Dal 21/01/2022 al 05/02/2022
GIORNO DELLA MEMORIA
Le istituzioni della città insieme con un ricco programma di incontri, presentazione di libri, musica, teatro e laboratori

Il giorno della Memoria ricorda il 27 gennaio 1945, giorno della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e la scoperta del dramma della Shoah e dell'Olocausto: la data è stata dunque simbolicamente scelta per commemorare una tragedia enorme ma anche per coltivare la Memoria contro l’indifferenza e le ingiustizie.
Per ik Giorno della Memoria il Comune di Vicenza, assieme a Biblioteca Bertoliana, Accademia Olimpica, ISTREVI, Teatro Comunale Città di Vicenza, Conservatorio Pedrollo, organizza due settimane di appuntamenti: dal 21 gennaio al 6 febbraio la città accoglierà mostre, incontri, concerti, spettacoli e momenti di riflessione per bambini, giovani e adulti per educare a una prospettiva culturale contro i pregiudizi e per contribuire a diffondere la conoscenza della Storia.
Il programma di iniziative vanta il patrocinio della Comunità Ebraica di Venezia e di Verona e la collaborazione culturale della Fondazione ex Campo Fossoli, che per l'occasione propone nella sede di Palazzo Cordellina la mostra "Frida e le altre. Storie di donne, storia di guerra: Fossoli 1944”, a cura di Elisabetta Ruffini, con una integrazione a cura di Luciano Zampese; la mostra, che andrà a ricordare la figura di Katia Bleier, moglie di Luigi Meneghello, rappresenta anche l’occasione per aprire le celebrazioni vicentine per i 100 anni dalla nascita di Luigi Meneghello.
Hanno collaborato a sostenere le iniziative: Il Giornale di Vicenza, La Voce dei Berici, TVA, Fondazione di Storia, Cinema Odeon, Azione Cattolica, ESAC Università del Gusto Confcommercio, Interact- Rotary Vicenza, La Farandola, Rigoni di Asiago, Inner Wheel Vicenza.
Programma
- 21/01/2022
- Mio padre. Appunti sulla guerra civile
Teatro Comunale Città di Vicenza Sala del Ridotto ( prosa al ridotto) - 22/01/2022
- I sabati musicali. Concerto per la memoria
Biblioteca Bertoliana - Sede di Palazzo Cordellina - 24/01/2022
- Ester, la regina di Persia
Biblioteca di Riviera Berica - Centro di documentazione su Ecologia e Ambiente - 25/01/2022
- I martedì del Conservatorio. Concerto per la memoria
Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo" Sala Marcella Pobbe - Dal 25/01/2022 al 05/02/2022
- Il fondo di Bortolo Brogliato in biblioteca Bertoliana: raccontare Auschwitz tra libri e memorie
Biblioteca Bertoliana - Sede centrale di Palazzo San Giacomo - Dal 25/01/2022 al 06/02/2022
- Frida e le altre. Storie di donne, storia di guerra: Fossoli 1944
Biblioteca Bertoliana - Sede di Palazzo Cordellina - 26/01/2022
- Ester, la regina di Persia
Biblioteca di Villa Tacchi - 26/01/2022
- Fare comunità': un viaggio tra le comunità ebraiche del Veneto: legami, identità, tradizione
- 27/01/2022
- Teatro Olimpico. Cerimonia istituzionale per il giorno della memoria.
- 27/01/2022
- Vincoli spezzati...due famiglie nella Shoah
- 27/01/2022
- Lo spartito della memoria. Canti della Shoah e parole di oggi.
- 27/01/2022
- Presentazione del libro di Luigi Massignan "Ricordi di Mauthausen"
- 27/01/2022
- Quel giorno tu sarai
Cinema Odeon - 28/01/2022
- Olga Blumenthal. Storia di una famiglia e di una vita.
Biblioteca Bertoliana - Sede di Palazzo Cordellina - 28/01/2022
- Detenuti politici antifascisti delle carceri di S. Biagio di Vicenza
Fondazione di Storia, Palazzo Giustiniani Baggio . In presenza e online sul canale YouTube della Fondazione - 28/01/2022
- Ester, la regina di Persia
Biblioteca di Laghetto - 29/01/2022
- Per non dimenticare
Teatro Comunale Città di Vicenza Sala del Ridotto ( Concertistica) - 30/01/2022
- Visita all'ex campo di concentramento di Fossoli e al museo Monumento al Deportato
- 30/01/2022
- L'abbraccio della memoria
Parco Fornaci - 31/01/2022
- Ester, la regina di Persia
Biblioteca di Villaggio del Sole - 01/02/2022
- Ester, la regina di Persia
Biblioteca Bertoliana - Sede di Palazzo Costantini - 03/02/2022
- Ester, la regina di Persia
Biblioteca di Anconetta