Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

Imposta di soggiorno

A chi è rivolto

Gestori delle strutture ricettive

Vicenza

Descrizione

L'imposta di soggiorno è un tributo locale, applicata a carico di chi soggiorna (o pernotta) in una struttura ricettiva che si trova in un Comune, differente dal proprio Comune di residenza, in cui tale imposta è stata istituita.

Nel comune di Vicenza, secondo le disposizioni dell’art. 4 del D.Lgs 23/2011, l’applicazione dell’imposta decorre dal 01/05/2012.

Il Gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, della presentazione delle dichiarazioni trimestrali, nonché degli adempimenti previsti per legge e da regolamento.

Sono tenuti al pagamento dell’imposta di soggiorno i soggetti, non residenti nel Comune di Vicenza, che pernottano nelle strutture ricettive nonchè negli immobili destinati alla locazione breve di cui all'art. 4 del D.L. 24/04/2017 n. 50, convertito nella Legge 21/06/2017, n. 96 ubicati nel territorio comunale, fino ad un massimo di 5 pernottamenti per persona/per mese.
L’imposta di soggiorno è determinata per persona e per pernottamento ed è commisurata alle caratteristiche ed ai servizi offerti dalle strutture ricettive, nonché al conseguente valore economico/prezzo del soggiorno.

Come fare

Consultare la guida operativa

Cosa serve

Il gestore della struttura ricettiva è tenuto all’assolvimento dei seguenti adempimenti:

1) Registrazione della struttura ricettiva sul portale Comunale Staytour;

2) Compilazione di dichiarazioni trimestrali e relativo riversamento;

3) Compilazione del Modello21;

4) Invio della dichiarazione annuale all’Agenzia delle Entrate.

Il riversamento dovrà essere effettuato secondo le seguenti modalità:

- Pagamento tramite PagoPA.
  Utilizza il PagoPa per il pagamento dell'imposta di soggiorno anche in caso di ravvedimento operoso.

Autocertificazione per esenzione versamento imposta soggiorno

Autocertificazione per esenzione versamento imposta soggiorno

Guida alla compilazione Modello 21

Guida alla compilazione Modello 21

Conto della gestione dell'agente contabile - Modello 21 allegato D.P.R. n. 194/1996

Conto della gestione dell'agente contabile - Modello 21 allegato D.P.R. n. 194/1996

Guida Imposta Soggiorno 2025

Guida operativa dell'Imposta di Soggiorno per la gestione della struttura ricettiva

Tariffe Imposta di Soggiorno 2025

Approvazione tariffe Imposta di Soggiorno

Tariffe Imposta di Soggiorno 2024

Tariffe Imposta di Soggiorno 2024

Cosa si ottiene

Pagamento imposta di soggiorno

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Palazzo ex coreco

Palazzo ex Coreco ora sede degli uffici tributi

Contrà San Marco 26 36100 Vicenza

Il gestore della struttura ricettiva è tenuto alla compilazione delle dichiarazioni trimestrali recanti il numero di ospiti ed i relativi pernottamenti come segue.

I Trimestre        Gennaio -Febbraio -Marzo   Scadenza compilazione dichiarazione 30/04II Trimestre      Aprile -Maggio -Giugno    Scadenza compilazione  dichiarazione 31/07III Trimestre     Luglio -Agosto -Settembre   Scadenza compilazione dichiarazione 31/10IV Trimestre    Ottobre -Novembre -Dicembre  Scadenza compilazione dichiarazione 31/01 anno successivo

Il gestore della struttura ricettiva è tenuto alla presentazione del conto di gestione dell’agente contabile, cosiddetto Modello 21, entro e non oltre il 31/01 dell’anno successivo (per il 2024 entro il 31/01/2025). Tale modello consiste nel rendiconto annuale dell’imposta dichiarata e versata dal gestore della struttura e deve essere generato a seguito della compilazione della dichiarazione relativa al IV trimestre dell’anno rendicontato.

Il gestore della struttura è tenuto all’invio all’Agenzia delle Entrate (NON al Comune) della dichiarazione annuale entro e non oltre il 30/06 dell’anno successivo a cui la dichiarazione si riferisce.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito