Expo Industria 2023: Vicenza capitale della saldatura
Dal 26 al 28 ottobre, alla Fiera di Vicenza 78 espositori, 89 brand e un ricco programma di seminari formativi. Grazie alla contemporaneità con A&T Vicenza è il place to be per l’innovazione industria
Esperienze forti, iscrizioni riaperte fino a giovedì 8 giugno
C'è ancora tempo per prendere parte alle iniziative di volontariato estivo, a partire dal13 giugno fino all'1 settembre, per ragazzi dai 15 ai 23 anni. Si cercano in particolare quattro volontari maggiorenni per il centro anziani di via Istria.
Il PNRR rappresenta un’ottima occasione di cambiamento per i Comuni. Ora che non c’è più la scusa della mancanza di risorse, serve però la massima collaborazione tra gli stakeholder per promuovere i modelli e le tecnologie migliori e avviare economie che consentano di ottenere servizi di qualità a costi accessibili
Con il nuovo sito web, il Comune è sempre più digitale
Da oggi, il cittadino può richiedere online la pubblicazione di matrimonio, l'accesso ad atti pubblici, può prenotare un appuntamento e accedere a molti altri servizi... anche da smartphone.
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) - Centralità Urbane 2021
Il percorso di redazione del PUMS vede, quale fase obbligatoria, una forte azione di dibattito e partecipazione, che rappresenta un valore aggiunto al percorso stesso.
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) - Cos'è un PUMS
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è un piano strategico che nasce per soddisfare i bisogni di mobilità degli individui per migliorare la qualità della vita in città.
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) - Percorso di partecipazione
ll Comune di Vicenza ha avviato il processo di partecipazione perché ritiene importante l'opinione, l’esperienza e i bisogni di chi svolge un ruolo attivo nell’ambito economico, culturale e sociale della nostra città, per individuare in modo condiviso gli obiettivi verso cui indirizzare il PUMS.