Al via un percorso della Consulta per le politiche di genere per favorire la conciliazione tra vita e lavoro

Vicesindaca Sala: «Verso lo sviluppo di linee di indirizzo e progetti per ridurre il divario di genere»
Data:

08/10/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Parità ed equilibrio di genere sono stati i temi al centro della giornata di workshop che sabato 5 ottobre ha coinvolto la Consulta per le politiche di genere del Comune di Vicenza. Il percorso partecipato dal titolo “Verso un piano della città per la parità e l’equilibrio di genere” punta sulla definizione di buone pratiche, da sviluppare in città e nel territorio, che favoriscano la conciliazione tra vita e lavoro e il superamento del divario di genere.

La giornata di workshop è stato ospitata nella sede della Fondazione Centro Produttività Veneto che si occupa, con la Consulta, di sviluppare e portare avanti il percorso finanziato dalla Regione del Veneto e del Fondo sociale europeo grazie al progetto “Dimore – Diversità di genere per modelli organizzativi sostenibili in rete”, dedicato alle politiche a favore delle donne, della famiglia e del welfare e che vede come capofila Niuko.

«È stato un passaggio importante, preparato negli scorsi mesi dai componenti della Consulta e da altri soggetti del territorio impegnati sulle tematiche di genere – spiega la vicesindaca con delega alle pari opportunità Isabella Sala -. L'unione può portare allo sviluppo di linee di indirizzo e progettualità che intendiamo concretizzare insieme nei prossimi anni, grazie a una alleanza fra pubblico, privato e terzo settore, tutti rappresentati all'interno della Consulta. Siamo partiti da una ricognizione dell'esistente che ha enucleato la grande ricchezza di proposte del nostro territorio e la necessità di metterle a sistema e valorizzarle al meglio. Proseguiremo l'attività, che allargheremo a tutte e tutti coloro che saranno nostri alleati nel promuovere una città sempre più a misura di ogni persona nelle diverse età e situazioni di vita, cercando di progredire sui temi dei divari di genere e della conciliazione, spostando l'asse che vede ancora oggi la donna farsi carico della maggior parte del lavoro di cura, verso una società che dia a tutti gli stessi doveri, diritti e opportunità».

L’incontro ha visto la partecipazione delle diverse realtà del territorio che compongono la Consulta e di altre figure, tra le quali un referente dell'Ordine degli Psicologi del Veneto e dell'Agenzia tecnica del Ministero del Lavoro - Sviluppo Lavoro Italia.

I temi, della parità e dell’equilibrio di genere, sono stati quindi affrontati a tutto tondo, evidenziando punti di forza e di debolezza della città, da cui partire per creare una rete sempre più ricca, capace di proseguire in sinergia nella creazione di attività e servizi focalizzati nel contrasto del gender gap e nel favorire la conciliazione dei tempi di vita tra lavoro e famiglia.

A cura di

Ufficio Stampa e Web

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione e i cittadini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/10/2024 14:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito