Centro culturale Porto Burci

Porto Burci è spazio d’incontro e luogo di ideazione di azioni culturali e sociali.
Al Porto è possibile cogliere occasioni di formazione e arricchimento culturale.

© Comune di Vicenza - Licenza proprietaria

Descrizione

Luoghi per lo sport e il tempo libero

Il Porto è spazio di sperimentazione dove è possibile trasformare le proprie idee in opportunità per tutta la comunità, attraverso lo scambio di competenze ed esperienze.

A Porto Burci possono attraccare cittadini e cittadine non solo di Vicenza, ma anche del mondo.
Vengono organizzati e ospitati corsi e laboratori che danno spazio vari tipi di sapere, dai più tradizionali a quelli contemporanei delle nuove professioni. Associazioni e gruppi possono trovare spazio per ideare e realizzare i propri progetti.
Vengono proposte attività ed eventi inerenti ai temi dell’ambiente, cittadinanza, cooperazione internazionale, arte e cultura.

Porto Burci inoltre organizza e ospita corsi e laboratori e propone attività ed eventi di vario genere.

D’estate il giardino di Porto Burci diventa palcoscenico per concerti, proiezioni, presentazioni di libri e incontri di poesia aperti alla cittadinanza; durante il giorno l’accesso al giardino è libero per riunioni di gruppi informali o per chi voglia semplicemente leggere o studiare in un luogo fresco e rilassante.

Lo spazio è stato messo a bando dal Comune di Vicenza ed assegnato a Legambiente Vicenza che lo gestisce insieme ad Arci Servizio Civile, Circolo Arci Cosmos, Non Dalla Guerra, Arciragazzi ed Amantidi.

Un esperimento di gestione unico in città, in cui sei associazioni mettono in condivisione competenze e tempo con l’obiettivo di diffondere e mettere in pratica la sostenibilità ambientale, i diritti, la solidarietà, l’aggregazione, la cittadinanza attiva e l’educazione non formale.

Cosa offre

Porto Burci mette a disposizione:

  • 2 sale polifunzionali per attività artistiche, culturali e formative (massimo 50 persone)
  • 1 sala riunioni (massimo 20 persone)
  • 1 giardino allestito con tavoli e panche
  • 1 laboratorio di falegnameria
  • 1 laboratorio di sartoria
  • altri spazi per attività non strutturate (ad esempio il giardino durante l’estate)
Costi

Sala formazione e sala delle arti

  • da lunedì a venerdì: 12 euro l'ora (iva inclusa)
  • sabato, domenica e festivi: 18,50 euro l'ora (iva inclusa)

Attrezzatura supplementare per proiezioni, concerti e conferenze

  • Da 1 a 2,50 euro all'ora

Indirizzo

Orario per il pubblico

In base alle attività in programma (in assenza di iniziative viene posticipata l'apertura o anticipata la chiusura)

Lun
9:00-23:00
Mar
9:00-23:00
Mer
9:00-23:00
Gio
9:00-23:00
Ven
9:00-23:00
Sab
9:00-23:00
Dom
9:00-23:00

Valido dal: 19/11/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito