Casa per la pace

È una struttura aperta a tutte le associazioni vicentine, gruppi e singoli cittadini impegnati principalmente sui temi di pace, nonviolenza, diritti umani, solidarietà e cooperazione internazionale, migrazioni e profughi a causa delle guerre, multiculturalità, scambi di saperi, nuovi stili di vita, sviluppo sostenibile, convivenza civica, cittadinanza attiva, riconversione del militare in civile, dialogo interreligioso, qualità della vita ecc..

© Comune di Vicenza - Comune di Vicenza

Descrizione

Centri per l'assistenza e la tutela sociale

In attuazione di quanto sancito all’art. 2 dello Statuto comunale che “riconosce nella pace un diritto fondamentale delle persone e dei popoli”, il Comune di Vicenza, con delibera consiliare n. 60 del 1° giugno 1993 e n. 1176 del 13 luglio 1994, istituisce la Casa della Pace e delle Culture, di seguito Casa per la Pace, per facilitare la partecipazione attiva di persone e associazioni alla promozione di una cultura di pace e diritti umani, solidarietà, cooperazione.

La Casa per la Pace inizia la sua attività il 30 giugno 1994 e viene inaugurata ufficialmente il 15 ottobre 1994 in contra' Porta Nuova 2; successivamente si sposta in via Porto Godi 2, dove si trova attualmente.

È luogo fisico e simbolico di riferimento per gruppi e persone impegnate o interessate a promuovere la pace, la giustizia sociale, i diritti umani, la nonviolenza e la solidarietà internazionale, in una pluralità tematica che rivela l’interconnessione e la complessità dei diversi aspetti in cui si declina il tema della pace. Non ultima la protezione ambientale, a garanzia della salute e di una vita dignitosa per le generazioni presenti e future, riconoscendo la giustizia climatica come parte integrante della giustizia sociale.

Promuove un approccio che valorizza l’inclusione e la diversità, contrastando ogni discriminazione legata a identità di genere, etnia, religione, orientamento sessuale, disabilità, status economico, status sociale e qualsiasi altra distinzione. È un luogo di dialogo e collaborazione interculturale e interreligiosa, che ribadisce la sua vocazione laica: uno spazio in cui il confronto tra diversi ideali e prospettive etiche e spirituali si sviluppa nel rispetto reciproco, senza imposizioni né gerarchie.

È un laboratorio di idee e proposte, un centro di formazione, informazione e scambio di esperienze, orientato a costruire relazioni fondate sull’equità, sull’inclusione e sul riconoscimento reciproco, al servizio della comunità locale e globale. Le sue iniziative sono aperte a tutte le persone e associazioni interessate.

La sua organizzazione è articolata nel Forum per la Pace, che riunisce le associazioni aderenti ed è presieduto dall’Assessore con delega alle Politiche per la pace, e nel Gruppo di gestione, centro operativo della Casa.

Al suo interno opera un Centro di documentazione specializzato, che raccoglie, conserva e aggiorna un archivio dedicato alla storia e alle iniziative delle associazioni impegnate nei temi della pace, sia a livello locale che nazionale.

Si avvale inoltre della collaborazione del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell'Università degli Studi di Padova, che fornisce consulenza e supporto di alto livello.

Regolamento Casa per la Pace e associazioni aderenti Forum per la Pace

 

Modalità di accesso

Accessibile

Indirizzo

Ulteriori informazioni

La Casa per la Pace è aperta a tutti i cittadini interessati e la partecipazione alle iniziative è libera e volontaria.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito