Carta d'identità elettronica

  • Servizio attivo

Come richiedere un documento di riconoscimento personale (Cie)

La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento personale e un titolo di viaggio

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

La carta di identità ELETTRONICA va rilasciata a tutti i cittadini residenti nel Comune di Vicenza. E' possibile emettere la CIE anche ai non residenti, nel caso in cui dimorino o comunque si trovino temporaneamente nel Comune di Vicenza (per lavoro, turismo ecc...).

La carta d'identità CARTACEA può essere rilasciata SOLO:

1)  nei casi di documentata urgenza e precisamente nel caso di:

- viaggio all'estero già prenotato (all'interno dei confini italiani è valido il documento provvisorio che viene consegnato allo sportello il giorno dell'appuntamento);

- ricovero in strutture sanitarie;

- partecipazione a concorsi o esami già stabiliti in una data inferiore a quella prevista per la consegna a domicilio della CIE.

2) ai cittadini iscritti all'AIRE

3) ai richiedenti protezione internazionale

Vicenza

Descrizione

ATTENZIONE -Tutte le carte d'identità cartacee cesseranno di essere valide alla data del 3 agosto 2026, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, come prescrive l'articolo 5 paragrafo 2, lettera a) del Regolamento (UE) 2019/1157 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019. Più precisamente il documento cartaceo non soddisfa le norme minime di sicurezza che garantiscano dal rischio di falsificazione o frode documentale e pertanto non potrà essere utilizzato per esercitare il diritto di libera circolazione all'interno degli Stati membri dell'Unione Europea.

La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento personale e un titolo di viaggio che consente l'ingresso in tutti i paesi dell'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi (maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Interno, link: www.cartaidentita.interno.gov.it). Per i minorenni si raccomanda l'attenta lettura dello specifico paragrafo dedicato. 

Come documento di riconoscimento (non per espatriare) si ricorda che sono equipollenti alla carta di identità anche:

  • la patente di guida (non scaduta)
  • il passaporto (l’unico valido anche per espatriare)
  • la patente nautica
  • il libretto di pensione
  • il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici
  • il porto d’armi
  • le tessere di riconoscimento purché munite di foto e di timbro o di altra segnatura equivalente rilasciate da una amministrazione dello Stato

Il possesso di uno dei documenti sopra citati implica che non vi è alcuna urgenza (se non per espatriare, in mancanza di passaporto) nel rilascio di una carta di identità.

Le Carte d’Identità vengono rilasciate solo su appuntamento: la materiale consegna della tessera avviene a cura del Ministero dell’Interno di norma entro circa 6 giorni dall’appuntamento stesso (vedi sotto Tempi per il rilascio della carta d'identità elettronica).

Carta d’identità con carattere d'urgenza

La richiesta della carta d’identità per motivi d'urgenza, opportunamente documentata, può essere inoltrata via email all'indirizzo cartaidentita@comune.vicenza.it allegando copia del proprio documento d'identità e documentazione che comprovi l'urgenza. 

Il giorno dell'appuntamento all'interessato vengono rilasciati:

1.una ricevuta che, fino al ricevimento della CIE, può essere utilizzata quale documento di riconoscimento, ma non come titolo valido all'espatrio. 

2.i codici PIN e PUK che devono essere conservati in quanto necessari per l'utilizzo della CIE come strumento di autenticazione digitale.

3.Informativa sull'utilizzo della CIE.

RECUPERO PIN E PUK DELLA CIE per recuperare il  Puk della propria Carta di Identità Elettronica è necessario seguire la procedura prevista dal Ministero dell'Interno e spiegata al seguente link.https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/recupero-puk/ Una volta ottenuto il Puk si potrà, sempre tramile l'App Cie Id,  sbloccare la carta e impostare il nuovo Pin.

Come fare

La carta d'identità può essere rinnovata a partire da centottanta giorni prima della scadenza o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

Solo  le carte d'identità cartacee e le carte d'identità elettroniche rilasciate nella versione 2007 possono essere rinnovate prima dei centottanta giorni precedenti la scadenza.

