Contrassegno persone con disabilità (CUDE)

  • Servizio attivo

Modalità e documentazione per il rilascio del Contrassegno Unificato Disabili Europeo (Cude)

© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Residenti a Vicenza con capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, ciechi assoluti o affetti da altre patologie con certificato medico rilasciato dall’ULSS 8 Berica (competente per territorio).

Vicenza

Chi può fare domanda

Puoi fare richiesta se hai:

  • residenza a Vicenza
  • capacità di deambulazione sensibilmente ridotta indicata su certificazione medica rilasciata dal Settore medico legale dell'ULSS 8 Berica o altra certificazione riconosciuta dall’ULSS 8 Berica.
  • certificazione attestante cecità assoluta o residuo visivo non superiore a 1/20.

Descrizione

L’art. 1 del D.P.R. 151 del 30 luglio 2012 stabilisce che, per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con disabilità impossibilitate del tutto o parzialmente a deambulare, il Comune debba rilasciare apposita autorizzazione, previo specifico accertamento sanitario.

Il contrassegno, denominato CUDE, consente anche, in tutto il territorio U.E., la circolazione e la sosta nelle zone in cui il transito è soggetto a limitazioni.

È strettamente personale, non legato ad un veicolo e dunque non è rilasciabile a soggetti, anche giuridici, diversi dalla persona con disabilità; non si può cederlo a terzi né esporlo in fotocopia.

Per tale motivo sul tagliando sono apposte una fototessera del titolare, la sua firma e ologrammi adesivi che contribuiscono ad attestare la veridicità del permesso.

Contestualmente alla richiesta devono essere comunicate le targhe dei veicoli da abbinare al permesso stesso (massimo 2), al fine di inserirle nella lista dei veicoli autorizzati al passaggio dai varchi telecontrollati nel Comune di Vicenza.

Si provvede inoltre ad inserire le targhe richieste nel database regionale ZETATIELLE NETWORK al fine di consentire la circolazione e sosta in tutti i comuni della Regione Veneto, aderenti al circuito regionale.

Il contrassegno andrà esposto in originale sul parabrezza anteriore del veicolo quando il titolare è alla guida o è a bordo accompagnato da terzi e consentirà:

  • il transito nella ZTL, nelle strade riservate al trasporto pubblico bus/taxi, a condizione che le targhe siano registrate nel database;
  • la sosta sugli stalli riservati alle persone con disabilità senza esposizione del disco orario e gratuitamente nelle zone a pagamento non sorvegliate (strisce blu lungo strada).

Il contrassegno potrà essere:

  • DEFINITIVO:  prevede comunque una scadenza ogni 5 anni per la sostituzione della foto ed il rilascio di un nuovo cartoncino;
  • TEMPORANEO: per il periodo prescritto dalla certificazione medica (es. per infortunio)

Come fare

Per ottenere il rilascio del permesso bisogna presentare la richiesta:

  • on line - dal proprio pc o smartphone, inviando l’istanza per via telematica, completa di quanto previsto, accedendo con SPID o CIE del richiedente il permesso, al portale 
  • di persona - recandosi allo Sportello ZTL o agli Sportelli decentrati previo appuntamento prenotato online 

Cosa serve

Per ottenere un nuovo permesso occorre presentare l’istanza completa dei seguenti documenti:

  • il modulo CUDE/rilascio debitamente compilato e firmato;
  • fotocopia di un documento di riconoscimento (fronte retro);
  • fotocopia del libretto di circolazione (completo) dei veicoli relativi alle targhe comunicate (massimo 2);
  • una delle seguenti certificazioni mediche:

A. certificato rilasciato dall’Ufficio Medico Legale dell’ULSS 8 Berica riportante parere favorevole al rilascio e la relativa durata;

B. verbale definitivo di invalidità civile, delle condizioni visive e della sordità (ai sensi dell’art. 20 L. 3 agosto 2009 n.102) attestante una tra le seguenti condizioni:

  • “invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art.381 del dpr 495-1992)”,
  • "invalidità con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni (art. 30 comma 7 L.388/2000)",
  • "soggetto con handicap psichico o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento (art 30 comma 7 L.388/2000)".

