Competenze

Servizi Sociali
- informazione e consulenza alla persona e alle famiglie per favorire la fruizione dei servizi e promuovere iniziative di auto-aiuto;
- misure di prevenzione, promozione e sostegno delle condizioni dell’infanzia, dell’adolescenza e delle responsabilità familiari, attraverso servizi e/o misure economiche;
- misure di sostegno nei confronti di minori e adulti con mancanza totale o parziale di autonomia tramite l’inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di accoglienza;
- misure di contrasto alla povertà a favore di cittadini impossibilitati a produrre reddito per limitazioni personali o sociali;
- misure economiche per favorire la vita autonoma o la permanenza a domicilio di persone totalmente dipendenti o incapaci di compiere gli atti propri della vita quotidiana;
- servizi di aiuto alla persona per favorire la permanenza a domicilio di anziani, disabili e persone con disagio psico-sociale, nonché iniziative per promuovere e valorizzare il sostegno domiciliare e l’integrazione sociale attraverso forme innovative di solidarietà comunitaria;
- inserimento presso strutture residenziali e semiresidenziali di anziani e disabili con elevata fragilità personale, sociale e limitazione dell’autonomia, non assistibili a domicilio;
- percorsi integrati socio-sanitari tramite servizi e misure economiche per favorire l’inserimento sociale, l’istruzione scolastica, professionale e l’inserimento al lavoro di persone con disabilità;
- sostegno e tutela di famiglie, minori, adulti e anziani in situazioni di disagio e/o rischio di esclusione sociale;
- promozione delle tutele, curatele e amministrazioni di sostegno;
- integrazione socio- sanitaria con l'Ulss per la salute mentale, le tossicodipendenze, la disabilità e tutti gli altri aspetti socio-sanitari;
- iniziative di sostegno dei diritti di cittadinanza e di integrazione sociale a favore degli immigrati, delle etnie rom e sinti e delle loro rappresentanze;
- promozione e realizzazione di percorsi di autonomia della persona con disabilità attraverso servizi di trasporto e l'abbattimento delle barriere architettoniche;
- gestione “tavolo di coordinamento delle associazioni della disabilità”, per la progressiva eliminazione di ogni eventuale ostacolo per i cittadini disabili nelle loro attività e nella loro autonomia;
- gestione “tavolo per la salute e il benessere” per l’integrazione delle politiche di gestione diretta della salute;
- promozione di rapporti di collaborazione con tutti gli enti, istituzioni, strutture pubbliche e private, associazioni del territorio che operano nel campo dei servizi sociali e socio-sanitari;
- vigilanza e controllo sulla qualità dei servizi offerti e i costi necessari per produrli;
- azioni legate all’ “Abitare Sociale” quali la gestione dell’assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica e la gestione delle attività connesse all’emergenza abitativa;
- erogazione di prestazioni economiche destinate alle politiche per la casa;
- gestione del centro antiviolenza;
- gestione del centro per l’affido e la solidarietà familiare;
- gestione dei procedimenti accreditamento strutture;
- supporto all’esercizio dell’attività del Garante delle persone private della libertà personale;
- coordinamento di tutte le funzioni che la normativa nazionale e regionale assegna al Comune di Vicenza quale Ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale Ven 6 - Vicenza.

Partecipazione
- gestione dell’ufficio partecipazione;
- promozione, programmazione, gestione organizzativa, amministrativa e coordinamento delle attività annuali di animazione, culturali, ricreative e ludico-motorie nei quartieri cittadini, soggiorni di vacanza estiva per anziani e famiglie, progetti specifici ed iniziative in collaborazione con associazioni del territorio, soggetti pubblici e privati del territorio;
- gestione dei rapporti con le realtà associative dei quartieri e del centro storico, gruppi formali ed informali, istituzioni pubbliche e private, associazioni di categoria per progetti ed iniziative a favore dei cittadini;
- gestione delle convenzioni e delle concessioni per servizi inerenti impianti, spazi e centri di aggregazione per anziani nei quartieri, aree verdi, parchi gioco, e spazi delle sedi decentrate per attività di aggregazione in ambito culturale, ricreativo e sociale;

Politiche del Lavoro
- gestione ufficio coordinamento politiche del lavoro, attività progettuali innovative e formazione professionale;

Pari Opportunità
- gestione ufficio pari opportunità;
- gestione comitato pari opportunità e comitato mobbing;
- gestione delle attività e dei progetti inerenti le politiche di genere, le pari opportunità, il contrasto delle discriminazioni, il benessere e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
- predisposizione di progetti finanziati da Regione, Ministeri e CE, rapporti con organismi di parità provinciali, regionali e nazionali, coordinamento delle associazioni femminili del territorio, supporto al Ceav, allo sportello QUIDonna, alla Consulta per le politiche di genere.

Struttura

Unità organizzative di livello inferiore

Uffici

Ufficio Pari opportunità

Pari opportunità

Ulteriori dettagli
Uffici

Ufficio Partecipazione

Coordina l'elaborazione e l'attuazione dei Regolamenti riferiti alla Partecipazione, redige e aggiorna gli Albi dei Consigli di Quartiere, coordina gli spazi comunali nei quartieri.

Ulteriori dettagli
Uffici

Ufficio Servizi Sociali

Assistenza sociale e servizi

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Ufficio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito