Descrizione
Una procedura on line che snellisce la richiesta del Cude. È stata presentata questa mattina a Palazzo Trissino la nuova modalità per la richiesta del Contrassegno unificato disabili europeo, ovvero del documento con cui le persone con disabilità possono circolare in ztl e parcheggiare sugli stalli dedicati alle persone con disabilità. Si tratta di una procedura digitale, attiva da poche settimane, che permette ai richiedenti di ottenere il documento in maniera più rapida. Presenti durante la presentazione l’assessore alla mobilità Cristiano Spiller, l’assessore alla digitalizzazione Leonardo Nicolai, il consigliere comunale con delega alle politiche inclusive rivolte alle persone con disabilità Mauro Burlina e al direttore generale del Comune di Vicenza Michela Cavalieri.
«L'attività per il rilascio del contrassegno disabili Cude è un'attività che impegna molto gli uffici comunali ed è un'esigenza importante per la cittadinanza - le parole dell’assessore Spiller -. L'anno scorso, abbiamo rilasciato quasi 750 permessi e i dati di quest'anno sono ulteriormente in crescita. Era necessario, fino a pochi giorni fa, fare due passaggi fisicamente negli uffici. Uno per richiedere l'emissione del Cude e presentare tutta la documentazione annessa e un secondo passaggio invece per il ritiro. Con questa innovazione riusciamo a ridurre a un solo passaggio fisico, per il ritiro del contrassegno una volta elaborato. Tutta la documentazione può essere presentata online e nel giro di pochi giorni il processo può essere concluso e l'utente può richiedere un appuntamento per andare a chiedere il ritiro. Si tratta dunque una procedura snellita che accelera i tempi di rilascio del Cude per chi ne fa richiesta online e snellisce anche le operazioni degli uffici».
«C'è tanto campo aperto per digitalizzare i servizi del comune - il commento dell’assessore Nicolai -, e questo è il primo passaggio per quanto riguarda il Cude. Il prossimo obiettivo è spostare anche la consegna dello stesso in un punto più agevole, riorganizzando in generale gli spazi e gli uffici comunali per una maggior efficienza, perché l'innovazione tecnologica va di pari passo con la cura umana del personale: solo così si potrà dare al cittadino il miglior servizio possibile».
«Le nuove modalità di presentazione e consegna del Cude sono un altro significativo passo per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità - aggiunge il consigliere comunale Burlina -. Rendere più snelli alcuni procedimenti significa rispettare le esigenze e il diritto delle persone che ambiscono a vivere pienamente la propria vita quotidiana. Tale azione messa in atto dall'amministrazione comunale si aggiunge ad una serie di altre azioni che il tavolo sulle politiche inclusive del Comune sta perseguendo per migliorare la mobilità e accessibilità alla vita cittadina nella sua globalità».
«Questo progetto - spiega il direttore generale Cavalieri - si inserisce in un quadro più ampio che abbiamo attivato con l'inizio dell'anno di semplificazione, innovazione e trasformazione digitale. L’ambizioso obiettivo è quello di semplificare una lista di processi che abbiamo già individuato partendo dai più complessi. Vogliamo rendere il lavoro dei dipendenti meno oneroso e meno gravoso, per dare quindi un servizio migliore ai cittadini: non solo una semplificazione verso l'utente finale, ovvero verso il cittadino, ma anche verso l'interno e verso i dipendenti. Questo è stato il primo processo che abbiamo attivato in un progetto che adesso è arrivato a conclusione. Ringrazio il settore mobilità che ha lavorato in maniera importante. Abbiamo attivato internamente una piccola task force, un gruppo di lavoro interno che è composto da dipendenti, da personale del settore informatico, delle risorse umane, della direzione generale. Questo gruppo ha messo giù una prima lista di processi e li sta analizzando. Si interfaccerà poi con tutti i settori del Comune e cercherà di sistemare e di innovare questi processi. Siamo partiti dal Cude perché si trattava di un processo che impattava in maniera importante su una parte di popolazione fragile: era dunque fondamentale dare una risposta veloce».
Per ottenere il permesso si potrà continuare sia con la normale procedura, ovvero recandosi di persona allo sportello Ztl, attivo presso il piano terra di Palazzo Uffici, tramite appuntamento prenotato on line, oppure, grazie al nuovo servizio, inviando l’istanza per via telematica da pc o smartphone, accedendo al portale con Spid o Cie della persona che richiede il contrassegno. Con la nuova modalità on line non sarà più necessario presentarsi personalmente per portare la documentazione cartacea; inoltre, grazie ad una minore richiesta di accessi allo sportello per la fase di presentazione dell'istanza, si renderanno disponibili più appuntamenti per il ritiro del Cude, che deve essere fatto esclusivamente di persona.
Il Cude può essere richiesto dai residenti a Vicenza con capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, ciechi assoluti o affetti da altre patologie con un certificato medico rilasciato dall’Ulss 8 Berica (competente per territorio).
Contestualmente alla richiesta devono essere comunicate le targhe dei veicoli da abbinare al permesso stesso (due al massimo), al fine di inserirle nella lista dei veicoli autorizzati al passaggio dai varchi telecontrollati nel Comune di Vicenza. Il contrassegno, che va esposto in originale sul parabrezza anteriore del veicolo quando il titolare è alla guida o è a bordo accompagnato da terzi, consente il transito nella Ztl e la sosta sugli stalli riservati alle persone con disabilità.
Il Cude può essere definitivo, prevedendo comunque una scadenza ogni cinque anni per la sostituzione della foto e il rilascio di un nuovo cartoncino, oppure temporaneo per il periodo prescritto dalla certificazione medica (ad esempio per infortunio).
I Cude emessi nel 2024 sono stati 749, di cui 127 temporanei, 415 definitivi con nuovo rilascio e 207 definitivi con rinnovi. Quelli emessi nel primo semestre del 2025 sono invece 446, di cui 57 temporanei, 257 definitivi con nuovo rilascio e 132 definitivi con rinnovi. Sono state 15 le pratiche presentate con il nuovo sistema on line nel periodo di avvio sperimentale dal 12 giugno fino al 4 luglio. Gli stalli riservati alla sosta per i titolari di Cude sono a oggi 768, indicati su una mappa (costantemente aggiornata) consultabile sul sito del Comune di Vicenza.
Per maggiori informazioni: https://www.comune.vicenza.it/Servizi/Contrassegno-persone-con-disabilita-CUDE