Settore Patrimonio Ambiente e Capitale Naturale

Il settore ambiente si occupa delle funzioni in materia di tutela del territorio dell'inquinamento in generale, mentre il patrimonio gestisce le proprietà immobiliari comunali

Competenze

Patrimonio
- attività amministrativa per la regolazione dell'uso del patrimonio comunale da parte dei concessionari;
- pianificazione strategica generale del patrimonio immobiliare: analisi, composizione, utilizzo, compresa la predisposizione di stime, visure e procedure catastali compresa la predisposizione dei rilievi e dei documenti catastali;
- predisposizione dei documenti tecnici per l'acquisto e l'alienazione di beni immobili;
- attività finalizzate alla valorizzazione del patrimonio comunale, comprese le aree PEEP, in collaborazione con gli altri Servizi interessati;
- verifica dell'interesse culturale dei beni immobili;
- digitalizzazione e tenuta dell'inventario dei beni immobili comunali;
- gestione amministrativa degli immobili comunali e di quelli in comodato e concessione e gestione tecnica dei soli immobili privi di utilizzo istituzionale con l'assistenza del servizio competente alla manutenzione degli immobili;
- collaborazione con il competente Servizio anagrafe, stato civile, elettorale per la gestione delle concessioni cimiteriali ai fini della tenuta digitale dell'inventario;
- coordinamento dei Servizi in materia di gestione tecnica degli immobili;
- gestione dei procedimenti per l’occupazione d'urgenza finalizzata alla procedura di esproprio;
- gestione del procedimento di esproprio di immobili, compresi gli stati di consistenza, come regolato nella convenzione attualmente vigente con la Provincia di Vicenza, e adozione dei relativi provvedimenti di competenza;
- progettazione, predisposizione, erogazione di servizi destinate alle politiche per la casa;
- definizione della programmazione comunale in merito all'edilizia residenziale pubblica o all'edilizia sociale;
- gestione amministrativa dell'edilizia residenziale pubblica (convenzionata, sovvenzionata, agevolata);
- attivazione, in collaborazione con gli altri Settori interessati, delle procedure per l'accesso alle risorse specificamente destinate all'incremento dell'ERP e alla conservazione e riqualificazione del patrimonio esistente, ivi comprese le attività gestionali necessarie per gli interventi di manutenzione di carattere ordinario prodromici all’attuazione del Piano di alienazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP);
- promozione, in collaborazione con gli altri Servizi interessati, dell'acquisto, cessione e locazione di alloggi/immobili;
- collaborazione e attivazione di rapporti con enti pubblici e aziende partecipate per la regolare manutenzione e gestione degli immobili assegnati alle famiglie ed ai cittadini;
- ogni altra attività, prevista anche per legge o per regolamenti dell’ente, collegata all’acquisizione e gestione del patrimonio comunale e relativi diritti reali;

Ambiente e Capitale Naturale
-attività di competenza comunale per la tutela dall’inquinamento acustico (compresa la procedura sanzionatoria);
- attività di competenza comunale per assicurare la tutela e la qualità dell’aria e delle acque (compresa la procedura sanzionatoria), nonché la tutela del suolo e il controllo degli inquinamenti, tutela contro inquinamento luminoso;
- gestione dei rifiuti e dei siti da bonificare per quanto di competenza comunale;
- classificazione delle industrie insalubri e assunzione dei provvedimenti amministrativi conseguenti;
- attività istruttoria nelle materie e per le funzioni di competenza e il rilascio di nulla osta, autorizzazioni, permessi e ogni altro titolo abilitativo (comprese le autorizzazioni all’esercizio delle strutture sanitarie e degli ambulatori veterinari e l’accreditamento delle stesse al Sistema Tessera Sanitaria);
- promozione dell’educazione, formazione e informazione ambientale;
- funzioni di competenza comunale in materia di igiene e sanità pubblica e polizia veterinaria;
- promozione, d’intesa con le altre strutture interessate, di iniziative finalizzate all’uso razionale dell’energia e al contenimento dei consumi energetici, comunità energetiche;
- acquisizione di dati e informazioni necessari per predisporre, in collaborazione con le altre strutture dell’Area e con le aziende partecipate, del Piano Energetico Comunale (PEC) e successiva programmazione e attuazione;
- promozione e divulgazione delle informazioni e della conoscenza in materia di efficienza e sostenibilità energetica;
- gestione progetti europei;
- gestione pratiche oggetto di autorizzazione paesaggistica;
- controllo attuazione servizio di raccolta RSU e attività di competenza in materia di TARI;
- tutela animali;
- programmazione e gestione delle attività per la realizzazione degli interventi di opere pubbliche in materia di verde pubblico;
- programmazione e gestione delle attività di manutenzione e gestione del verde pubblico e dei parchi urbani;
- gestione, compresi interventi di piantumazione, su aree pubbliche e private ad uso pubblico, boschi urbani, aree verde di impianti sportivi e verde stradale;
- rilascio pareri nella materia di competenza;
- procedimenti inerenti ad aree verde private in presenza di ragioni di sicurezza pubblica;
- redazione dei regolamenti di competenza;
- gestione progetti rete ecologica;
- gestione e controllo dei contratti di servizio con le società partecipate per la parte di competenza;

Struttura

Unità organizzative di livello inferiore

Uffici

Ufficio Ambiente e Capitale Naturale

Tutela dell'ambiente in tutte le componenti e dell'igiene urbana

Ulteriori dettagli
Uffici

Ufficio Patrimonio - abitativi

Gestione del patrimonio immobiliare Comunale aree PEEP

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Ufficio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito