Dal 21/01/2021 al 31/01/2021
27 gennaio - Giornata della Memoria
Inciampare nel ricordo

Le istituzioni della città insieme per una settimana di incontri, documentari, laboratori da remoto per ricordare
Per la Giornata della Memoria il Comune di Vicenza, con il supporto organizzativo della Biblioteca Bertoliana che ha coordinato le iniziative dell’Accademia Olimpica, dell’Istrevi, del Conservatorio “Arrigo Pedrollo”, del Cinema Odeon e del Giornale di Vicenza, promuove una serie di incontri e di occasioni di riflessione e approfondimento per non dimenticare i tragici avvenimenti dell’Olocausto, arricchiti dalla collaborazione culturale con la Comunità ebraica di Venezia - che ha patrocinato il programma vicentino per la Memoria - con la Comunità ebraica di Padova e il Museo della Padova ebraica, la Fondazione ex campo Fossoli, la Fondazione Centro documentazione ebraica contemporanea, la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, l’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia e Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba - Comune di Trieste.
Il cartellone di eventi vede la collaborazione, infine, della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza che presenterà in anteprima un docu-film realizzato dalla Comunità Ebraica di Padova con Zelda Teatro grazie ai finanziamenti della legge regionale 5/2020 sulla Memoria della Shoah.
Organizzatore: Comune di Vicenza, Biblioteca Bertoliana, Accademia Olimpica, Istrevi, Conservatorio Arrigo Pedrollo, Cinema Odeon, Giornale di Vicenza e Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza
Informazioni
Tutti gli eventi in programma sono organizzati da remoto e diffusi attraverso il canale YouTube dedicato "Inciampare nel ricordo - Vicenza 2021" e i profili social delle singole istituzioni che collaborano nell'organizzazione dell'iniziativa.
Contatti
tel. 0444324376
Biblioteca civica Bertoliana
tel. 0444578203
Istrevi - Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”
Tel. 0444323228
Documenti allegati
- Brochure 2021 "27 gennaio - Giornata della Memoria" (Documento PDF)
Galleria fotografica
Programma
- Dal 21/01/2021 al 29/01/2021
- Laboratorio per bambini e ragazzi “Stelle senza cielo”
- 24/01/2021
- Incontro “Simone Veil e Katia Bleier a Birkenau. La forza delle donne”
Palazzo Cordellina - 24/01/2021
- Cerimonia solenne con concerto del coro del Teatro La Fenice
- 25/01/2021
- Incontro “La forza della natura e del ricordo”
- Dal 25/01/2021 al 29/01/2021
- Presentazione schede informative per "La Shoah a Vicenza: luoghi e storie"
- 26/01/2021
- Concerto per la Giornata della Memoria
- 26/01/2021
- Tavola rotonda "Inciampare nel ricordo"
- 26/01/2021
- Filmato "L'inciampo ... che verrà: i luoghi di Vicenza per le pietre d'inciampo"
- 27/01/2021
- Presentazione in anteprima del docu-film “Tre Storie. La memoria tra consapevolezza e oblio”
Evento live sul suo sito e sui canali social della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza - 27/01/2021
- Narrazione sonora "La Musica non dimentica: note dal Palazzo"
- 27/01/2021
- Tavola rotonda “Fuori gli ebrei dall’Università! Le leggi razziali del 1938"
- 27/01/2021
- Conversazione "Ai miei nipoti… ricordi di Mauthausen"
- 27/01/2021
- Docufilm "Transiti italiani"
- Dal 27/01/2021 al 31/01/2021
- Docufilm "Se questo è amore"
Online piattaforma #Iorestoinsala: https://odeonvicenza.18tickets.it - 27/01/2021
- Concerto "Nokinà"
- 27/01/2021
- Deposizione corona d'alloro
Teatro Olimpico - davanti all'ingresso - 28/01/2021
- Slideshow di parole e immagini sulla Shoah
- 28/01/2021
- Incontro "Un missile vicentino nel Lager. La storia del calciatore Bruno Quaresima"
- 29/01/2021
- Incontro "Comprendere Auschwitz e la Shoah Un passato che illumina il presente"
- 31/01/2021
- Proiezione del filmato del laboratorio “Stelle senza cielo”
- 31/01/2021
- Filmato "Le pietre d'inciampo"
Il Comune consiglia
- Dal 20/01/2021 al 30/01/2021
- Pubblicazione video ANEI Vicenza in ricordo degli ex IMI (Internati Militari Italiani Vicentini)
- 27/01/2021
- Incontro con con gli Internati militari del Comune di Malo