A chi è rivolto
cittadini maggiorenni
Due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza materiale e morale
cittadini maggiorenni
La convivenza di fatto riguarda due persone maggiorenni, omosessuali o eterosessuali:
Per l’accertamento della stabile convivenza si fa riferimento alla dichiarazione di residenza fatta in base al regolamento anagrafico (art. 4 e art. 13, comma1, lett.b del DPR n.223/1989).
Per le coppie che si erano già iscritte al Registro delle unioni civili del Comune di Vicenza occorre manifestare nuovamente la volontà, in applicazione della nuova legge nazionale, e quindi seguire la procedura indicata nel paragrafo “Come fare”.
I conviventi hanno la facoltà di regolare i loro rapporti patrimoniali mediante un contratto di convivenza stipulato in forma scritta mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da parte di un notaio o di un avvocato, a pena di nullità.
Il professionista, ai fini dell’opponibilità ai terzi, dovrà trasmettere una copia, entro dieci giorni dalla stipula, al Comune di residenza dei conviventi per la registrazione in anagrafe, tramite PEC in formato pdf p7m con firma digitale, al seguente indirizzo: vicenza@cert.comune.vicenza.it
(indicando nell'oggetto della email la sigla "Contratto CdF").
Il contratto reca l’indicazione dell’indirizzo indicato da ciascuna parte al quale sono effettuate le comunicazioni inerenti al contratto stesso e può contenere:
Il contratto non può essere sottoposto a termine o condizione.
Nel caso in cui le parti inseriscano termini o condizioni, questi si hanno per non apposti.
Il contratto è nullo nei seguenti casi:
Gli effetti del contratto di convivenza restano sospesi in pendenza del procedimento di interdizione giudiziale o nel caso di rinvio a giudizio o di misura cautelare disposti per il delitto di omicidio del coniuge (art. 88 del Codice Civile), fino alla sentenza di proscioglimento.
Il contratto può essere risolto:
La cancellazione della convivenza di fatto può avvenire nei seguenti casi:
Per la richiesta di scioglimento della convivenza di fatto compilare il modulo Dichiarazione anagrafica per la cessazione della convivenza di fatto da presentare assieme ai documenti di identità dei dichiaranti. La richiesta dovrà essere inviata con le stesse modalità indicate per la dichiarazione di convivenza.
Nel caso di richiesta di cancellazione di una sola parte interessata, il Comune provvederà a inviare all’altro componente una comunicazione.
Gli interessati devono presentare un’apposita dichiarazione sottoscritta da entrambi compilando il modulo Dichiarazione anagrafica per la costituzione della convivenza di fatto tra due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale da presentare assieme alle copie dei documenti di identità.
La dichiarazione può essere inoltrata:
L'inoltro via email è consentito seguendo una delle seguenti modalità:
In alternativa ci si può presentare all'ufficio anagrafe in piazza Biade 26 con gli originali e copia dei documenti d'identità validi. Può presentarsi anche un solo componente della convivenza di fatto purché in possesso della fotocopia del documento d'identità del componente assente. Il modulo deve essere sottoscritto da entrambi i componenti.
Nota Bene:
La dichiarazione di convivenza di fatto non può essere effettuata da coloro che facciano già parte di una unione civile, i cui effetti non siano cessati al momento della domanda richiesta, né dalle persone coniugate fino al momento dell’annotazione dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio sull’atto di matrimonio.
L’accesso agli sportelli è esclusivamente con appuntamento prenotato online.
Il giorno dell'appuntamento si accede allo sportello direttamente con il numero di prenotazione ricevuto via email.