Dal 15/09/2017 al 17/09/2017
Festival Città della tecnologia per la mobilità sostenibile - Citemos
Diversi luoghi della città di Vicenza

CI.TE.MO.S., acronimo di Città Tecnologia Mobilità Sostenibile, è il festival promosso da Confartigianato e l'assessorato alla Progettazione e sostenibilità urbana del Comune di Vicenza tra il 15 e il 17 settembre in diversi punti di Vicenza, in concomitanza con la Settimana della Mobilità Sostenibile patrocinata dalla Commissione Europea e con la giornata ecologica “no auto” promossa dal Comune di Vicenza.
L’evento è a tutti gli effetti un contenitore ricco di appuntamenti per il pubblico, workshop e tavole rotonde, tutti momenti che trattano la complessa materia della mobilità sostenibile e dell’impatto che la sua evoluzione determinerà sia a livello sociale che su varie attività della piccola impresa dalla Meccanica all’Elettromeccanica, coinvolgendo ad esempio Autofficine e Carrozzerie, Elettricisti e Antennisti, Trasporto Persone e Trasporto Merci, settori trasversali come Chimica e Plastica, o l’ICT.
L’intento, ovviamente, è quello di coinvolgere nell’iniziativa imprenditori e amministratori, addetti ai lavori e appassionati di temi quali la “smart city” e il “green”, cittadini di ogni età e profilo.
L’inaugurazione della manifestazione è prevista venerdì 15 settembre alle 10.30 nella sala Stucchi di Palazzo Trissino.
Luogo di svolgimento: Diversi luoghi della città di Vicenza
Vicenza
Organizzatore: Confartigianato Vicenza e assessorato alla Progettazione e sostenibilità urbana del Comune di Vicenza
Informazioni
Sito: www.futuroelettrizzante.it
Contatti
Tel: 0444168323
Email: categoria@confartigianatovicenza.it
Documenti allegati
- Programma Citemos (Documento PDF)
Programma
- 15/09/2017
- CITEMOS > La mobilità sostenibile nella nostra città del futuro - Inaugurazione festival
Palazzo Trissino - Sala Stucchi - 15/09/2017
- CITEMOS > Car pooling scolastico
Palazzo Cordellina - Sala Corsi - 15/09/2017
- CITEMOS > La mobilità sostenibile in città. Dal filobus al bike sharing
Palazzo Trissino - Sala Stucchi - 15/09/2017
- CITEMOS > Machine learning e intelligenza artificiale al servizio della mobilità
Palazzo Cordellina - Sala Corsi - 15/09/2017
- CITEMOS > Horacio Pagani - Una vita nell'industria automobilistica
Palazzo Chiericati - Salone d’Onore - 15/09/2017
- CITEMOS > Evoluzione della richiesta e dell’offerta di mobilità turistica delle persone
Palazzo Cordellina - Salone Centrale - 15/09/2017
- CITEMOS > Future concept lab: come la tecnologia cambia la vita dei cittadini
Cassa di Risparmio del Veneto - Filiale Vicenza - 16/09/2017
- CITEMOS > Infrastrutture per la mobilità sostenibile fuori e dentro casa
Monte di Pietà - 16/09/2017
- CITEMOS > Ricarichiamo le batterie con la chimica sostenibile
Palazzo Cordellina - Sala Corsi - 16/09/2017
- CITEMOS > Progetti di mobilità sostenibile, merci e persone, per il territorio vicentino
Palazzo Cordellina - Sala Specchiera - 16/09/2017
- CITEMOS > Pedalata verde tecnologica con visita arsenale FS Vicenza
Contrà Garibaldi (Piazza delle Poste) - 16/09/2017
- CITEMOS > Visioni future sulla mobilità delle merci nelle smart city
Monte di Pietà - 16/09/2017
- CITEMOS > Futuro della connettività e guida autonoma
Palazzo Bonin Longare - 16/09/2017
- CITEMOS > I tanti perché della mobilità elettrica
Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari - 16/09/2017
- CITEMOS > Combustibili alternativi, guida autonoma, connettività
Monte di Pietà - 16/09/2017
- CITEMOS > Per una mobilità di area vasta: da solez alla sisus, dal programma sperimentale
Palazzo Bonin Longare - 16/09/2017
- CITEMOS > Come cambia il servizio di assistenza e manutenzione in un'ottica di mobilità sostenibile
Palazzo Cordellina - Salone Centrale - 16/09/2017
- CITEMOS > Scenari dal prossimo futuro
Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari - 16/09/2017
- CITEMOS > Prospettive e opportunità per i meccatronici del futuro
Palazzo Cordellina - Sala Specchiera - 17/09/2017
- CITEMOS > Sulla strada della digitalizzazione
Palazzo Chiericati – Aula didattica - 17/09/2017
- CITEMOS > I bambini incontrano la scienza
Palazzo Chiericati – Aula didattica