C. verbale definitivo per l’accertamento dell’handicap (Legge 5 febbraio del 1992 n. 104 –Legge 03 agosto 2009 n. 102 art. 20) attestante una tra le seguenti condizioni:

  • “capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (art. 381 del dpr 495-1992)”,
  • "invalidità con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni (art. 30 comma 7 L.388/2000)".

D. certificazione medica comprovante in maniera inequivocabile lo stato di cecità assoluta o residuo visivo non superiore a 1/20 per occhio;

  • e se trattasi di un contrassegno temporaneo:
  • allo sportello vanno consegnate anche 2 marche da bollo da euro 16,00 ;
  • nell’invio telematico andrà pagato un importo di euro 32,00 con PAGOPA.

Quando sarà pronto il contrassegno richiesto si verrà avvisati da un’apposita email all’indirizzo fornito in sede di richiesta, al fine di prenotare un appuntamento con gli sportelli preposti alla consegna.

ATTENZIONE: IL RITIRO DEL CUDE DEVE ESSERE EFFETTUATO DI PERSONA DALL’INTERESSATO E NON È DELEGABILE

Al momento del ritiro del CUDE, dovrà essere obbligatoriamente presente il richiedente poiché dovrà apporre la propria firma nel cartoncino, di fronte al personale addetto;

alla consegna del CUDE dovranno essere consegnate al personale dello Sportello previo appuntamento prenotato on line, anche 2 foto tessere recenti, di massimo 6 mesi addietro, del formato 3,5X4 cm.

Rinnovo contrassegno temporaneo

Non è possibile rinnovare un contrassegno temporaneo, bisognerà presentare una nuova istanza allegando apposita certificazione medica, indicante il nuovo periodo di validità.

Rinnovo contrassegno definitivo

Per il rinnovo di contrassegno definitivo l’iter sarà lo stesso di quello seguito per il rilascio del precedente contrassegno definitivo, con l’eccezione che la certificazione medica dovrà essere un certificato del proprio medico di base.

Cambio targa contrassegno

Se, durante il periodo di validità del permesso, vi è la necessità di sostituire i numeri di targa abbinati al permesso (modifica, inserimento, eliminazione targhe), bisogna inviare  all'indirizzo email permessi.circolazione@comune.vicenza.it (è sufficiente posta elettronica ordinaria non certificata), la seguente documentazione:

- Richiesta di sostituzione della targa, utilizzando il modulo cambio targa CUDE (debitamente compilato e firmato)
- Fotocopia documento di riconoscimento (fronte/retro)
- Fotocopia del contrassegno disabili (fronte/retro)
- Fotocopie dei libretti di circolazione (completi)

A seguito di invio telematico della suddetta modulistica all'indirizzo mail indicato verrà inviata una conferma di avvenuta ricezione.

Se vi è l’uso occasionale di un veicolo diverso da quelli comunicati in precedenza, occorre inviare la richiesta utilizzando l'apposito modulo da spedire a: permessi.circolazione@comune.vicenza.it.

Come per il cambio targa, anche per i transiti occasionali, verrà inviata una conferma di avvenuta ricezione.

Solo dopo il ricevimento dell’email di conferma la targa oggetto di variazione risulterà autorizzata.

Modulo richiesta contrassegno CUDE

modulo per il rilascio del contrassegno disabili

Persone con disabilità - Inserimento o cambio targa per la ZTL

Cambio targa su permesso valido del comune di Vicenza e comuni non appartenenti alla Regione Veneto

Cosa si ottiene

CUDE

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

30 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

2 marca da bollo
16 Euro

solo se temporaneo

GRATUITO

se rilascio o rinnovo di contrassegno DEFINITIVO

Accedi al servizio

Prenotazione appuntamento

Palazzo degli Uffici

Palazzo degli uffici situato in prossimità di piazza dei Signori

Piazza delle Biade 26 36100 Vicenza

palazzo-degli-uffici

Si ricorda che in ufficio si accede solo su appuntamento prenotato online.

Casi particolari

Inserimento e cambio targhe di Cude rilasciati da altri Comuni

Il cittadino in possesso di Cude rilasciato da altri Comuni appartenenti alla Regione del Veneto, per accedere in Ztl a Vicenza, deve presentare domanda presso il proprio Comune che provvederà inserendo le targhe in ZTL Network, tramite l'applicativo Vivipass; in questo modo l'autorizzazione sarà valida per tutti i Comuni della Regione Veneto.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito