E' possibile inviare la richiesta di permesso temporaneo via mail trasmettendo gli appositi moduli compilati.
Per gli operatori edili e per temporanei
Nel caso di permesso ZTL e non, di accesso di durata temporale inferiore alle 48 ore per il trasporto di materiale edile all'interno della ZTL, e non, occorre presentare preventiva domanda al Comando di Polizia Locale allegando:
- una marca da bollo dell'importo vigente nel caso di permesso di transito con validità temporale inferiore alle 48 ore con veicolo di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3.500 kilogrammi;
- due marche da bollo dell'importo vigente nel caso di permesso di transito con validità temporale inferiore alle 48 ore con veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3.500 kilogrammi.
- due marche da bollo dell'importo vigente nel caso di permesso di transito con veicolo con validità temporale inferiore alle 48 ore e contestuale occupazione di suolo pubblico di pari durata.
Per i permessi ZTL e non, di transito con validità temporale inferiore alle 48 ore, rivolgersi all'ufficio Front-Line del Comando Polizia Locale.
Per i permessi ZTL, e non, con validità superiore alle 48 ore relativi esclusivamente a cantieri edili rivolgersi al Settore Edilizia-Viabilità-Pubblicità-Permessi del Comando di Polizia Locale, avendo cura di portare la domanda in carta legale (con marca da bollo dell'importo vigente), con un'ulteriore marca da bollo dell'importo vigente da apporre successivamente prima del rilascio del permesso richiesto; per quest'ultima tipologia di permessi ZTL, e non, è ammesso presentare la richiesta di rilascio anche tramite PEC.
Per gli operatori del mercato
Procedure da espletare prima dell’accesso in Ztl
Gli operatori del mercato settimanale, titolari di posteggio e paganti la Cosap al Comune di Vicenza, regolarmente censiti presso il Suap, devono comunicare, a mezzo email oppure mediante consegna a mano, al Settore ZTL-Videosorveglianza-Tecnologie del Comando Polizia locale di Vicenza il numero di targa del veicolo con il quale partecipano al mercato settimanale, nelle aree ad esso adibite e collocate all’interno della ZTL.
La comunicazione deve avvenire per iscritto utilizzando esclusivamente lo stampato n. 18 “richiesta accesso alla Z.T.L." inserendo il numero di targa del veicolo utilizzato per recarsi al posteggio del mercato ubicato all’interno della ZTL.
Qualsiasi variazione di targa dei veicoli dei titolari di posteggio, come ad esempio sostituzione definitiva, aggiunta od eliminazione di targa, dovrà essere preventivamente comunicata Settore ZTL-Videosorveglianza-Tecnologie del Comando Polizia locale, a mezzo email oppure mediante consegna a mano, utilizzando esclusivamente lo stampato n. 18 "richiesta accesso alla Z.T.L."
Gli operatori precari, non titolari di posteggio, che si presentano alla spunta nel giorno di mercato entro l’orario previsto dal relativo regolamento, indipendentemente dal fatto che siano ammessi ad esercitare l’attività di vendita nella specifica giornata, devono immediatamente comunicare all’operatore di Polizia locale presente sul posto per l’assegnazione dei posti vacanti, il numero di targa del veicolo con il quale sono transitati in Ztl.
In alternativa, l’operatore precario può comunicare preventivamente l’accesso alla ZTL con il proprio veicolo per partecipare alla spunta del mercato settimanale , mediante comunicazione, a mezzo email oppure mediante consegna a mano, al Settore ZTL-Videosorveglianza-Tecnologie.
Procedure da espletare dopo l’accesso in Ztl entro 48 ore
Se l’accesso alla ZTL da parte di un operatore del mercato avviene senza avere preventivamente comunicato il numero di targa del veicolo, ovvero non è stato possibile comunicare il numero di targa del veicolo all’agente di Polizia locale presente sul posto per l’assegnazione dei posti vacanti o comunque senza essere preventivamente autorizzato, entro 48 ore dall’accesso, lo stesso potrà regolarizzare il transito trasmettendo al Settore ZTL-Videosorveglianza-Tecnologie del Comando Polizia Locale, a mezzo email oppure mediante consegna a mano lo stampato n. 18 "richiesta accesso alla Z.T.L."
La richiesta di regolarizzazione si riferisce esclusivamente al transito del veicolo in ZTL. Eventuali sanzioni amministrative pecuniarie e/o accessorie che dovessero essere applicate dopo l’accesso alla ZTL per fermate ovvero soste non conformi al Codice della Strada o alle disposizioni di cui all’ordinanza PGN. 3474/95, rimarranno a carico del conducente, se identificato, ovvero del proprietario del veicolo.