A chi è rivolto
- i cittadini italiani;
- i cittadini di Stati appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia e loro familiari;
- i titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- i titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria;
- gli stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno, almeno biennale, e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo.
Chi può fare domanda
- residenza anagrafica in Veneto da almeno 5 anni, anche non consecutivi e calcolati negli ultimi 10 anni, fermo restando che il richiedente deve essere, comunque, residente nel Veneto alla data di scadenza del bando;
- non essere stati condannati per il reato di “invasione di terreni o edifici“ (articolo 633 del codice penale), nei precedenti 5 anni;
- non essere titolari di diritti di proprietà, di usufrutto, di uso e di abitazione su immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio nazionale o all’estero;
- non essere stati assegnatari in proprietà, immediata o futura, di un alloggio realizzato con contributi pubblici, o non aver avuto precedenti finanziamenti pubblici di edilizia agevolata, in qualunque forma concessi, salvo che l’alloggio sia inutilizzabile o distrutto non per colpa dell’assegnatario;
- situazione economica del nucleo familiare, rappresentata dall’ISEE-Erp del valore non superiore a euro 22.514,00; per il calcolo dell’Isee-Erp è richiesto il possesso di attestazione Isee in corso di validità dei componenti del nucleo che intendono presentare la domanda.
- non aver ceduto o sublocato, in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l’alloggio di edilizia residenziale pubblica assegnato.