A chi è rivolto
cittadini comunitari
Chi può fare domanda
maggiorenni
Il cittadino comunitario che si trasferisce e fissa qui la propria dimora abituale, entro 20 giorni dal trasferimento deve richiedere il cambio di residenza
cittadini comunitari
maggiorenni
Iter della pratica migratoria
Le registrazioni delle richieste di residenza, inviate all'ufficio anagrafe, tramite le varie modalità, verranno effettuate dall'ufficiale d'anagrafe entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle stesse (Decreto Legge 5/2012). Da questo momento sarà anche possibile l'emissione dei certificati di residenza, stato di famiglia e la carta d'identità, che sarà poi revocata nel caso in cui la pratica di residenza venisse annullata.
Successivamente alla registrazione delle richieste di residenza, l'ufficiale d'anagrafe dovrà provvedere a verificare la veridicità di quanto dichiarato dal richiedente, tramite appositi accertamenti in loco.
Per agevolare le verifiche relative alla residenza, il cittadino dovrà esibire copia del titolo che gli consente di disporre dell'alloggio (ad es. contratto di locazione o di comodato, atto di proprietà etc.).
Avvertenza
Se nella dichiarazione di residenza presentata all'Ufficio anagrafe, si attesta il possesso di veicoli a sé intestati è possibile scaricare, attraverso il portale dell'automobilista (www.ilportaledell'automobilista.it) l'attestazione contenente i dati di residenza, come registrati nell'Archivio Nazionale Veicolo (ANV), da esibire in caso di necessità.
Sanzioni
Ai sensi dell'art. 5 co 4 e 5 del D.L. 5/2012 e dell'art. 75 del D.P.R 445/2000, le dichiarazioni non corrispondenti al vero comporteranno la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione mendace (perdita dell'ultima residenza e ripristino della situazione preesistente), nonché la segnalazione all'autorità di pubblica sicurezza, da parte dell'ufficiale d'anagrafe, delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.
In base all'art. 76 D.P.R. 445/2000, chiunque rilascia dichiarazioni non veritiere è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
La dichiarazione di residenza può essere presentata (sempre completa, ossia comprensiva di tutte le facciate del modulo ministeriale e dei documenti previsti) scegliendo una sola delle modalità sotto indicate. Si precisa che l'eventuale molteplice inoltro in diverse forme ostacola l'avvio del procedimento.
On line
Per corrispondenza
Di persona
Inoltre, a seconda dei casi, occorre produrre anche la seguente documentazione:
Cittadini dell'Unione Europea che chiedono per la prima volta la residenza in Italia:
1) Cittadini dell'Unione Europea che lavorano
oppure:
2) Cittadini dell'Unione Europea che non lavorano
risorse economiche sufficienti da autocertificare con dichiarazione sostitutiva di disponibilità di risorse economiche sufficienti
Per "familiari" ai sensi dell'art. 2 del D.L. 30/2007 si intende:
c) certificazione di frequenza a corsi di studio, per coloro che studiano.
3) Cittadini dell'Unione Europea che raggiungono un familiare (di 1° grado), sempre cittadino dell'Unione Europea e già residente
In ognuno dei tre casi di parentela di cui sopra occorre produrre, inoltre:
Cittadini dell'Unione Europea già residenti in un altro Comune italiano
Se in possesso, attestazione di soggiorno (in originale) rilasciata dal precedente Comune di iscrizione.
Chi occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge (art. 5 del Decreto legge. n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in Legge n. 80 del 23 maggio 2014). Pertanto, in aggiunta alla documentazione sopra indicata, dovranno essere prodotti:
In assenza di questi documenti, attestanti la regolarità del titolo di occupazione, la dichiarazione di residenza sarà irricevibile.
Prenotazione appuntamento
accedi al servizio online per cittadini comunitari
Il cittadino che si trasferisce a Vicenza provenendo da un altro Comune o dall'estero o da irreperibilità deve presentare all'ufficio Anagrafe la dichiarazione di cambio di residenza entro 20 giorni dalla data del trasferimento