Competenze
L'istituzione pubblica culturale Biblioteca Civica Bertoliana è organismo strumentale del Comune di Vicenza per la gestione dei servizi bibliotecari cittadini.
L’offerta della Bertoliana, distribuita in otto sedi (tre nel centro storico e cinque nei quartieri della città), è definibile all’interno dei servizi tipici di tre modelli di biblioteche:
- la public library
- la biblioteca storica di conservazione
- la biblioteca di studio e ricerca
Le sue mission sono:
- promuovere la lettura, il libro e la formazione continua come strumenti indispensabili per la crescita individuale e per l’esercizio di una cittadinanza consapevole;
- conservare e valorizzare il patrimonio librario antico, la raccolta di manoscritti e gli archivi;
- favorire lo sviluppo di competenze nella ricerca di informazioni e stimolare la capacità di valutazione critica dei risultati;
- sostenere l’apprendimento permanente di tutti i cittadini e l’uso consapevole e responsabile dei media digitali;
- favorire l’integrazione, il confronto, il dialogo nel rispetto della diversità culturale e l’inclusione delle persone nella società, offrendo un punto di incontro e un supporto per lo svolgimento di attività quotidiane che presuppongano competenze e alfabetizzazione funzionale;
- contribuire a promuovere lo sviluppo socio-economico della comunità e la qualità della vita dei cittadini.
- promuovere eventi ed attività culturali.
Dal 1990 aderisce al progetto SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) e ne garantisce, su incarico della Regione, il coordinamento biblioteconomico.
Dal 2016 partecipa alla Rete delle Biblioteche Vicentine (RBV), rete geografica distribuita sul territorio, che vede come ente capofila la Provincia e che comprende ad oggi 95 comuni per un totale di 109 biblioteche.
Per realizzare le sue finalità, collabora con le Associazioni, gli Enti, le Istituzioni pubbliche e private che operano sul territorio cittadino, nonché con la Rete Biblioteche Vicentine di cui è parte, in un’ottica di reciproca valorizzazione.
Si è fatta promotrice inoltre di mettere in rete le biblioteche specialistiche della città per favorirne la valorizzazione e far conoscere il loro patrimonio ai cittadini facilitandone l’accesso.