Asilo nido Giuliari

Asilo nido in concessione alla Cooperativa Faiberica s.c.s.

© Ufficio Stampa - Comune Vicenza

Descrizione

Asilo nido

Personale:

Educatrici a tempo pieno 3

Educatrici part time 4

Coordinamento gestito da 2 persone (una segue la parte amministrativa e una la parte educativa)

Capienza:

Capienza massima di 48 bambini (comprensiva del 20%), di cui 32 provenienti dalla graduatoria comunale, 16 da quella dei privati.

Assicurazione : Durante l’orario di apertura del nido, i bambini frequentanti sono coperti da polizza assicurativa a carico dell’amministrazione comunale.

Cenni storici:

Il servizio di asilo nido Giuliari apre nel 1997.

In quell’anno lo stabile della scuola dell’infanzia Giuliari è sottoposto a una significativa ristrutturazione, ampliato e dotato di materiali e attrezzature per gli spazi interni ed esterni. Il secondo piano è adattato al servizio di asilo nido integrato e, dopo gara d’appalto, è dato in gestione alla cooperativa sociale Proposta.

Inizialmente il nido è per 29 bambini dai 12 mesi ai 3 anni. Nel giro di pochi anni, la domanda cresce notevolmente. Nella zona residenziale densamente abitata è il primo asilo nido comunale, e nel 2000 il numero degli utenti che ne usufruiscono passa da 29 a 40.  Il nido non può più dirsi integrato ai termini di legge, tuttavia, visti i buoni risultati e la soddisfazione delle famiglie, ci si accorda con le insegnanti della scuola dell’infanzia per un programma annuale di attività comuni che valorizzi la continuità educativa.

Poi, sempre per rispondere alla richiesta delle famiglie, è abbassata l’età di iscrizione. Il personale adatta spazi e progettazione educativa alla nuova fascia di età, monitorando costantemente bisogni dei bambini e gradimento delle famiglie.

Nel 2000 e nel 2003, il nido dopo aver partecipato alle attività del Progetto Qualità del Consorzio Prisma e in seguito alle attività di revisione risulta accreditato.

Un altro aumento dell’utenza si ha nel 2005, il nido arriva così a ospitare 48 bambini, suddivisi in 6 gruppi verticali. (L’area totale del nido è di 373,77 mq).

Nel 2008 l’Assessorato alle Politiche sociali, Programmazione Socio-Sanitaria, Volontariato e Non Profit della Regione Veneto assegna al nido Giuliari il marchio Blu ‘Nido per la Famiglia’. Il Marchio è assegnato a quei servizi alla prima infanzia che si sono particolarmente distinti per l’attenzione nei confronti della famiglia.

In base alla nuova normativa L.R. 22/2002, art. 14 e in seguito a visita di verifica (15 ottobre 2009) da parte del GTM – Gruppo Tecnico Multi professionale Comune di Vicenza e ULSS n.6 – il nido Comunale e in Convenzione ‘Giuliari’ risulta in possesso dei requisiti funzionali, strutturali, tecnologici e organizzativi e quelli relativi alla normativa in materia di sicurezza previsti per la prima infanzia e riceve autorizzazione all’esercizio.

Dopo richiesta presentata all’ARSS – Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto – e conseguente rapporto di verifica da parte del GMT Regionale, che accerta il possesso dei requisiti di cui all’art. 16 della L.R. n. 22/2002, il nido Comunale e in Convenzione ‘Giuliari’ riceve l’Accreditamento istituzionale con un punteggio 96,92% nel 2010, e del 100% nel 2014 e un giudizio di merito per la capacità di lavorare con i genitori.

Tra il 2010 e il 2014, dato il repentino calo della domanda a causa della critica situazione economica nazionale, il servizio integra gradualmente le graduatorie comunali con l’apertura ai privati. Oggi il nido Giuliari ospita 30 utenti comunali e 18 privati.

Dal 2014 il nido offre alle famiglie un sistema di rendicontazione on-line (elaborazione e invio fatture). Ogni utente ha la possibilità di entrare tramite un codice di accesso strettamente personale. Giornalmente sono segnate le presenze e la fruizione dei pasti per ciascun bambino.

Da fine maggio 2017, in seguito ad accordo di fusione tra la cooperativa Proposta e la cooperativa Faiberica, il nido Giuliari passa sotto la gestione amministrativa della cooperativa Faiberica, e mantiene inalterata la sua struttura progettuale e organizzativa.

L’equipe professionale del nido partecipa all’attività di coordinamento e formazione degli asili nido del Comune di Vicenza.

Modalità di accesso

Accessibile anche a persone con disabilità

Indirizzo

Orario per il pubblico

Lun
7.30 - 17.00
Mar
7.30 - 17.00
Mer
7.30 - 17.00
Gio
7.30 - 17.00
Ven
7.30 - 17.00

Valido dal: 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito