Richiesta di accesso agli atti e documenti dell'archivio storico

  • Servizio attivo

L'archivio storico offre la possibilità di richiedere, consultare e ottenere copia dei documenti storici conservati presso l'archivio del Comune di Vicenza

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai soggetti privati (persone fisiche, associazioni, fondazioni, società) che hanno interesse, per fini di studio e di ricerca, ad accedere ai documenti storici prodotti dal Comune.

Vicenza

Descrizione

La consultazione dei documenti per finalità di studio e ricerca è libera e gratuita (si richiama il Codice dei beni culturali, D.Lgs 42/2004, art. 122-123), con le dovute eccezioni e limitazioni previste dalla legge, specificatamente in relazione alla protezione dei dati personali e della riservatezza. Come la consultazione, così la riproduzione informatica dei documenti, ove lo stato di conservazione lo permetta, è libera e gratuita, se eseguita per uso personale o motivi di studio e ricerca.

Come fare

La richiesta può essere fatta dal beneficiario, indicando l'argomento oggetto della ricerca, nonché il suo ambito cronologico, e tutti i dati utili all'individuazione della documentazione. La richiesta non può essere generica, poiché la fase successiva alla domanda implica l'intervento dell'archivista comunale, quindi il perfezionamento della ricerca. In caso di accettazione della richiesta di consultazione, si ottiene il diritto di prendere visione dei documenti, recandosi presso il Comune di Vicenza, oppure di ricevere una copia informatica degli stessi. Chiunque accede agli archivi è tenuto all'osservanza delle Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica pubblicate ai sensi dell’art. 20, comma 4, del D.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 - 19 dicembre 2018. (https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/ 9069661)

Cosa serve

Documento di identità per la consultazione.

Cosa si ottiene

La possibilità di consultare e riprodurre informaticamente la documentazione dell'archivio storico del Comune di Vicenza

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Richiesta accesso atti archivio storico

Sede Servizio Informatico comunale (Sic) - ufficio Protocollo - ufficio per il Digitale - ufficio Statistica

Palazzo Trissino sede istituzionale del Comune di Vicenza. Venne edificato nella seconda metà del Cinquecento dall’architetto Vincenzo Scamozzi per Galeazzo Trissino.

Palazzo TrissinoCorso Andrea Palladio 98 - 36100 Vicenza

Per eventuali costi, si richiama il Codice dei beni culturali, D.lgs 42/2004, art. 108, comma 3: "Nessun canone è dovuto per le riproduzioni richieste o eseguite da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici o privati per finalità di valorizzazione, purché attuate senza scopo di lucro. I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese sostenute dall’amministrazione concedente."

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito