Servizi Funebri e cimiteriali

  • Servizio attivo

L'ufficio funerario si occupa di adempimenti amministrativi e relative autorizzazioni per i servizi funebri

A chi è rivolto

Per gli adempimenti che comportano firme di atti si deve presentare il parente più prossimo ovvero l'erede del defunto.

Vicenza

Descrizione

Trasporto funebre

Tutti i trasporti funebri con partenza dal Comune o con destinazione nel Comune sono soggetti a una preventiva autorizzazione, rilasciata dall'ufficio di Stato Civile o dall'ufficio funerario del Comune di Vicenza, a seconda della destinazione.
Per il trasporto di salma all’estero, l’autorizzazione viene rilasciata in doppia lingua, italiano e francese (passaporto mortuario).
Per il servizio di trasporto funebre gli utenti devono rivolgersi direttamente alle imprese di onoranze funebri autorizzate ad operare nell'ambito dei servizi funebri.

Sepoltura

Le modalità di sepoltura previste sono:

  • inumazione (sepoltura nella nuda terra): il regolamento prevede una durata minima di dieci anni, ma può essere prolungata per ragioni igieniche od organizzative;
  • tumulazione: consiste nella sepoltura in loculi, nicchie murarie o tombe; il parente può recarsi al cimitero per scegliere il loculo o la nicchia di cui chiederà la concessione. La concessione ha durata almeno trentennale e oltre alla tariffa per la concessione, deve essere corrisposta la tariffa per l’operazione di tumulazione;
  • sepoltura privata (in cappelle private e tombe di famiglia): la concessione delle cappelle e tombe di famiglia ha normalmente una durata di novantanove anni.

Per ottenere la concessione d’uso di sepolture in loculi, ossari o cinerari occorre presentare richiesta tramite l'ufficio cimiteriale distaccato di Amcps al Cimitero Maggiore. La domanda per la concessione di aree cimiteriali o di tombe va invece presentata all'ufficio funerario del Comune. Alla scadenza della concessione può essere presentata domanda di rinnovo. In alternativa è possibile procedere alla cremazione.
Per apporre lapidi e iscrizioni e per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria l’impresa funebre o la ditta marmista (incaricata dai familiari) deve presentare online apposita richiesta di autorizzazione all’ufficio funerario.

Esequie

Orario e luogo delle esequie devono essere concordati con il parroco interessato o con il cappellano del cimitero.

Come fare

In caso di denuncia di morte, cremazioni e passaporto mortuario le prenotazioni si effettuano telefonicamente.

Cosa si ottiene

servizio funebre

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito