A chi è rivolto
Cittadini Italiani residenti all'estero
Anagrafe della popolazione italiana residente all'estero
Cittadini Italiani residenti all'estero
L'Aire è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero.
Contiene i dati dei cittadini italiani che hanno dichiarato di risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ad un anno. Ogni Comune italiano ha la propria Aire e l'iscrizione è obbligatoria.
La richiesta di iscrizione all'Aire va resa dall'interessato all'Ambasciata o al Consolato Italiano all'estero competente per residenza, tramite il portale telematico FAST IT entro 90 giorni dalla data di espatrio.
L'Autorità a cui il cittadino si è rivolto provvederà a trasmettere la documentazione necessaria al Comune italiano di ultima residenza. La cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente e l'iscrizione Aire saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare. L'iscrizione all'Aire decorre dalla data di presentazione della domanda all'Ambasciata o al Consolato (d.l. 22/2019).
In alternativa il richiedente cittadino italiano, prima di espatriare, può dichiarare il trasferimento di residenza all'estero, al Comune italiano di residenza, utilizzando esclusivamente l'apposito modulo di dichiarazione di trasferimento all'estero . Entro 90 giorni dall'arrivo all'estero ha comunque l'obbligo di rendere la dichiarazione di espatrio all'Ambasciata o Consolato di competenza tramite il portale telematico Fast It.
Pertanto l'iscrizione all'Aire sarà completata solo dopo che l'interessato avrà provveduto a registrare la propria residenza presso l'Ambasciata o il Consolato italiano competente che invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all'Aire. La cancellazione dal registro della popolazione residente e l'iscrizione all'Aire, in tal caso, decorrono dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare. Se entro un anno il Comune non riceve dall'Ambasciata o Consolato la richiesta di iscrizione all'Aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.
Il modulo deve essere compilato in tutte le sue parti e sottoscritto dal richiedente precisando soprattutto l'indirizzo di residenza estero, l'Ambasciata o Consolato di riferimento e i propri recapiti (mail o telefono); allegando il documento di identità del richiedente o delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo
Può essere presentato all'ufficio anagrafe del Comune di residenza previo appuntamento, ovvero inviato agli indirizzi comunali sotto riportati tramite raccomandata o via telematica (posta elettronica ordinaria o certificata).
Aggiornamento dati Aire
L'aggiornamento dei propri dati all'Aire è a cura del cittadino italiano residente all'estero, il quale deve comunicare al consolato italiano competente per residenza, entro massimo 90 giorni:
Trasferimento di iscrizione: dall'Aire di un Comune all'Aire di un altro Comune
È possibile trasferire l'iscrizione dall'Aire di un Comune italiano all'Aire di un altro qualora l'interessato abbia dei familiari iscritti all'anagrafe (o all'Aire) di quel Comune. Per "familiari" devono intendersi il coniuge non separato e i figli di età inferiore ai diciotto anni compiuti.
È possibile iscriversi o trasferire l'iscrizione all'Aire del Comune di nascita (al posto di quello di ultima residenza) qualora l'interessato abbia ottenuto l'iscrizione alle liste elettorali di quel Comune.
Cancellazione dall'Aire
La cancellazione dall'Aire avviene per:
La Legge 470/1998 prevede la cancellazione per irreperibilità presunta:
Prenotazione appuntamento
L’accesso agli sportelli è esclusivamente con appuntamento prenotato online.
Il giorno dell'appuntamento si accede allo sportello direttamente con il numero di prenotazione ricevuto via email.