Basilica Palladiana

La Basilica palladiana è l’edificio simbolo di Vicenza. Rinomata per il loggiato a serliane, progettato dal grande architetto Andrea Palladio, che circonda il medievale Palazzo della Ragione, è stata inserita dall'Unesco nella lista dei beni patrimonio dell’umanità nel 1994. 

Web Cam

© Ufficio stampa - Comune di Vicenza

Descrizione

Monumenti

Gli antichi palazzi comunali di Vicenza, situati nell’area delimitata oggi dalle logge palladiane, sono testimoniati fin dalla seconda metà del Duecento. Verso l’odierna piazzetta Palladio e fino all’archivolto che conduce a piazza delle Erbe, si trovava il “Palatium vetus”, prima sede del Comune e sede delle magistrature, mentre nel settore orientale si trovava il “Palatium Communis”, con il Salone dei Quattrocento. Infine, nell’area dell’odierno palazzo comunale, si trovava il Palazzo del Podestà, affiancato dalla Torre Bissara.

Scopri di più

Biglietti e orari per visitare la Basilica Palladiana

 

Modalità di accesso

accessibile alle persone con disabilità

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Uffici in Levà degli Angeli 11 e Piazza dei Signori

 
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito