Servizi di trasporto sociale

  • Servizio attivo

Servizi per favorire la mobilità delle persone con problemi di deambulazione e/o comportamentali

A chi è rivolto

Cittadini residenti non in grado di utilizzare in maniera autonoma i normali mezzi di trasporto pubblico o privato 

Vicenza

Descrizione

Trasporto per raggiungere strutture ambulatoriali

Il servizio trasporto per raggiungere strutture ambulatoriali per controlli medici, visite mediche o cicli di terapie viene messo a disposizione dei cittadini residenti con problemi di deambulazione o comportamentali, che impediscono l’utilizzo in maniera autonoma dei normali mezzi di trasporto pubblico o privato, senza bisogni di assistenza sanitaria specifica e che si trovano in condizioni di disagio socio-economico accertato dai competenti servizi sociali presso la propria abitazione e non ricoverati in struttura. Il servizio viene erogato previa autorizzazione dirigenziale e nei limiti delle disponibilità delle associazioni di volontariato.

Il servizio non è previsto per le persone ricoverate in struttura residenziale.

In caso di trasporto di minorenni non autonomi o di persone con problemi comportamentali, è necessaria la presenza sul mezzo di un accompagnatore (un familiare o una persona formalmente delegata).
Il trasporto per raggiungere le strutture ambulatoriali viene eseguito all'interno del territorio del Comune di Vicenza.
Il servizio è gratuito e può essere richiesto dai cittadini con problemi di deambulazione e/o comportamentali.

Trasporto per persone con disabilità per il lavoro e l'autonomia personale

Il trasporto sociale è un servizio di natura socio–assistenziale a supporto della domiciliarità, volto a garantire la mobilità delle persone con difficoltà di deambulazione tali da limitare l’autonomia negli spostamenti.

Il servizio non è previsto per le persone ricoverate in struttura residenziale.

E’ requisito di accesso al servizio il riconoscimento della disabilità con gravità (L. 104/92) con difficoltà motorie certificate tali da non consentire l’utilizzo in maniera autonoma dei mezzi pubblici e privati.
L'accesso al servizio avviene previa autorizzazione dirigenziale, nei limiti delle risorse disponibili, con priorità del servizio di trasporto per l'accesso al lavoro. All'interno dell'autorizzazione dirigenziale vengono date istruzioni relative al pagamento della compartecipazione a carico utente, compartecipazione quantificata sulla base delle modalità previste dall'Amministrazione Comunale.

Il servizio si distingue in:

  • trasporto per consentire l’accesso al lavoro nel territorio del Comune di Vicenza e con possibilità di estensione ai Comuni limitrofi. La compartecipazione corrisponde  alla tariffa urbana o intera rete, a seconda del tratto
    percorso, in riferimento alla mappa del Tpl (Trasporto pubblico locale), così come definito dall'azienda Svt;
  • trasporto per agevolare l’autonomia personale nel territorio del Comune di Vicenza e con possibilità di estensione (es. far visita a parenti e amici, recarsi in banca o nei negozi o per attività di tempo libero). La compartecipazione corrisponde al costo del biglietto dell’autobus così come definito dall'azienda Svt, applicando la tariffa urbana o intera rete, a seconda del tratto percorso. Nel caso di trasporto di minorenni non autonomi o di persone con problemi comportamentali, è necessaria la presenza sul mezzo di un accompagnatore (sia esso un familiare o una persona formalmente delegata) per il quale non viene richiesto il pagamento del biglietto.

Come fare

Presentazione della domanda presso i centri servizi sociali territoriale di residenza .

 L'utente, una volta autorizzato, prenota il servizio di trasporto direttamente alla ditta aggiudicataria della gestione del servizio stesso secondo le modalità comunicate.

Cosa serve

  1. domanda;
  2. attestazione ISEE in corso di validità.

DEFINIZIONE DELLE SOGLIA DI ACCESSO, MASSIMA E MINIMA 2022 DEI SERVIZI E DEI CONTRIBUTI ECONOMICI

DEFINIZIONE DELLE SOGLIA DI ACCESSO, MASSIMA E MINIMA 2022 DEI SERVIZI E DEI CONTRIBUTI
ECONOMICI

Domanda assistenza domiciliare, pasti a domicilio e trasporto sociale

Modulo per presentare la richiesta per il servizio di assistenza domiciliare, pasti a domicilio e trasporto sociale

Domanda per Assistenza Domiciliare

Modulo per la compilazione della domanda di Assistenza Domiciliare

Cosa si ottiene

Assistenza alla mobilità

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Centro servizi sociali territoriali Ovest

I centri servizi sociali territoriali di zona sono uffici decentrati che attivano servizi sociali e socio-sanitari rivolti alle famiglie con minori, adulti, anziani. L'area di intervento dei centri coincide con il territorio di competenza delle ex circoscrizioni comunali

via Thaon De Revel 44, 36100 Vicenza

Centro servizi sociali territoriali Centro Nord

I centri servizi sociali territoriali di zona sono uffici decentrati che attivano servizi sociali e socio-sanitari rivolti alle famiglie con minori, adulti, anziani. L'area di intervento dei centri coincide con il territorio di competenza delle ex circoscrizioni comunali

Via Antonio Turra 70 36100 Vicenza

Centro servizi sociali territoriali Sud Est

I centri servizi sociali territoriali di zona sono uffici decentrati che attivano servizi sociali e socio-sanitari rivolti alle famiglie con minori, adulti, anziani. L'area di intervento dei centri coincide con il territorio di competenza delle ex circoscrizioni comunali

Via Adolfo Giuriato 72 36100 Vicenza

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito