Disponibilità e modalità di utilizzo
L’utilizzo della Sala degli Stucchi deve essere compatibile con il regolare svolgimento dell’attività istituzionale del Sindaco e del suo staff, nonché con la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili nei giorni e negli orari prestabiliti.
La sala è utilizzabile negli orari di apertura di Palazzo Trissino, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 19.30. L’eventuale utilizzo in giorni e orari diversi, in particolare il sabato pomeriggio e la domenica, è soggetto alla valutazione del Sindaco, previa verifica della disponibilità della sala.
La sala non è utilizzabile per iniziative ed eventi nei giorni di martedì dalle 15.00 alle 18.00 e sabato dalle 8.30 alle 13.30, in quanto riservata in via esclusiva alla celebrazione di matrimoni e unioni civili.
Salvo diverse disposizioni, la Sala degli Stucchi ha una capienza massima di 90 persone, di cui 60 sedute.
Concessione in uso
La Sala degli Stucchi può essere concessa per lo svolgimento di iniziative ed eventi di carattere ed interesse pubblico promossi e organizzati dall’amministrazione comunale e/o da privati, enti e associazioni che prevedano la partecipazione del Sindaco o di un suo delegato.
Le iniziative e gli eventi che si svolgono in Sala degli Stucchi, da chiunque promossi ed organizzati, devono essere a ingresso libero e gratuito per il pubblico, nel rispetto dei limiti di capienza massima della Sala.
Casi di esclusione
La Sala degli Stucchi non può essere utilizzata, né concessa in uso a terzi per iniziative ed eventi:
- di propaganda promossi da partiti, movimenti e gruppi politici;
- aventi finalità commerciali;
- di mediocre qualità (sia per i soggetti coinvolti che per i contenuti proposti);
- non coerenti o in contrasto con le finalità istituzionali del Comune o con le norme e i principi che ne disciplinano i poteri, le funzioni e l’attività;
- promossi da soggetti la cui attività limita la libertà e la dignità della persona o sostenie forme di discriminazione;
- che violino le norme di legge o che costituiscano un rischio, anche potenziale, per l’ordine pubblico e la sicurezza.
Accesso e logistica
In occasione di cerimonie ufficiali, eventi istituzionali, matrimoni ed unioni civili, l’accesso alla Sala degli Stucchi avviene attraverso lo scalone d’onore dal cortile di Palazzo Trissino. Per le altre iniziative il pubblico può accedervi dalla portineria di Palazzo Trissino, dove in caso di necessità è possibile utilizzare anche l’ascensore.
Eventuali esigenze particolari di allestimento della sala sono a totale carico dell’organizzatore e devono essere preventivamente concordate con la segreteria del Sindaco.