Gli interessati devono presentare al Comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, compilando il modulo predisposto con l’indirizzo completo ed esatto di residenza nonché quello di domicilio temporaneo.
Al suddetto modulo vanno allegati:
- documento di identità in corso di validità
- copia della tessera elettorale in possesso
- copia della certificazione o documentazione attestante le motivazioni di lavoro, studio o cure mediche oppure dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445.
Il plico va quindi trasmesso all'ufficio elettorale del Comune di temporaneo domicilio, tramite posta cartacea, posta elettronica ordinaria o PEC, entro i termini previsti (entro il 4 maggio 2025 per i referendum del 8 e 9 giugno 2025).
Entro il 5° giorno antecedente la votazione (entro il 3 giugno 2025 per i referendum del 8 e 9 giugno 2025) il Comune di temporaneo domicilio rilascia all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione elettorale presso cui votare. Il rilascio della suddetta attestazione può avvenire attraverso gli strumenti informatici o mediante consegna allo sportello.
La domanda di voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità, entro il 25° giorno antecedente la consultazione (entro il 14 maggio 2025 per i referendum del 8 e 9 giugno 2025)
Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato/a presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel Comune di temporaneo domicilio.