Trascrizione atti di stato civile formati all'estero

  • Servizio attivo

Il cittadino italiano residente all'estero deve comunicare al proprio paese di origine le variazioni civili che lo riguardano

A chi è rivolto

Cittadini italiani

Vicenza

Descrizione

Il cittadino italiano che si trova anche solo temporaneamente all'estero ha l'onere di comunicare al competente consolato italiano gli eventi di stato civile, avvenuti in territorio straniero, che lo riguardano.
Gli atti di nascita, di matrimonio e morte formati all'estero, così come provvedimenti di separazione, divorzio, riconoscimento di figli nati fuori dal matrimonio, adozione ecc...,  riguardanti cittadini italiani vengono, poi, inviati dai consolati ai competenti Comuni italiani per la trascrizione sui registri di stato civile.
Il privato cittadino che sia in possesso di un atto di stato civile formato all'estero, e ne abbia interesse, può richiederne autonomamente la trascrizione presentando apposita domanda all'ufficio di Stato civile, che verificherà la sussistenza delle condizioni previste per legge.

Per la trascrizione degli atti di stato civile (matrimoni e divorzi) formati all'estero è necessario prendere appuntamento selezionando:

Anagrafe e Stato Civile - Separazioni, Divorzi, Trascrizioni Atti di Matrimonio

Per la trascrizione degli atti di stato civile (nascite) formati all'estero è necessario prendere appuntamento selezionando:

Anagrafe e Stato Civile - Trascrizioni atti di nascita / Adozioni - Riconoscimenti / Cambio nome / Correzioni

Come fare

L'atto di cui si chiede la trascrizione deve essere:

  • in originale: l'atto in lingua straniera deve essere corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana e di legalizzazione (specifica dichiarazione che attesta l'autenticità del documento) apposta dall'autorità consolare o diplomatica italiana presente sul territorio estero oppure di "apostille" nei paesi che aderiscono alla convenzione dell'Aja del 05/10/1961, se lo Stato che ha formato l'atto non aderisce a specifici accordi internazionali che ne prevedono l'esenzione;
  • redatto su modello plurilingue: per i paesi che aderiscono alla convenzione di Vienna dell'8 settembre 1976.

La domanda, in marca da bollo vigente e corredata dall'atto di cui sopra, va presentata personalmente dall'interessato maggiorenne o dall'esercente la potestà in caso di minore, compilando l'apposito modulo

Cosa si ottiene

trascrizione

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

30 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

marca da bollo
16 Euro

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito