Oasi di Casale

L’Oasi degli Stagni di Casale “Alberto Carta” si trova nel comune di Vicenza presso la località di Casale e si estende per circa 24 ettari.

© Comune di Vicenza - Licenza proprietaria

Descrizione

Bellezze naturali

Il 90% dell’Oasi ricade all’interno della Zona Speciale di Conservazione e Zona di Protezione Speciale (ZSC/ZPS – IT3220005) “Ex cave di Casale – Vicenza”. L’habitat tipico, originatosi dall’abbandono di attività di escavazione dell’argilla, è quello di una zona umida planiziale, con canneti, acquitrini e boschi umidi igrofili. L’ “Oasi degli Stagni di Casale” è dedicata ad Alberto Carta (1962-1992), giovane fisico vicentino, socio C.A.I., che aveva collaborato a lungo e con impegno alla progettazione e alla realizzazione dell’Oasi.

Modalità di accesso

L’ingresso all’Oasi avviene dall’entrata di via Zamenhof (area industriale Vicenza est, fronte allo stabile dell’ARPAV). E’ presente un comodo ed ampio parcheggio per le auto. È previsto un biglietto di ingresso la cui quota è interamente devoluta alla manutenzione degli ambienti e delle strutture dell’Oasi. L’oasi chiude per la pausa pranzo. I visitatori durante la pausa pranzo possono restare all’interno dell’Oasi oppure rientrare dalle 13.30/14.30 (dipende dal mese) conservando la ricevuta di ingresso.

Indirizzo

Orario per il pubblico

Periodo di chiusura:

  • dal: 1 gennaio al 5 marzo

Orario di apertura al pubblico:

  • dall'1 ottobre al 31 marzo: sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 17
  • dall'1 aprile al 30 settembre: sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 19
  • chiuso dall'1 gennaio al 5 marzo e tutto agosto

Valido dal: 01/10/2023

Ulteriori informazioni

L’ingresso all’Oasi avviene dall’entrata situata in Via Zamenhof, fronte ARPAV. E’ presente un grande parcheggio. L’ingresso si trova nell’angolo sinistro dello stesso.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito