Aire

  • Servizio attivo

Anagrafe della popolazione italiana residente all'estero

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Cittadini Italiani residenti all'estero

Vicenza

Descrizione

L'Aire è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero.
Contiene i dati dei cittadini italiani che hanno dichiarato di risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ad un anno. Ogni Comune italiano ha la propria Aire e l'iscrizione è obbligatoria.

Come fare

La richiesta di iscrizione all'Aire va resa dall'interessato all'Ambasciata o al Consolato Italiano all'estero competente per residenza, tramite il portale telematico FAST IT entro 90 giorni dalla data di espatrio.
L'Autorità a cui  il cittadino si è rivolto provvederà a trasmettere la documentazione necessaria al Comune italiano di ultima residenza. La cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente e l'iscrizione Aire saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare. L'iscrizione all'Aire decorre dalla data di presentazione della domanda all'Ambasciata o al Consolato (d.l. 22/2019).

In alternativa il richiedente cittadino italiano, prima di espatriare, può dichiarare il trasferimento di residenza all'estero, al Comune italiano di residenza, utilizzando esclusivamente l'apposito modulo di dichiarazione di trasferimento all'estero .  Entro 90 giorni dall'arrivo all'estero ha comunque l'obbligo di rendere la dichiarazione di espatrio all'Ambasciata o Consolato di competenza tramite il portale telematico Fast It.

Pertanto l'iscrizione all'Aire sarà completata solo dopo che l'interessato avrà provveduto a registrare la propria residenza presso l'Ambasciata o il Consolato italiano competente  che invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all'Aire. La cancellazione dal registro della popolazione residente e l'iscrizione all'Aire, in tal caso, decorrono dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare. Se entro un anno il Comune non riceve dall'Ambasciata o Consolato la richiesta di iscrizione all'Aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.

Il modulo deve essere compilato in tutte le sue parti e sottoscritto dal richiedente precisando soprattutto l'indirizzo di residenza estero, l'Ambasciata o Consolato di riferimento e i propri recapiti (mail o telefono); allegando il documento di identità del richiedente o delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo

Può essere presentato all'ufficio anagrafe del Comune di residenza previo appuntamento, ovvero inviato agli indirizzi comunali sotto riportati tramite raccomandata o via telematica (posta elettronica ordinaria o certificata).

Aggiornamento dati Aire

L'aggiornamento dei propri dati all'Aire è a cura del cittadino italiano residente all'estero, il quale deve comunicare al consolato italiano competente per residenza, entro massimo 90 giorni:

  1. il trasferimento della propria residenza e il nuovo indirizzo, in modo corretto e completo, secondo le norme postali del paese di residenza;
  2. le modifiche di stato civile per la trascrizione dei relativi atti in Italia (matrimoni, nascite, divorzi, decessi, ecc.);
  3. il rientro definitivo in Italia;
  4. la perdita della cittadinanza italiana.

Trasferimento di iscrizione: dall'Aire di un Comune all'Aire di un altro Comune

È possibile trasferire l'iscrizione dall'Aire di un Comune italiano all'Aire di un altro qualora l'interessato abbia dei familiari iscritti all'anagrafe (o all'Aire) di quel Comune. Per "familiari" devono intendersi il coniuge non separato e i figli di età inferiore ai diciotto anni compiuti.
È possibile iscriversi o trasferire l'iscrizione all'Aire del Comune di nascita (al posto di quello di ultima residenza) qualora l'interessato abbia ottenuto l'iscrizione alle liste elettorali di quel Comune.

Cancellazione dall'Aire

La cancellazione dall'Aire avviene per:

  • rimpatrio in Italia e iscrizione all'anagrafe dei residenti;
  • morte;
  • perdita della cittadinanza italiana;
  • irreperibilità presunta, salvo prova contraria.

La Legge 470/1998 prevede la cancellazione per irreperibilità presunta:

  • trascorsi cento anni dalla nascita;
  • dopo due censimenti conclusi con esito negativo;
  • quando l'indirizzo estero non risulti più aggiornato;
  • quando per due elezioni di seguito sia tornata indietro la cartolina elettorale.

Cosa si ottiene

iscrizione AIRE

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Contatti

Telefono:
0444221409

Telefono:
0444221411

Email:
anagrafe@comune.vicenza.it

Pec:
vicenza@cert.comune.vicenza.it

Lun
08:30 - 12:30
Mar
08:30 - 12:30, 16:30 - 18:00
Mer
08:30 - 12:30
Gio
08:30 - 12:30, 16:30 - 18:00
Ven
08:30 - 12:30
Valido dal 01/03/2024
Lun
11:30 - 13:00
Mar
11:30 - 13:00
Mer
11:30 - 13:00
Gio
11:30 - 13:00
Ven
11:30 - 13:00
Valido dal 01/02/2024

Ufficio Anagrafe

Adempimenti in materia di anagrafe cittadina e ANPR (Anagrafe nazionale)

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito