A chi è rivolto
Cittadini minorenni
Servizi a sostegno dello sviluppo del benessere fisico, intellettivo, affettivo e relazionale dei minori che necessitino di un supporto
Cittadini minorenni
Centro diurno per minori:
Il Centro diurno per minori è un servizio finalizzato a sostenere minori in età compresa tra i 6 e i 18 anni che presentano disagio personale, difficoltà di integrazione sociale, insuccessi scolastici e fragilità relazionali.
Si realizza in strutture di aggregazione comunitaria, in piccoli gruppi e in orario diurno, con la supervisione di educatori professionali che hanno il compito di facilitare lo sviluppo delle competenze sociorelazionali e il rispetto delle regole, favorendo la maturazione affettiva, sociale e intellettuale attraverso la relazione tra pari.
Il servizio propone interventi differenziati per due fasce d'età:
Il Centro diurno si rivolge a minori in età scolare e adolescenziale e offre le seguenti attività:
Servizio educativo domiciliare: è un servizio realizzato attraverso la figura dell’educatore professionale destinato ai nuclei familiari particolarmente fragili sul piano educativo, nei quali si ipotizza la presenza di risorse sufficienti per intraprendere un percorso di cambiamento evolutivo nella relazione con i figli minori. Il servizio promuove il consolidamento di relazioni familiari positive ed efficaci, sostiene le tappe di sviluppo dei soggetti in età evolutiva, si propone di implementare le competenze genitoriali e di rafforzare o creare reti sociali di sostegno. In tal senso il servizio non è sostitutivo o integrativo dell’esercizio della responsabilità genitoriale ma richiede un alto coinvolgimento della famiglia nel percorso di cambiamento.
Sostegno socio - educativo: è un intervento educativo individuale, svolto dalla figura dell’educatore professionale, rivolto prevalentemente a minori dai 6 ai 18 anni, che manifestano un disagio personale, familiare e relazionale; è finalizzato a promuovere il benessere fisico, intellettivo, affettivo e relazionale del minore, rafforzando la competenza educativa dei genitori. Consiste nell’affiancamento del minore da parte di un educatore professionale nelle attività quotidiane del minore siano esse didattiche, educative e socializzanti, favorendo lo sviluppo dei processi di conoscenza, le abilità operative e l’ampliamento della sfera relazionale. Il servizio interviene altresì sulla relazione genitori/figlio, con la finalità di favorire la consapevolezza dei comportamenti che provocano disagio nel minore e la graduale modifica degli stessi, contribuendo all’affermazione del ruolo genitoriale. Il Servizio si può realizzare sia presso il domicilio del minore sia in spazi esterni.
Protezione e tutele minori
Il Servizio Protezione e Tutela dei Minori ha il compito di prendere in carico di situazioni di protezione e tutela dei minori.
Il servizio è rivolto a famiglie, con figli da 0 a 18 anni, che vivono momenti di particolare difficoltà relazionale che possono mettere a rischio la crescita dei minori e richiedono, pertanto, interventi specifici.
Al servizio possono rivolgersi le Istituzioni Scolastiche, le Forze dell’Ordine e altri Servizi Sociali e Socio-Sanitari e l'Autorità Giudiziaria.
I singoli cittadini possono accedervi direttamente o tramite i Centri servizi sociali territoriali con i quali il servizio di Protezione e tutela dei minori collabora.
Funzioni
Servizio Protezione e tutela minori - Comune di Vicenza, viale Torino 19 Vicenza
Per appuntamenti e informazioni tel. segreteria 0444/222585 da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:00 ed il martedì e il giovedì dalle 15:00 alle 17:00.
E' attiva inoltre la e-mail tutelaminori@comune.vicenza.it
Primo contatto attraverso i Centri servizi sociali territoriali
Presentazione della domanda presso i Centri di Servizio Sociale Territoriali di zona.