Cambio di residenza cittadini UE

  • Servizio attivo

cambio residenza cittadini UE

Il cittadino comunitario che si trasferisce e fissa qui la propria dimora abituale, entro 20 giorni dal trasferimento deve richiedere il cambio di residenza

A chi è rivolto

cittadini comunitari

Vicenza

Chi può fare domanda

maggiorenni

Descrizione

Iter della pratica migratoria

Le registrazioni delle richieste di residenza, inviate all'ufficio anagrafe, tramite le varie modalità, verranno effettuate dall'ufficiale d'anagrafe entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle stesse (Decreto Legge 5/2012). Da questo momento sarà anche possibile l'emissione dei certificati di residenza, stato di famiglia e la carta d'identità, che sarà poi revocata nel caso in cui la pratica di residenza venisse annullata.
Successivamente alla registrazione delle richieste di residenza, l'ufficiale d'anagrafe dovrà provvedere a verificare la veridicità di quanto dichiarato dal richiedente, tramite appositi accertamenti in loco.
Per agevolare le verifiche relative alla residenza, il cittadino dovrà esibire copia del titolo che gli consente di disporre dell'alloggio (ad es. contratto di locazione o di comodato, atto di proprietà etc.).

Avvertenza

Se nella dichiarazione di residenza presentata all'Ufficio anagrafe, si attesta il possesso di veicoli a sé intestati è possibile scaricare, attraverso il portale dell'automobilista (www.ilportaledell'automobilista.it) l'attestazione contenente i dati di residenza, come registrati nell'Archivio Nazionale Veicolo (ANV), da esibire in caso di necessità. 

Sanzioni

Ai sensi dell'art. 5 co 4 e 5 del D.L. 5/2012 e dell'art. 75 del D.P.R 445/2000, le dichiarazioni non corrispondenti al vero comporteranno la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione mendace (perdita dell'ultima residenza e ripristino della situazione preesistente), nonché la segnalazione all'autorità di  pubblica sicurezza, da parte dell'ufficiale d'anagrafe, delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.
In base all'art. 76 D.P.R. 445/2000, chiunque rilascia dichiarazioni non veritiere è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Come fare

La dichiarazione di residenza può essere presentata (sempre completa, ossia comprensiva di tutte le  facciate del modulo ministeriale e dei documenti previsti) scegliendo una sola delle modalità sotto indicate. Si precisa che l'eventuale molteplice inoltro in diverse forme ostacola l'avvio del procedimento.

On line

  • Portale ANPR ( per cambio residenza da altro comune italiano), accedendo all'area riservata ai Servizi al cittadino con la propria identità digitale (CIE-SPID-CNS) è possibile compilare on line la dichiarazione  di residenza per sè e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, e verificare online lo stato di avanzamento della pratica. Con questa modalità non è possibile presentare la dichiarazione tramite delegato
  • email anagrafe@comune.vicenza.it (allegando l'apposito modulo di dichiarazione sottoscritto e corredato dai documenti sopra specificati) acquisiti tramite scanner
  • pec vicenza@cert.comune.vicenza.it (allegando la dichiarazione sottoscritta corredata di tutta la documentazione di cui sopra) acquisita tramite scanner

Per corrispondenza

  • tramite posta raccomandata invio dell'apposito modulo di dichiarazione di residenza, corredato dai documenti sopra specificati in copia fotostatica

Di persona

  • all'ufficio Anagrafe in piazza Biade 26 (negli orari di apertura al pubblico su appuntamento da prenotare online)
  • all'Anagrafe decentrata in viale della Pace 89 - villa Tacchi, ex circoscrizione 3 (su appuntamento da prenotare online)

Cosa serve

  • modulo dichiarazione di residenza compilato in tutti i campi obbligatori  e sottoscritto da tutti i  maggiorenni, con i dati anagrafici di tutti i componenti della famiglia che cambiano residenza attestando il possesso o meno di patente di guida o veicoli intestati;
  • in caso di trasferimento soltanto di minori, modulo dichiarazione di residenza per minori  compilato in tutti i campi dal genitore o tutore presso il quale viene trasferita la residenza dei minori e sottoscritto da entrambi genitori/tutori;
    passaporto o carta d'identità del proprio paese di provenienza, se nella stessa è specificata la nazionalità, in originale e in fotocopia, di tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare che cambiano residenza;
  • tesserino con il codice fiscale proprio e di tutti i familiari che cambiano residenza, in originale e in fotocopia;
  • atto di assenso scritto da parte di uno dei componenti maggiorenni della famiglia ospitante con fotocopia del documento d'identità dello stesso, nel caso di residenza presso famiglie già residenti

Inoltre, a seconda dei casi, occorre produrre anche la seguente documentazione:

Cittadini dell'Unione Europea che chiedono per la prima volta la residenza in Italia:

1) Cittadini dell'Unione Europea che lavorano

  • originale + fotocopia del contratto di lavoro con dichiarazione del datore di lavoro che il contratto stesso è ancora in corso alla data di richiesta della residenza, con firma in originale e con allegata la fotocopia della carta d'identità del datore di lavoro;
  • originale + fotocopia delle due ultime buste paga;

oppure:

  • originale + fotocopia della certificazione di iscrizione Inps o Inail;
  • originale + fotocopia delle due ultime buste paga.