La validità della carta cambia a seconda dell'età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:

  • minori di 3 anni: triennale;
  • dai 3 ai 18 anni: quinquennale;
  • maggiori di 18 anni: decennale.

 

Nota

I cambi di indirizzo successivi al rilascio della carta d’identità non comportano un nuovo rilascio di carta d’identità.

Per ottenere il documento è necessario fissare un appuntamento online scegliendo  uno dei seguenti sportelli anagrafici:

Cosa serve

Il giorno dell'appuntamento il cittadino dovrà presentarsi di persona con la seguente documentazione:

  • precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento;
  • tessera sanitaria (carta regionale dei servizi);
  • fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (formato tessera 35 x 45 millimetri), scattata da non più di sei mesi (assolutamente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco);
  • in caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia fatta alle forze dell’ordine italiane (stazione dei Carabinieri, Comando di polizia locale, Questura etc).

Inoltre,

per i cittadini comunitari:

  • passaporto oppure
  • carta d'identità rilasciata dallo Stato di appartenenza

per i cittadini extracomunitari

  • passaporto in corso di validità (in originale);
  • permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.
Minorenni

E’ sempre necessaria la presenza del minore richiedente.
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. A partire dai dodici anni, il minore, firma il documento e deposita le impronte digitali.

Nel caso di emissione della PRIMA carta d'identità è necessario identificare il minore. Egli deve pertanto essere accompagnato da entrambi i genitori, che fungono da testimoni più attendibili per la sua identificazione. Nel caso in cui uno dei due non possa essere presente, deve essere sostituito da un altro familiare maggiorenne. In ogni caso, quindi, si dovranno presentare allo sportello:

-il minore,

-uno dei genitori (o esercente la responsabilità genitoriale o tutore),

-l'altro genitore o, se impossibilitato, un familiare maggiorenne del minore.

Se minorenni italiani:

Oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare e il caso di prima emissione di CIE), per ottenere una carta d'identità valida per l'espatrio:

  • devono essere accompagnati da entrambi i genitori o da chi ne fa le veci o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina e di documento d’identità personale in corso di validità) per rendere l'assenso scritto all'espatrio;
  • nel caso uno dei genitori si trovi nell’impossibilità di essere presente allo sportello, è sufficiente che sottoscriva l'atto di assenso utilizzando il modulo assenso per espatrio minore da presentare all'ufficio Anagrafe unitamente alla fotocopia di un proprio documento di identità valido. Si raccomanda al genitore compilante il modulo di assenso che la firma deve essere comparabile a quella presente sulla copia del documento che viene consegnato e allegato al modulo di assenso stesso

Se minorenni comunitari:

Oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare e il caso di prima emissione di CIE)

  • devono essere accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (munito del proprio documento d’identità personale in corso di validità);
  • i cittadini dell'Unione Europea non italiani oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare) devono presentare anche il proprio documento di viaggio in corso di validità (passaporto oppure carta d'identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza;
  • tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.

Se minorenni extracomunitari:

Oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare e il caso di prima emissione di CIE)

  • devono essere accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (munito del proprio documento d’identità personale in corso di validità);
  • i cittadini extracomunitari non italiani oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare) devono presentare anche il proprio passaporto in corso di validità rilasciato dallo Stato di appartenenza;
  • permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso;
  • tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.

Rilascio Carta d'identità a domicilio

Il cittadino impossibilitato a recarsi personalmente presso gli sportelli dell’ufficio anagrafe per autenticare la firma  per il rilascio della carta d'identità, può richiedere il servizio anche tramite persona delegata, che dovrà prenotare un appuntamento online, presentare agli sportelli:

-la delega a richiedere il documento d'identità, firmata dall'interessato;

-il documento d'identità dell'interessato;

-una sua foto tessera scattata da non più di sei mesi,

e contestualmente pagare € 22,00, preferibilmente con il POS.

