Nuovo bando per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica

Domande dal 13 ottobre all’11 dicembre. Serve un’Isee Erp non superiore a 22.802 euro
Data:

12/09/2025

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Comune di Vicenza ha pubblicato il nuovo Avviso pubblico per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
La domanda per accedere al nuovo bando erp va presentata online dal 13 ottobre all’11 dicembre, collegandosi al sito https://erp.regione.veneto.it/Bandi oppure con il supporto dell'ufficio abitativo (via Thaon di Revel 44 o contra’ Busato 19), previo appuntamento da prendere telefonicamente allo 0444221101 dal 22 settembre al 9 dicembre dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13.

I dettagli del bando sono stati presentati oggi dall’assessore alle politiche sociale Matteo Tosetto.

«Come avevamo promesso - ha detto Matteo Tosetto - dal 13 di ottobre parte il nuovo bando erp per garantire graduatorie sempre aggiornate a chi ha la necessità di avere una casa di edilizia residenziale pubblica. Contemporanemante prosegue il nostro impegno nella ristrutturazione degli alloggi comunali da rendere nuovamente disponibili alle assegnazioni. In questo senso, la Regione ci ha di recente autorizzati a riqualificare ulteriori 72 appartamenti erp per l’emergenza abitativa ed entro l’anno partiranno le prime aste per vendere 59 unità con ricavi da destinare alle ristrutturazioni di alter case» .

Il precedente bando (2023) ha visto 1.108 domande accettate su 1.305 presentate. Gli alloggi assegnati in base a quella graduatoria sono stati finora 83, di cui 37 comunali e 46 dell’Ater. Entro ottobre il Comune assegnerà altri 22 alloggi, per un totale di 105 alloggi.

Per quanto gli alloggi comunali sfitti, è già stato pianificato e in parte avviato il recupero di 183 unità.

Per 47 di queste unità vi è già un finanziamento comunale di 1.350.000 euro; altri 20 alloggi sono finanziati con Fondi PSC - SISUS per 2.351.000 euro; 24 con Fondi della Regione del Veneto per 1.362.000 euro, e 9 con Fondi Pnrr Missione 5 (sociale anziani) per 830.000 euro. Inoltre il Comune ha di recente ottenuto il via libera della Regione per l’assegnazione di ulteriori 72 alloggi erp per fini sociali: 18 alloggi comunali saranno restaurati con fondi comunali derivanti dall’indennità d’esproprio pagata da Iricav per conto di Ferrovie dello Stato e 54 alloggi comunali saranno recuperati con fondi privati per famiglie con basso reddito, in difficoltà nel reperire alloggi in affitto, pur potendo pagare il canone. Infine 11 appartamenti sono stati già ristrutturati con fondi Iricav per far fronte agli sfratti Tav.

Il piano delle alienazioni conta invece 59 alloggi con un valore di stima di 2.500.000 euro: 34 andranno all’asta entro l’anno; per quanto riguarda i restanti 25, situati in via Bonollo, si attende l’individuazione di immobili alternativi per le otto famiglie che abitano ancora lì.

Il nuovo bando erp

Possono accedere al nuovo bando i cittadini italiani; i cittadini di Stati appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia e loro familiari; i titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; i titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria; gli stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno, almeno biennale, e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo.

Serve però avere residenza anagrafica in Veneto alla data di presentazione della domanda; non essere stati condannati per il reato di “invasione di terreni o edifici“ (articolo 633 del codice penale), nei precedenti 5 anni; non essere titolari di diritti di proprietà, di usufrutto, di uso e di abitazione su immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio nazionale o all’estero; non essere stati assegnatari in proprietà, immediata o futura, di un alloggio realizzato con contributi pubblici, o non aver avuto precedenti finanziamenti pubblici di edilizia agevolata, in qualunque forma concessi, salvo che l’alloggio sia inutilizzabile o distrutto non per colpa dell’assegnatario; non aver ceduto o sublocato, in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l’alloggio di edilizia residenziale pubblica assegnato.

É inoltre richiesta una situazione economica del nucleo familiare, rappresentata dall’ISEE-Erp del valore non superiore a euro 22.802 (per il calcolo dell’Isee-Erp è richiesto il possesso di attestazione Isee in corso di validità dei componenti del nucleo che intendono presentare la domanda).

La domanda va presentata online collegandosi al sito https://erp.regione.veneto.it/Bandi oppure con il supporto dell'ufficio abitativo (via Thaon di Revel 44 o contra’ Busato 19) previo appuntamento da prendere telefonicamente allo 0444221101 dal 22 settembre al 9 dicembre dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13.

Per informazioni

https://www.comune.vicenza.it/Servizi/ERP-edilizia-residenziale-pubblica

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025 15:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito