Competenze
- attività amministrativa per la regolazione dell'uso del patrimonio comunale da parte dei concessionari;
- pianificazione strategica generale del patrimonio immobiliare: analisi, composizione, utilizzo, compresa la predisposizione di stime, visure e procedure catastali compresa la predisposizione dei rilievi e dei documenti catastali;
- predisposizione dei documenti tecnici per l'acquisto e l'alienazione di beni immobili;
- attività finalizzate alla valorizzazione del patrimonio comunale, comprese le aree PEEP, in collaborazione con gli altri Servizi interessati;
- verifica dell'interesse culturale dei beni immobili;
- digitalizzazione e tenuta dell'inventario dei beni immobili comunali;
- gestione amministrativa degli immobili comunali e di quelli in comodato e concessione e gestione tecnica dei soli immobili privi di utilizzo istituzionale con l'assistenza del servizio competente alla manutenzione degli immobili;
- collaborazione con il competente Servizio anagrafe, stato civile, elettorale per la gestione delle concessioni cimiteriali ai fini della tenuta digitale dell'inventario;
- coordinamento dei Servizi in materia di gestione tecnica degli immobili;
- gestione dei procedimenti per l’occupazione d'urgenza finalizzata alla procedura di esproprio;
- gestione del procedimento di esproprio di immobili, compresi gli stati di consistenza, come regolato nella convenzione attualmente vigente con la Provincia di Vicenza, e adozione dei relativi provvedimenti di competenza;
- progettazione, predisposizione, erogazione di servizi destinate alle politiche per la casa;
- definizione della programmazione comunale in merito all'edilizia residenziale pubblica o all'edilizia sociale;
- gestione amministrativa dell'edilizia residenziale pubblica (convenzionata, sovvenzionata, agevolata);
- attivazione, in collaborazione con gli altri Settori interessati, delle procedure per l'accesso alle risorse specificamente destinate all'incremento dell'ERP e alla conservazione e riqualificazione del patrimonio esistente, ivi comprese le attività gestionali necessarie per gli interventi di manutenzione di carattere ordinario prodromici all’attuazione del Piano di alienazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP);
- promozione, in collaborazione con gli altri Servizi interessati, dell'acquisto, cessione e locazione di alloggi/immobili;
- collaborazione e attivazione di rapporti con enti pubblici e aziende partecipate per la regolare manutenzione e gestione degli immobili assegnati alle famiglie ed ai cittadini;
- ogni altra attività, prevista anche per legge o per regolamenti dell’ente, collegata all’acquisizione e gestione del patrimonio comunale e relativi diritti reali;