Il servizio di autentica della foto e della firma sarà fornito dagli agenti della Polizia Locale, presso il domicilio dell'interessato o la struttura nella quale egli si trova ricoverato, solamente se l’impossibilità a muoversi è documentata da certificato medico o altro documento rilasciato da ente pubblico (invalidità o altro).

Cosa si ottiene

Carta identità

La consegna della CIE, a cura del Ministero dell'Interno, avverrà tramite posta entro circa sei giorni lavorativi all'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta.
Se il cittadino non venisse trovato all'indirizzo precedentemente indicato, la CIE rimarrà in giacenza presso il punto di ritiro postale indicato nella ricevuta di giacenza per 30 giorni solari.
In caso di mancato ritiro al punto di giacenza il documento verrà successivamente inviato all'Ufficio Anagrafe del Comune in piazza Biade che provvederà ad avvisare l’interessato.

La CIE potrà essere ritirata solo dall’interessato o da altra persona da lui delegata al momento della richiesta di CIE.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Costo totale del rilascio
22 Euro

preferibilmente con Pos

In caso di smarrimento, furto o deterioramento
27 Euro

preferibilmente con Pos

Accedi al servizio

Prenotazione appuntamento

Palazzo degli Uffici

Palazzo degli uffici situato in prossimità di piazza dei Signori

Piazza delle Biade 26 36100 Vicenza

palazzo-degli-uffici

Anagrafe decentrata Villa Tacchi

Villa Tacchi sede della Circoscrizione 3 nel quartiere di san pio X

Villa Tacchi (zona San Pio X)Viale della Pace 89 - 36100 Vicenza

Casi particolari

Carta d'identità per iscritti all'AIRE 

La carta d’identità cartacea sarà rilasciata esclusivamente su appuntamento 

 Per fissare un appuntamento online selezionare uno dei seguenti sportelli anagrafici:

  • Ufficio anagrafe, a Palazzo degli Uffici in piazza Biade 26;
  • Villa Tacchi, in viale della Pace 89 (ex circoscrizione 3).

 

I cittadini italiani residenti all’estero possono chiedere il rinnovo della carta d’identità:

  • al Consolato italiano di riferimento;
  • al Comune di iscrizione Aire, muniti della precedente carta di identità italiana o di passaporto italiano  e n.3 fototessere uguali e recenti.

In caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia fatta alle forze dell’ordine italiane (stazione dei Carabinieri, Comando di Polizia Locale, Questura etc).

 

Progetto "Una scelta in Comune, per la donazione di organi e tessuti"

cittadini maggiorenni residenti a Vicenza possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti direttamente agli sportelli dell’anagrafe comunale in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d'identità elettronica.

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Contatti

Ufficio Anagrafe

Telefono:
0444221409

Telefono:
0444221411

Email:
anagrafe@comune.vicenza.it

Pec:
vicenza@cert.comune.vicenza.it

Lun
08:30 - 12:30
Mar
08:30 - 12:30, 16:30 - 18:00
Mer
08:30 - 12:30
Gio
08:30 - 12:30, 16:30 - 18:00
Ven
08:30 - 12:30
Valido dal 01/03/2024
Lun
11:30 - 13:00
Mar
11:30 - 13:00
Mer
11:30 - 13:00
Gio
11:30 - 13:00
Ven
11:30 - 13:00
Valido dal 01/02/2024

Anagrafe decentrata Villa Tacchi

Telefono:
0444222735

Lun
8:30 - 12:30
Mar
8:30 - 12:30
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:30 - 12:30, 15:10 - 18:00
Ven
8:30 - 12:30
Valido dal 01/03/2024
Lun
10:00 - 12:30
Mar
10:00 - 12:30, 16:30 - 18:00
Mer
10:00 - 12:30
Gio
10:00 - 12:30, 16:30 - 18:00
Ven
10:00 - 12:30
Valido dal 01/02/2024

Ufficio Anagrafe

Adempimenti in materia di anagrafe cittadina e ANPR (Anagrafe nazionale)

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito