Per ottenere il calcolo dell’IMU dovuta vengono richiesti i dati degli immobili posseduti, in particolare: i mesi di possesso, la quota di possesso, la rendita catastale dei fabbricati (o il reddito dominicale del terreno o il valore dell’area edificabile) e l’eventuale tipo di agevolazione applicabile.
Prima di accedere al servizio si invita a consultare la delibera del Consiglio Comunale, il prospetto delle aliquote approvate per l’anno in corso e la Guida IMU 2025.
Si ricorda che, in via generale, per poter applicare le aliquote IMU agevolate, è richiesta, a pena di decadenza del beneficio, la presentazione di apposita autocertificazione entro il 30/06 dell’anno successivo a quello nel quale si concretizzano i requisiti richiesti per l’applicazione dell’agevolazione.