Scrutatori di seggio

  • Servizio attivo

Iscrizione all’albo degli scrutatori del Comune di Vicenza

A chi è rivolto

Iscritti all'albo scrutatori

Vicenza

Descrizione

Presso ogni Comune è istituito l’Albo delle persone idonee alle funzioni di scrutatore di seggio elettorale, al quale possono iscriversi i cittadini iscritti alle liste elettorali del Comune.

L’aggiornamento dell’Albo è annuale.

Referendum dell'8 e 9 giugno 2025

Gli iscritti all’albo degli scrutatori del Comune di Vicenza che vogliono proporre la propria candidatura per svolgere il ruolo di scrutatore, devono comunicare la propria disponibilità compilando l'apposito form online 

Per la compilazione della dichiarazione di disponibilità si utilizza lo SPID o la CIE o CNS.

Per poter svolgere il ruolo di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico.

Requisiti di idoneità
  • essere elettore del Comune;
  • avere assolto gli obblighi scolastici (per i nati dal 1986 in poi, per obbligo scolastico assolto si intende la frequenza di almeno 10 anni di formazione scolastica: per esempio aver conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (ex diploma di scuola media inferiore) e aver frequentato almeno due anni di scuola secondaria di secondo grado).
Cause di esclusione

Ai sensi dell'art.23 del Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali e dell'art. 38 del Testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, non possono esercitare le funzioni di presidente di ufficio elettorale di sezione, di scrutatore e di segretario le persone che appartengono alle seguenti categorie:

  • coloro che, alla data delle consultazioni, hanno superato il 70° anno di età;
  • i dipendenti dei ministeri dell'interno, delle poste e delle telecomunicazioni e dei trasporti;
  • gli appartenenti alle forze armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio negli uffici elettorali comunali,
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Come fare

Gli interessati ad iscriversi per la prima volta all’albo degli scrutatori possono presentare domanda all'ufficio elettorale dall'1 al 30 novembre di ogni anno:

  • esclusivamente compilando il form online dedicato. Per la compilazione è richiesto l'accredito al Sistema pubblico di identità digitale (Spid). Sia nella fase di accreditamento che in quella di iscrizione all'Albo (o cancellazione), il sistema invia un'email alla casella di posta del richiedente, a garanzia di esito positivo della procedura; chi non possiede un dispositivo informatico con collegamento ad internet può utilizzare una delle postazioni internet gratuite messe a disposizione allo sportello Informagiovani o in Biblioteca Bertoliana (Postazioni internet gratuite); 
  • utilizzando l'apposito modulo (scaricabile dal link a fondo pagina) che dovrà essere compilato e consegnato all’ufficio elettorale, assieme alla copia della carta d’identità. La domanda e il documento possono essere inviati all'ufficio elettorale anche tramite email (allegando una scansione in formato .pdf di entrambi i documenti e non una foto).

L’aggiornamento dell’albo degli scrutatori è annuale e avviene a gennaio dell’anno seguente. Qualora la domanda venga accolta, non è necessario rinnovarla ogni anno: si rimane iscritti all’albo fino a quando permangono i requisiti o se ne faccia motivata richiesta di cancellazione.
In occasione di ogni consultazione elettorale la commissione elettorale comunale procede con la nomina degli scrutatori destinati ai seggi, previa pubblicazione di apposito manifesto.

L'iscrizione all'albo degli scrutatori NON costituisce un automatismo per la nomina: in occasione di  ogni consultazione elettorale è necessario che l'iscritto all'albo comunichi la propria disponibilità compilando l'apposito form online che viene attivato di norma un mese prima della consultazione

Cosa si ottiene

iscrizione

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Dichiarazione di disponibilità a svolgere il compito di scrutatore in occasione delle elezioni

Pagamento componenti di seggio elettorale

Palazzo degli Uffici

Palazzo degli uffici situato in prossimità di piazza dei Signori

Piazza delle Biade 26 36100 Vicenza

palazzo-degli-uffici

Responsabilità

La funzione di scrutatore, nominato in sede di elezioni, comporta, al pari di tutti gli altri componenti del seggio, la qualità di “pubblico ufficiale”, con annessi tutti i relativi doveri e responsabilità. L’ufficio di scrutatore é obbligatorio per le persone designate. Esse sono punite con la multa da 309 a 516 euro se, senza giustificato motivo tempestivamente comunicato, rifiutano l’incarico, se non si presentano al momento dell’insediamento del seggio e se si allontanano dal seggio prima del termine delle operazioni elettorali. Considerata la delicatezza dei compiti che lo scrutatore deve compiere nell’ambito delle operazioni di voto e di scrutinio, per una maggior consapevolezza delle responsabilità penali cui si può incorrere, in caso  di  inadempienza, di  seguito è citato il testo dell’art. 96. D.P.R. 16 maggio 1960 n. 570:
“Chiunque, appartenendo all’ufficio elettorale, con atti od omissioni contrari alla legge, rende impossibile il compimento delle operazioni elettorali o cagiona la nullità della elezione o ne altera il risultato o si astiene dalla proclamazione dell’esito delle votazioni, é punito con la reclusione  da tre a sette anni e con la multa da lire 2.000.000 (1.032,92 euro) a lire 4.000.000 (2.065,83 euro). Chiunque, appartenendo all’ufficio elettorale, contravviene alle disposizioni degli articoli 63 e 68 (che elencano i compiti dello scrutatore, n.d.r.) è punito con la reclusione da tre a sei mesi. Chiunque, appartenendo all’ufficio elettorale, impedisce la trasmissione prescritta dalla legge di liste, carte, pieghi e urne, rifiutandone la consegna, od operandone il trafugamento, é punito con la reclusione da tre a sette anni e con la multa da lire 2.000.000 (1.032,92 euro) a lire 4.000.000 (2.065,83 euro). In tali casi il colpevole sarà immediatamente arrestato e giudicato dal Tribunale, con giudizio direttissimo”.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito