Settore Programmazione, Contabilità Economico Finanziaria

Bilancio e programmazione finanziaria dell’Amministrazione comunale

Competenze

Bilancio e programmazione finanziaria 

  • programmazione: bilancio annuale e pluriennale;
  • relazione previsionale e programmatica;
  • bilancio consolidato del Comune e delle aziende partecipate e aziende speciali
  • collaborazione dell’Ufficio aziende partecipate;
  • variazioni di bilancio;
  • gestione fondo di riserva;
  • piano esecutivo di gestione;
  • gestione contabilità economica e rendiconto della gestione;
  • coordinamento degli agenti contabili e gestione della cassa economale;
  • gestione dell’inventario dei beni mobili;
  • gestione “patto di stabilità”;
  • contabilità fiscale;
  • gestione contabilità finanziaria: gestione delle entrate, gestione delle spese, gestione finanziaria degli investimenti;
  • accesso all’indebitamento (mutui, B.O.C.), gestione delle somministrazioni e ammortamento;
  • rapporti con la tesoreria;
  • gestione dei crediti derivanti da fitti immobili patrimoniali, gestione delle liquidità finanziarie;
  • verifica della regolarità contabile determinazioni dirigenziali e deliberazioni degli organi di governo;
  • verifica del rispetto del vincolo di destinazione delle entrate, dello stato di realizzazione delle entrate e delle spese;
  • rapporto con la Corte dei Conti;
  • collaborazione con l’Ufficio controllo di gestione per le attività dello stesso;
  • finanziamenti comunitari;
  • coordinamento dei rapporti finanziari con aziende partecipate e controllo economico finanziario degli enti sottoposti a vigilanza del comune, delle società partecipate, di aziende speciali e di istituzioni pubbliche;
  • gestione della partecipazione in enti e società;
  • controllo e monitoraggio sugli organismi partecipati, istruttoria relativamente agli atti fondamentali e predisposizione dei relativi provvedimenti;
  • servizio assicurativo e, in collaborazione con le altre strutture comunali interessate, gestione procedimenti per risarcimento danni;

Politiche comunitarie 

  • Ricerca e analisi di bandi dell'Unione europea-UE;
  • Redazione di documenti strategici e sviluppo di strumenti specifici per gestione e monitoraggio di progetti UE;
  • Assistenza tecnica per presentazione di proposte progettuali, gestione, rendicontazione e monitoraggio di progetti UE;
  • Costituzione e coordinamento di partenariati sia UE, sia locali;
  • Supervisione, coordinamento e assistenza tecnica per co-progettazione, attuazione e monitoraggio delle Strategie applicative dei Programmi FESR 2014-2020 e 2021-2027; partecipazione alle attività dell'European Urban Initiative-EUI e del Centro di Ricerca Comune della Commissione europea (Unità di Progetto Autorità urbana)
  • Partecipazione alle attività dell'Osservatorio Innovazione Digitale nella Cultura del Politecnico di Milano.

 

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio
Struttura amministrativa

Servizi offerti

Tributi, finanze e contravvenzioni

Infortuni e incidenti

Il cittadino che incorre in un infortunio a causa di eventi che lo stesso ritenga imputabili al Comune, può chiedere il risarcimento dei danni

Ulteriori dettagli

Contatti

Segreteria Programmazione, Contabilità Economico Finanziaria

Ufficio Ragioneria Finanziaria

Ufficio Politiche Comunitarie - Autorità urbana di Vicenza

Ufficio Aziende partecipate

Ufficio Assicurazioni

Telefono:
0444221247

Email:
assicurazioni@comune.vicenza.it

Lun
08:30 - 12:30
Mar
08:30 - 12:30
Mer
08:30 - 12:30
Gio
08:30 - 12:30
Ven
08:30 - 12:30
Valido dal 27/05/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito