Piano di offerta formativa territoriale (POFT)

  • Servizio attivo

Raccolta di proposte divisa per aree tematiche, per valorizzare nuove forme espressive, proporre contenuti e conoscenze in un’ottica di pedagogia interculturale

A chi è rivolto

L'assessorato all'istruzione è impegnato a promuovere l’educazione e l’istruzione di tutti i bambini e i ragazzi della città, offrendo a ciascuno di loro pari opportunità formative, per una crescita equilibrata ed armoniosa e per il conseguimento delle competenze chiave di cittadinanza previste dalla Comunità Europea.

Vicenza

Descrizione

L'assessorato all'istruzione è impegnato a promuovere l’educazione e l’istruzione di tutti i bambini e i ragazzi della città, offrendo a ciascuno di loro pari opportunità formative, per una crescita equilibrata ed armoniosa e per il conseguimento delle competenze chiave di cittadinanza previste dalla Comunità Europea.
Lo strumento è il Poft (Piano dell'offerta formativa territoriale), una qualificata raccolta di proposte strutturata per aree tematiche, con l’obiettivo di valorizzare anche i nuovi linguaggi e le nuove forme espressive, attraverso i quali proporre contenuti, conoscenze e valori in un’ottica di integrazione e di pedagogia interculturale.
Il Poft concorre a costruire reti di relazioni, collaborazioni e sinergie che favoriscano una progettazione unitaria, anche per l’accesso a finanziamenti regionali, nazionali ed europei.
L’esperienza del Poft produce effetti importanti sul piano educativo perché accresce negli studenti la capacità di lavorare in gruppo, favorisce la realizzazione di prodotti e il miglioramento dell’apprendimento, privilegiando una didattica di tipo laboratoriale.
L’ampia gamma di proposte risponde alle molteplici e diversificate richieste presentate dalle scuole che, grazie a un lavoro puntuale e professionale, si è cercato di soddisfare, incrociandole con la domanda formativa.

Come fare

Per presentare le proposte

Dal 23 giugno al 20 luglio 2025 associazioni, enti e soggetti privati che si occupano di attività formativa nelle scuole possono presentare le loro proposte per l'inserimento nel Poft (Piano dell'offerta formativa territoriale) 2025/2026.
I progetti vanno presentati esclusivamente via web attraverso il sito del Comune di Vicenza compilando il form per la redazione delle proposte.

Sulla stessa pagina del form sono inoltre disponibili le linee guida per la redazione delle proposte Poft e le istruzioni per la compilazione del form da leggere attentamente prima di iniziare la compilazione.

Per aderire ai progetti

Dal 15 settembre al 5 ottobre 2025 i docenti potranno consultare il Piano Offerta Formativa Territoriale e Piani Paralleli 2025/2026 allegati e aderire direttamente online ai progetti sull'apposito form che sarà attivato per l'adesione ai progetti Poft 2025/2026.

Le adesioni dei docenti verranno comunicate ai dirigenti scolastici. Successivamente gli interessati verranno invitati a un incontro di presentazione del progetto scelto.

Progetti

Cosa serve

Per poter procedere è indispensabile disporre di SPID o CIE

Cosa si ottiene

Progetto offerta formativa territoriale

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Piano di Offerta Formativa territoriale POFT anno scolastico 2025/2026

Piano di Offerta Formativa territoriale POFT anno scolastico 2025/2026

Piani Paralleli anno scolastico 2025/2026

Piani Paralleli anno scolastico 2025/2026

Scheda adesione alternativa POFT 2025/2026

scheda di adesione alternativa per progetti non visibili nel gestionale ma inseriti nel POFT 2025/2026

Catalogo proposte educazione ambientale secondaria 2° grado

Catalogo proposte educazione ambientale secondaria 2° grado

Catalogo proposte educazione ambientale primaria e secondaria 1°grado

Catalogo proposte educazione ambientale primaria e secondaria 1° grado

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito