza.
Destinazione delle ceneri
Nel Comune di Vicenza le ceneri del defunto possono essere:
- tumulate in ossario/cinerario;
- tumulate in loculo con la salma di un familiare;
- tumulate in tomba di famiglia;
- affidate in abitazione;
- disperse in cinerario comune;
- trasferite in altro Comune.
Dispersione delle ceneri
La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò destinate (cinerari comuni) all'interno dei cimiteri della città, nel rispetto di quanto disposto dal Regolamento comunale per i servizi funebri e cimiteriali .
La dispersione deve essere autorizzata dall'ufficiale di stato civile. La dispersione non autorizzata costituisce reato, punibile ai sensi dell'art. 411 del codice penale.
Normativa
- Legeg 130 del 30 marzo 2001
- Regolamento comunale per i servizi funebri e cimiteriali approvato con delibera di consiglio comunale 12 del 7 marzo 2012 e modificato con delibera di consiglio comunale 14 del 14 marzo 2017
Dove e quando
Ufficio Funerario
Palazzo degli Uffici
Indirizzo: piazza Biade 26
Telefono: 04444221647 e 0444221471
Email: funerario@comune.vicenza.it
PEC: vicenza@cert.comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
L’accesso agli sportelli è esclusivamente con appuntamento prenotato online.
Il giorno dell'appuntamento si accede allo sportello direttamente con il numero di prenotazione ricevuto via email.
In caso di denuncia di morte, cremazioni e passaporto mortuario le prenotazioni si effettuano telefonicamente.
L'ufficio riceve gli utenti prenotati:
- lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30
- mercoledì dalle 10 alle 14
- martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18
Modulistica e documenti
- iscrizione al registro delle cremazioni (Formato: PDF)