Competenze
- elaborazione e aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità (PUM), del Piano Urbano del Traffico (PUT), del Regolamento Viario e degli altri piani e programmi in materia di mobilità urbana, d’intesa e in collaborazione con le altre strutture dell’Area, con le aziende partecipate, con le aziende del trasporto pubblico extraurbano e con la Regione;
- attività di monitoraggio del traffico, elaborazione di statistiche e indagini sulla mobilità e i trasporti; attuazione dei piani particolareggiati ed esecutivi del traffico urbano;
- valutazione degli impatti sulla mobilità di nuovi insediamenti urbanistici ed espressione di pareri in ordine all’adeguatezza delle previsioni di urbanizzazione (PAT, PATI, PI e PRG, PUA, PIRUEA, e ogni altro piano, programma e progetto) che prevedano significative variazioni all’assetto viario e della mobilità;
- predisposizione, d’intesa e in collaborazione con il Corpo di Polizia Locale, delle proposte di regolamentazione della circolazione stradale e della sosta;
- rilascio di concessioni di occupazione di strade e per la realizzazione di passi carrai;
- regolamentazione della sosta e gestione del contratto di servizio con il gestore della sosta a pagamento;
- disciplina del traffico nelle aree centrali: ZTL, aree pedonali, isole ambientali, aree di rilevanza urbanistica; razionalizzazione della distribuzione delle merci;
- elaborazione e gestione di progetti, regolazione e manutenzione dei sistemi per la regolazione e il controllo del traffico, compresi la segnaletica e gli arredi urbani;
- sistemi di controllo e regolazione del traffico: applicazione di tecnologie (varchi ZTL, semafori, ecc.);
- promozione della mobilità ciclabile e pedonale mediante attività di pianificazione e programmazione;
- assunzione delle funzioni del mobility manager;
- programmazione e controllo del trasporto pubblico locale e gestione dei rapporti con la Regione;
- ordinanze temporanee di modifica della circolazione stradale e pedonale in occasione di lavori stradali, manifestazioni e occupazioni temporanee;
- predisposizione di ordinanze permanenti per la modificazione della segnaletica stradale, d’intesa e in collaborazione con il Corpo di Polizia Locale;
- rilascio di pareri per l’adozione di ordinanze temporanee attinenti alla viabilità e per il rilascio di autorizzazioni al transito di veicoli e trasporti eccezionali e collaborazione per la gestione delle situazioni di pronto intervento relative alla mobilità;
- funzioni di vigilanza e controllo per l’attuazione dei contratti di servizio per le parti relative alle materie di competenza;
- funzioni di responsabile unico del progetto relativamente alle opere di competenza e attività di supporto;
- rilascio permessi di transito e sosta in zona ZTL e area pedonale; accertamenti anagrafici;
- rilascio delle licenze taxi e adempimenti relativi ai trasporti atipici con conducente e senza conducente e all’autonoleggio;
- organizzazione dell'utilizzo dei mezzi di trasporto degli uffici comunali, definizione delle modalità di prenotazione e di utilizzo, ad esclusione dei mezzi affidati ai Servizi in uso esclusivo;
- autorizzazione installazione impianti pubblicitari;
- programmazione della riqualificazione urbana, studi di fattibilità e progettazione di infrastrutture stradali e di trasporto;
- redazione di studi di fattibilità e progetti ed estrazione ed elaborazione di dati nelle materie di competenza;
- redazione di studi, progetti e rapporti finalizzati ad assistere i competenti organi nell’espressione di pareri e osservazioni in riferimento a piani, programmi e progetti di competenza sovra comunale;
- pianificazione e programmazione per l’acquisizione di finanziamenti e contributi in collaborazione con le altre strutture dell’Area;
- fornitura dati e formulazione di proposte per la predisposizione del programma triennale dei lavori pubblici e dei relativi aggiornamenti annuali;
- supporto tecnico alla predisposizione di piani economico finanziari per gli interventi di competenza;
- predisposizione degli atti tecnici necessari per le espropriazioni e per le occupazioni di urgenza relativamente alle opere di competenza;
- elaborazione e gestione di progetti e cura della manutenzione delle sistemazioni viabilistiche ed infrastrutturali, con il relativo rilascio delle autorizzazioni e il controllo della qualità delle sistemazioni viabilistiche e infrastrutturali;
- gestione dell’esecuzione dei contratti d’appalto e assunzione dei compiti assegnati dalla legge al direttore dei lavori, se non affidati all’esterno;
- realizzazione e gestione di strade, infrastrutture stradali e di trasporto, compresi gli impianti e le aree verdi complementari;
- collaborazione per la gestione delle situazioni di pronto intervento relative alla viabilità istruttoria ed espressione del parere tecnico in relazione alle ordinanze temporanee di modifica della circolazione stradale e pedonale in occasione di lavori stradali, manifestazioni e occupazioni temporanee (competenza attribuita dall’1/11/2010 delib. G.C. 268 del 7/10/2010);
- gestione dell’illuminazione pubblica comunale;
- cura dei rapporti con gli altri enti e le società partecipate nelle materie di competenza attuazione e collaudo dei PUA;
- predisposizione di programmi manutentivi per la cura urbana e attività di verifica della loro regolare esecuzione per le materie di competenza;
- gestione e controllo dei contratti di servizio con le società partecipate per la parte di competenza.
- Rilascio permessi ZTL per celebrazioni funebri
- Raccolta domande e consegna contrassegno persone con disabilità
- Cambio targhe di contrassegni persone con disabilità rilasciati dal Comune di Vicenza (trasmesso via mail o via posta ordinaria)
- Inserimento e cambio targhe di contrassegni persone con disabilità rilasciati da altri Comuni (trasmesso via mail o via posta ordinaria).