Il giorno dell'appuntamento il cittadino dovrà presentarsi di persona con la seguente documentazione:
- precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento;
- tessera sanitaria (carta regionale dei servizi);
- fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (formato tessera 35 x 45 millimetri), scattata da non più di sei mesi (assolutamente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco);
- in caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia fatta alle forze dell’ordine italiane (stazione dei Carabinieri, Comando di polizia locale, Questura etc).
Inoltre,
per i cittadini comunitari:
- passaporto oppure
- carta d'identità rilasciata dallo Stato di appartenenza
per i cittadini extracomunitari
- passaporto in corso di validità (in originale);
- permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.
Minorenni
E’ sempre necessaria la presenza del minore richiedente.
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. A partire dai dodici anni, il minore, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Nel caso di emissione della PRIMA carta d'identità è necessario identificare il minore. Egli deve pertanto essere accompagnato da entrambi i genitori, che fungono da testimoni più attendibili per la sua identificazione. Nel caso in cui uno dei due non possa essere presente, deve essere sostituito da un altro familiare maggiorenne. In ogni caso, quindi, si dovranno presentare allo sportello:
-il minore,
-uno dei genitori (o esercente la responsabilità genitoriale o tutore),
-l'altro genitore o, se impossibilitato, un familiare maggiorenne del minore.
Se minorenni italiani:
Oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare e il caso di prima emissione di CIE), per ottenere una carta d'identità valida per l'espatrio:
- devono essere accompagnati da entrambi i genitori o da chi ne fa le veci o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina e di documento d’identità personale in corso di validità) per rendere l'assenso scritto all'espatrio;
- nel caso uno dei genitori si trovi nell’impossibilità di essere presente allo sportello, è sufficiente che sottoscriva l'atto di assenso utilizzando il modulo assenso per espatrio minore da presentare all'ufficio Anagrafe unitamente alla fotocopia di un proprio documento di identità valido. Si raccomanda al genitore compilante il modulo di assenso che la firma deve essere comparabile a quella presente sulla copia del documento che viene consegnato e allegato al modulo di assenso stesso
Se minorenni comunitari:
Oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare e il caso di prima emissione di CIE)
- devono essere accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (munito del proprio documento d’identità personale in corso di validità);
- i cittadini dell'Unione Europea non italiani oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare) devono presentare anche il proprio documento di viaggio in corso di validità (passaporto oppure carta d'identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza;
- tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.
Se minorenni extracomunitari:
Oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare e il caso di prima emissione di CIE)
- devono essere accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci (munito del proprio documento d’identità personale in corso di validità);
- i cittadini extracomunitari non italiani oltre alla documentazione di cui sopra (vedi documentazione da presentare) devono presentare anche il proprio passaporto in corso di validità rilasciato dallo Stato di appartenenza;
- permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso;
- tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.
Rilascio Carta d'identità a domicilio
Il cittadino impossibilitato a recarsi personalmente presso gli sportelli dell’ufficio anagrafe per autenticare la firma per il rilascio della carta d'identità, può richiedere il servizio anche tramite persona delegata, che dovrà prenotare un appuntamento online, presentare agli sportelli:
-la delega a richiedere il documento d'identità, firmata dall'interessato;
-il documento d'identità dell'interessato;
-una sua foto tessera scattata da non più di sei mesi,
e contestualmente pagare € 22,00, preferibilmente con il POS.
Il servizio di autentica della foto e della firma sarà fornito dagli agenti della Polizia Locale, presso il domicilio dell'interessato o la struttura nella quale egli si trova ricoverato, solamente se l’impossibilità a muoversi è documentata da certificato medico o altro documento rilasciato da ente pubblico (invalidità o altro).