2) Cittadini dell'Unione Europea che non lavorano

  • polizza assicurativa sanitaria con validità annuale che copra tutti i rischi;

risorse economiche sufficienti da autocertificare con dichiarazione sostitutiva di disponibilità di risorse economiche sufficienti

Per "familiari" ai sensi dell'art. 2 del D.L. 30/2007 si intende:

  • il coniuge;
  • i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge;
  • gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge.

c) certificazione di frequenza a corsi di studio, per coloro che studiano.

3) Cittadini dell'Unione Europea che raggiungono un familiare (di 1° grado), sempre cittadino dell'Unione Europea e già residente

  • I figli che raggiungono i genitori già residenti devono esibire originale o fotocopia del certificato di nascita, legalizzato e tradotto, con indicata la paternità e la maternità;
  • i genitori che raggiungono i figli già residenti devono esibire originale o fotocopia del certificato di nascita del figlio/a, legalizzato e tradotto, con indicata la paternità e la maternità;
  • il coniuge che raggiunge il consorte già residente deve esibire originale o fotocopia del certificato di matrimonio, legalizzato e tradotto.

In ognuno dei tre casi di parentela di cui sopra occorre produrre, inoltre:

  • l'atto notorio del richiedente con il quale dichiara di essere a carico del familiare già residente;
  • l'atto notorio del familiare già residente con il quale dichiara di avere a carico il familiare richiedente.

Cittadini dell'Unione Europea già residenti in un altro Comune italiano

Se in possesso, attestazione di soggiorno (in originale) rilasciata dal precedente Comune di iscrizione.

Chi occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge (art. 5 del Decreto legge. n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in Legge n. 80 del 23 maggio 2014). Pertanto, in aggiunta alla documentazione sopra indicata, dovranno essere prodotti:

  • dichiarazione dell'interessato, debitamente sottoscritta, relativa al titolo di occupazione dell'unità abitativa (pagine 4 e 6 del modulo di richiesta di residenza);
  • assenso scritto e firmato dal proprietario dell'alloggio occupato, nel caso in cui l'inquilino non proprietario chieda la residenza in assenza di regolare contratto di locazione/comodato , accompagnato dalla fotocopia di un valido documento identificativo del succitato proprietario;
  • copia del contratto di locazione o del verbale di consegna relativi a immobili di edilizia residenziale pubblica (per i locatari di tale tipologia di alloggio);
  • copia dell'autorizzazione di ospitalità temporanea, rilasciata dall'ente titolare (per chi è ospitato presso alloggi di edilizia  residenziale pubblica).

In assenza di questi documenti, attestanti la regolarità del titolo di occupazione, la dichiarazione di residenza sarà irricevibile.

Dichiarazione di residenza per minori

Domanda di residenza per minori

Dichiarazione di consenso del proprietario dell'immobile

consenso del proprietario dell'immobile

Dichiarazione di residenza

modulo di richiesta residenza

Dichiarazione sostitutiva di disponibilità di risorse economiche sufficienti

□di avere la disponibilità di risorse economiche sufficienti al soggiorno per sé e
per i propri familiari conviventi come da prospetto qui descritto.

Cosa si ottiene

cambio residenza cittadini UE

Tempi e scadenze

45 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

30 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Prenotazione appuntamento

accedi al servizio online per cittadini comunitari

Palazzo degli Uffici

Palazzo degli uffici situato in prossimità di piazza dei Signori

Piazza delle Biade 26 36100 Vicenza

palazzo-degli-uffici

Anagrafe decentrata Villa Tacchi

Villa Tacchi sede della Circoscrizione 3 nel quartiere di san pio X

Villa Tacchi (zona San Pio X)Viale della Pace 89 - 36100 Vicenza

Il cittadino che si trasferisce a Vicenza provenendo da un altro Comune o dall'estero o da irreperibilità deve presentare all'ufficio Anagrafe la dichiarazione di cambio di residenza entro 20 giorni dalla data del trasferimento

Contatti

Ufficio Anagrafe

Telefono:
0444221409

Telefono:
0444221411

Email:
anagrafe@comune.vicenza.it

Pec:
vicenza@cert.comune.vicenza.it

Lun
08:30 - 12:30
Mar
08:30 - 12:30, 16:30 - 18:00
Mer
08:30 - 12:30
Gio
08:30 - 12:30, 16:30 - 18:00
Ven
08:30 - 12:30
Valido dal 01/03/2024
Lun
11:30 - 13:00
Mar
11:30 - 13:00
Mer
11:30 - 13:00
Gio
11:30 - 13:00
Ven
11:30 - 13:00
Valido dal 01/02/2024

Anagrafe decentrata Villa Tacchi

Telefono:
0444222735

Lun
8:30 - 12:30
Mar
8:30 - 12:30
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:30 - 12:30, 15:10 - 18:00
Ven
8:30 - 12:30
Valido dal 01/03/2024
Lun
10:00 - 12:30
Mar
10:00 - 12:30, 16:30 - 18:00
Mer
10:00 - 12:30
Gio
10:00 - 12:30, 16:30 - 18:00
Ven
10:00 - 12:30
Valido dal 01/02/2024

Ufficio Anagrafe

Adempimenti in materia di anagrafe cittadina e ANPR (Anagrafe nazionale)

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito