ERP edilizia residenziale pubblica - bando assegnazione alloggi

  • Servizio non attivo
Termini scaduti

Bando per l'assegnazione di un alloggio del Comune

A chi è rivolto

  • i cittadini italiani;
  • i cittadini di Stati appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia e loro familiari;
  • i titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • i titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria;
  • gli stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno, almeno biennale, e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo.
Vicenza

Chi può fare domanda

  • residenza anagrafica in Veneto da almeno 5 anni, anche non consecutivi e calcolati negli ultimi 10 anni, fermo restando che il richiedente deve essere, comunque, residente nel Veneto alla data di scadenza del bando;
  • non essere stati condannati per il reato di “invasione di terreni o edifici“ (articolo 633 del codice penale), nei precedenti 5 anni;
  • non essere titolari di diritti di proprietà, di usufrutto, di uso e di abitazione su immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio nazionale o all’estero;
  • non essere stati assegnatari in proprietà, immediata o futura, di un alloggio realizzato con contributi pubblici, o non aver avuto precedenti finanziamenti pubblici di edilizia agevolata, in qualunque forma concessi, salvo che l’alloggio sia inutilizzabile o distrutto non per colpa dell’assegnatario;
  • situazione economica del nucleo familiare, rappresentata dall’ISEE-Erp del valore non superiore a euro 22.514,00; per il calcolo dell’Isee-Erp è richiesto il possesso di attestazione Isee in corso di validità dei componenti del nucleo che intendono presentare la domanda.
  • non aver ceduto o sublocato, in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l’alloggio di edilizia residenziale pubblica assegnato.

Descrizione

Per l'assegnazione di un alloggio del Comune è necessario partecipare al bando di concorso specifico che viene indetto su delibera della Regione Veneto, solitamente a cadenza biennale ed a seconda di altre circostanze contestuali.

Come fare

Le domande possono essere presentate nelle seguenti modalità:

  • Mediante utilizzo della procedura on-line di cui all’articolo 49, comma 1, lettera e) della legge regionale 3 novembre 2017, n. 39. Per accedere a tale procedura si dovrà essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), necessario per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione, con una coppia di credenziali (username e password) personali. Per presentare la domanda collegarsi al sito https://erp.regione.veneto.it/Bandi
  • Per il cittadino che presenta la domanda online, l'assolvimento dell'imposta di bollo è effettuabile, tramite l'acquisto di una marca da bollo da € 16, su tale contrassegno sarà presente un codice che dovrà essere inserito nell'apposito spazio presente nello step di riepilogo della domanda stessa.
    Senza tale dato, la domanda non potrà essere salvata né successivamente validata.

Cosa serve

Il richiedente, al momento della compilazione della domanda presso l’ufficio comunale, deve essere munito di:

  • Documento d’identità in corso di validità proprio e di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • Titolo per il soggiorno in Italia proprio e di tutti i componenti del nucleo familiare (se
    proveniente da Paesi extra Unione Europea);
  • ISEE in corso di validità;
  • Per i titolari di permesso di soggiorno almeno biennale, dichiarazione del datore di lavoro comprovante l'attività lavorativa in corso o, per lavoratore autonomo, attestazione possesso partita IVA attiva;
  •  Autodichiarazione storica di residenza nel Veneto completa e dettagliata comprendente
    periodi di residenza in altri comuni del Veneto (***);
  • Per i proprietari di immobili: in caso di inagibilità presentare provvedimento comunale. In caso di inadeguatezza della superficie sarà necessario presentare planimetria catastale che sarà valutata ai sensi dell’art. 10 del R.R. n.4/2018. Se l'alloggio di proprietà è assegnato al coniuge occorre presentare il provvedimento giudiziario di assegnazione.
    NB: prima di presentare domanda, verificare che il valore dell'immobile di proprietà non incida sul valore ISEE ERP portandolo al di sopra del valore massimo consentito di euro 22.514,00.

Elenco dei documenti da presentare

Elenco dei documenti da presentare per accedere al bando ERP

Cosa si ottiene

Delibera di assegnazione di alloggio ERP

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

1 marca da bollo
16 Euro

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito